Dall'Ue via libera a 22,4 milioni di euro per sostenere le autorità portuali italiane

CONDIVIDI

giovedì 3 febbraio 2022

Dall'Antitrust Ue è arrivato l'ok allo schema di aiuti dell'Italia che stanzia 22,4 milioni di euro per sostenere le autorità portuali colpite dalla pandemia. La misura è stata ritenuta necessaria, appropriata e proporzionata.

Il sostegno pubblico sarà erogato attraverso sovvenzioni dirette ed è aperto alle società titolari di concessioni portuali in Italia che hanno registrato un calo significativo del fatturato nel 2021 a causa della pandemia di Covid-19 e delle misure restrittive messe in atto per limitare la diffusione del virus.

L'Antitrust Ue ha veirificato che l'aiuto non supererà i 2,3 milioni di euro per impresa e sarà concesso entro il 30 giugno 2022; il regime italiano è quindi in linea con le condizioni del quadro temporaneo europeo sugli aiuti di Stato.

Tag: autorità portuale, coronavirus

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Due morti sul lavoro nei porti italiani: Fit-Cisl e Assiterminal chiedono maggiore sicurezza

Un operaio di 29 anni è morto questa mattina al porto di Civitavecchia dopo essere rimasto schiacciato da un container che stava spostando con un muletto. Il tragico episodio si è...

Incidenti porti di Trieste e Civitavecchia: il MIT convoca Assoporti e terminalisti

Dopo i due decessi sul lavoro nell'ambito portuale negli scali di Trieste e Civitavecchia (ne abbiamo parlato in questo articolo), il MIT ha deciso di convocare Assoporti e...

I porti del Mare Adriatico Orientale a Berlino per Fruit Logistica

La notizia è ufficiale: Zeno D'Agostino, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, ha annunciato di essere in partenza per Berlino, dove a Fruit...

Bilancio positivo per i porti dell'Autorità portuale del Mare Adriatico meridionale

Il 2022 si è concluso con un bilancio positivo per i sei porti che fanno parte dell'Autorità portuale del Mare Adriatico meridionale: Bari, Brindisi, Molfetta, Monopoli, Manfredonia e...

Adriatico meridionale: verso il modello città-porto grazie allo sportello digitale al servizio della comunità

A partire dal prossimo 16 gennaio gli operatori dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli avranno la possibilità di presentare domande e istanze relative al...

Fise Uniport: istituzioni e cluster marittimo-portuale insieme per un gala dinner

Il mondo delle istituzioni e delle rappresentanze associative e imprenditoriali del cluster marittimo e portuale si sono incontrati ieri sera per la cena di gala natalizia organizzata a Roma da Fise...

Porto di Genova: operazioni più efficienti grazie al sistema di monitoraggio con i droni

Accessibilità a terra e a mare, informazioni tecnico-nautiche, congestionamenti, incidenti: tutto questo sarà monitorato in tempo reale, in modo poco costoso e rapido, grazie all'uso...

Porto di Ortona: 34mln di euro per ristrutturare e potenziare lo scalo

In arrivo 34 milioni di euro a favore dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale per il potenziamento del Porto di Ortona (Chieti). La somma di 4 milioni è stata...