I porti del Mare Adriatico Orientale a Berlino per Fruit Logistica

CONDIVIDI

martedì 7 febbraio 2023

La notizia è ufficiale: Zeno D'Agostino, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, ha annunciato di essere in partenza per Berlino, dove a Fruit Logistica, il salone leader per il commercio ortofrutticolo globale, illustrerà l'offerta integrata del sistema infrastrutturale, portuale e logistico Fvg, per la filiera agroalimentare. (leggi il precedente articolo qui).

 

Il sistema portuale di Trieste e Monfalcone

Il presidente D'Agostino ha spiegato che "finalmente possiamo presentare a questo importante appuntamento il sistema portuale di Trieste e Monfalcone integrato con Fernetti, Cervignano, Udine, Gorizia, l'interporto di Pordenone".

Il sistema, secondo il presidente, "è integrato, ma deve servire il sistema produttivo regionale o locale, perché essere altrimenti una piattaforma che permette il passaggio sul territorio ad altri sarebbe una specie di fallimento per chi governa, come me, un'infrastruttura come il Porto di Trieste".

Tag: autorità portuale

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Due morti sul lavoro nei porti italiani: Fit-Cisl e Assiterminal chiedono maggiore sicurezza

Un operaio di 29 anni è morto questa mattina al porto di Civitavecchia dopo essere rimasto schiacciato da un container che stava spostando con un muletto. Il tragico episodio si è...

Incidenti porti di Trieste e Civitavecchia: il MIT convoca Assoporti e terminalisti

Dopo i due decessi sul lavoro nell'ambito portuale negli scali di Trieste e Civitavecchia (ne abbiamo parlato in questo articolo), il MIT ha deciso di convocare Assoporti e...

Bilancio positivo per i porti dell'Autorità portuale del Mare Adriatico meridionale

Il 2022 si è concluso con un bilancio positivo per i sei porti che fanno parte dell'Autorità portuale del Mare Adriatico meridionale: Bari, Brindisi, Molfetta, Monopoli, Manfredonia e...

Adriatico meridionale: verso il modello città-porto grazie allo sportello digitale al servizio della comunità

A partire dal prossimo 16 gennaio gli operatori dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli avranno la possibilità di presentare domande e istanze relative al...

Fise Uniport: istituzioni e cluster marittimo-portuale insieme per un gala dinner

Il mondo delle istituzioni e delle rappresentanze associative e imprenditoriali del cluster marittimo e portuale si sono incontrati ieri sera per la cena di gala natalizia organizzata a Roma da Fise...

Porto di Genova: operazioni più efficienti grazie al sistema di monitoraggio con i droni

Accessibilità a terra e a mare, informazioni tecnico-nautiche, congestionamenti, incidenti: tutto questo sarà monitorato in tempo reale, in modo poco costoso e rapido, grazie all'uso...

Porto di Ortona: 34mln di euro per ristrutturare e potenziare lo scalo

In arrivo 34 milioni di euro a favore dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale per il potenziamento del Porto di Ortona (Chieti). La somma di 4 milioni è stata...

FISE Uniport: istituzione del Ministero del Mare e del Sud passo significativo per rilanciare il Paese

"Un passo significativo per valorizzare l’economia del mare e rilanciare il Paese". Così la FISE Uniport sull'istituzione del Ministero delle Politiche del Mare e del Sud sotto la guida...