Credito navale: risparmi per le banche e disponibilità maggiori per gli Armatori

CONDIVIDI

lunedì 30 gennaio 2023

 

Successo di Confitarma a Basilea. Recepite dal Parlamento europeo le richieste del sindacato Armatori navali e dell’Ecsa. In Basel III, il nuovo regolamento di Basilea, infatti, è stato introdotto, dopo anni di battaglie di Confitarma, l’articolo 122a, che consente alle banche, se rispettate certe condizioni (tra cui la garanzia ipotecaria di primo grado), di classificare i finanziamenti navali nella classe specifica denominata object finance (High Quality Exposures).

I vantaggi per Armatori e Banche

La nuova classificazione, se confermata nei successivi step, consentirà un risparmio alle banche, ma anche maggior disponibilità di credito agli armatori navali. In pratica se ad oggi, per ogni 100 € di finanziamenti, la banca impegna 8 euro di capitale proprio (8%), con le nuove regole, la medesima banca ne impiegherà 6,4 (80% dell’8%). Verrebbe quindi assorbito minore capitale da parte degli istituti bancari e gli armatori potrebbero ottenere non solo cifre maggiori a disposizione, ma anche a condizioni di tasso migliore. Una novità che potrebbe incentivare gli investimenti nei nuovi sistemi propulsivi ad “energia pulita” aiutando le imprese a sostenere la transizione ecologica.

Ora la discussione si sposterà al Trilogo dove si auspica la conferma del testo approvato dall’Europarlamento.

Tag: confitarma

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Confitarma: semplificazione e certezza degli investimenti per il settore marittimo italiano

Il presidente di Confitarma, Mario Mattioli, ha partecipato all'incontro con i vertici delle organizzazioni rappresentate al CNEL per discutere l'iter di attuazione del PNRR, con particolare...

Decreto rinnovo flotta mercantile: Confitarma chiede di non disperdere risorse non assegnate

“Grazie al prezioso lavoro e alla dedizione della nostra Amministrazione, in primis della Direzione Generale competente, è stata portata a termine la prima fase di attuazione di questo...

Confitarma: Mario Mattioli confermato presidente fino alla fine del 2023

“Il 2022 ha dimostrato che l’industria nazionale del trasporto via mare, componente trainante dell’intero cluster marittimo, è un’infrastruttura mobile strategica...

Ministero del Mare e del Sud: soddisfazione di Confitarma per il segnale di attenzione dal nuovo Governo

“L’istituzione del Ministero per le politiche del mare e del sud è un importante segnale di attenzione alla Blue Economy e di consapevolezza della rilevanza strategica ed economica...

Confitarma e Assarmatori: non far pagare agli armatori l’impasse della normativa sul conferimento dei rifiuti nei porti

Un provvedimento che nell'intenzione doveva semplificare e rendere più chiare le procedure, si sta invece rivelando origine di maggiori costi e nuovi lacci burocratici. Questa la situazione...

Confitarma: bene la riforma degli ITS per una maggiore professionalità del personale marittimo

“Con la riforma inizia una nuova fase degli ITS che diventano ITS Academy e mutano il nome in Istituti Tecnologici Superiori, rafforzando il rapporto con il mondo del lavoro e consentendo al...

Confitarma: semplificare e coinvolgere gli stakeholder per lo sviluppo dei porti e delle ZES

“Le navi e i porti, elementi fondamentali della catena logistica, sono asset strategici ai fini dell’import-export delle merci, della differenziazione delle fonti di approvvigionamento...

Guerra e transizione ambientale: le criticità della navigazione al centro dell’Assemblea annuale Confitarma

La crisi geopolitica e le conseguenze causate dalla guerra tra Russia e Ucraina hanno complicato negli ultimi mesi le catene di approvvigionamento e i trasporti globali, già messi a dura prova...