Il Gruppo MSC acquisisce Bolloré Africa Logistics

CONDIVIDI

martedì 27 dicembre 2022

Il Gruppo MSC ha messo in atto una strategia a lungo termine che concerne un ampliamento delle proprie attività nella supply chain e nelle infrastrutture africane.

La compagnia, in linea con tale volontà, ha annunciato che la sua controllata al 100% SAS Shipping Agencies Services ha completato l'acquisizione di Bolloré Africa Logistics. La transazione è stata approvata da tutte le autorità di regolamentazione competenti.

MSC gestirà Bolloré Africa Logistics Group come entità autonoma con il suo portafoglio di partner diversificati, sotto un nuovo marchio che sarà presentato nel 2023. Philippe Labonne rimarrà alla guida dell'azienda come Presidente di Bolloré Africa Logistics.

"Siamo lieti di dare il benvenuto a più di 21.000 nuovi colleghi nella famiglia MSC grazie all'acquisizione di Bolloré Africa Logistics. Desidero ringraziare la famiglia Bolloré, e in particolare Cyrille, per aver condotto la transazione in modo fluido ed efficiente e mi congratulo con loro per aver creato un'azienda così solida - ha dichiarato il presidente del Gruppo MSC Diego Aponte -. L'operazione rafforzerà i legami di lunga data di MSC con l'Africa e consoliderà il nostro impegno per la crescita economica del continente, che prevede investimenti relativi alle nuove unità, cantieri navali, terminal container, strutture logistiche e di stoccaggio, oltre alle reti stradali e ferroviarie che sosterranno e miglioreranno il commercio tra le nazioni africane e il resto del mondo. La nostra strategia rimane fedele ai nostri valori e alla nostra visione a lungo termine per la tutela di oltre 150.000 dipendenti in 155 Paesi del mondo"

Tag: msc crociere, logistica

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Monti (Porti Sicilia Occidentale): autostrade del mare soluzione per una logistica sostenibile

Il presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, ha partecipato al focus "I porti del Mezzogiorno nello scenario mediterraneo" nell'ambito di...

LoJack Italia presenta innovative soluzioni per la logistica al LETExpo di Verona

LoJack Italia, società specializzata in soluzioni telematiche per la mobilità e nel recupero dei veicoli rubati, ha annunciato in occasione del LETExpo di Verona l'arrivo sul mercato...

Interporto di Nola: cresce il polo logistico dei farmaci con il nuovo centro di Farvima

Ben 10mila metri quadri di superficie con una capacità di stoccaggio di 10mila metri cubi per una altezza di 12 metri. Sono questi i numeri del nuovo centro di stoccaggio e distribuzione...

Stati Generali della Logistica del Nord-Est: accordo per potenziare il traffico di merci e persone

Sottoscritto a Verona il Protocollo d’intesa “Stati generali della logistica del Nord-Est”, un accordo volto a migliorare il traffico di merci e persone nella regione, anche in...

Spedizioni aeree più sostenibili con il corriere espresso GoGreen Plus di DHL Express

Si tratta del servizio GoGreen Plus che utilizza il Saf (Sustainable Aviation Fuel) per le spedizioni attraverso DHL Express.Al momento della scelta sulla piattaforma MY DHL i clienti avranno la...