• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Marghera: inaugurato il terminal per le navi da crociera che non possono più entrare a Venezia
PORTI

Marghera: inaugurato il terminal per le navi da crociera che non possono più entrare a Venezia

Redazione T-I
8 Aprile 2022
  • navi da crociera
  • porto di venezia
  • copiato!

Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha inaugurato la banchina “Liguria”, nell’area di Porto Marghera presso il terminal Vecon, la prima banchina a poter accogliere le unità da crociera la cui navigazione è stata vietata nel canale della Giudecca dal decreto ‘Grandi navi’ del luglio 2021.

“Sono particolarmente soddisfatto di essere qui oggi – ha dichiarato Giovannini – perché è la prima volta che un Ministro delle Infrastrutture riesce a inaugurare un’opera che egli stesso ha avviato”.

Il Ministro ha proseguito sottolineando “che questo Governo è in grado di affrontare i problemi in modo serio e di dare soluzioni che contemperino le diverse esigenze di un territorio che ha, giustamente, desiderio di crescere, di soddisfare i bisogni dei lavoratori e delle comunità locali, nel rispetto dell’ambiente”.

 

PNRR: Venezia e Veneto oggetto di importanti interventi

Giovannini ha ringraziato i territori, le istituzioni e l’intera città, che nonostante le complessità che la caratterizzano, ha deciso di credere in questo progetto. Un ringraziamento esteso anche ai lavoratori e alle organizzazioni sindacali che hanno sostenuto l’impegno di Vecon e delle società che si sono impegnate nel dimostrare che “spostare le grandi navi da crociera dal canale della Giudecca non significava far saltare la croceristica a Venezia”.

Il Ministro si è poi soffermato sul complesso degli interventi che riguardano la tutela di Venezia e della sua laguna, a partire dal Mose che “ha dimostrato la sua capacità di difendere la città dalle acque alte”.

Venezia e tutto il Veneto – ha spiegato Giovannini – sono aree di grande dinamismo, interessate da importanti investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), come il corridoio ferroviario Brescia-Padova o il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia e le opere per le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Interventi che – ha sottolineato il Ministro – dimostrano come “questo Governo stia tentando di essere concreto e allo stesso tempo un po’ visionario, affrontando sì le emergenze ma in una prospettiva di cambiamento, di miglioramento a medio e lungo termine”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
PORTI
Autorità Portuale del Mare di Sicilia Orientale: approvato il bilancio consuntivo 2024
Registrato un avanzo di amministrazione pari a circa 132,21 milioni di euro
30 Aprile 2025
  • porti
  • Economia del Mare
  • adsp
  • regione sicilia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata