Alleanza UE sui carburanti rinnovabili: Assarmatori alla prima tavola rotonda

CONDIVIDI

martedì 22 novembre 2022

Un partenariato pubblico-privato lanciato nel mese di aprile dalla commissaria UE ai Trasporti Adina Vălean volto ad allineare l'intera catena industriale, contribuendo a rafforzare la produzione, la logistica, la distribuzione e l’utilizzo di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio nei trasporti marittimi.

Si è svolta oggi la prima riunione della tavola rotonda dei principali stakeholder europei e internazionali convocata a Bruxelles nell’ambito dell’Alleanza industriale UE sui carburanti rinnovabili e a basse emissioni nei trasporti.

L’obiettivo della tavola rotonda, Production pathways and Value chain in waterborne transport, alla quale ha partecipato anche Assarmatori in rappresentanza dell’armamento è contribuire agli obiettivi dell'Alleanza identificando i percorsi tecnologici pertinenti per la decarbonizzazione del trasporto marittimo, nonché le condizioni necessarie e le misure di sostegno per garantire l’incremento della produzione di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio.

Assicurare disponibilità e accessibilità dei nuovi carburanti sostenibili

Particolare attenzione verrà rivolta dalla tavola rotonda alle “barriere” relative alla produzione e distribuzione di tali carburanti, una delle principali e più difficili sfide nella strada verso il raggiungimento degli stringenti obiettivi fissati dall'agenda europea.

“Assicurare la disponibilità su larga scala e a costi accessibili dei nuovi carburanti puliti per il trasporto marittimo, attraverso lo sviluppo della relativa catena produttiva, logistica e di distribuzione e stoccaggio, al momento non esistente, rappresenta la più grande sfida e incognita a cui è chiamato anche il nostro settore – commenta il presidente di Assarmatori Stefano Messina –. Siamo quindi onorati di essere stati nominati membri della relativa Roundtable all’interno della nuova Alleanza. Nomina che conferma il rafforzato profilo europeo della nostra rappresentanza come interlocutore affidabile ed esperto dei decisori pubblici”.

La riunione di oggi, a cui ha partecipato come componente selezionato Enrico Allieri, Responsabile di Assarmatori per la tecnologia marittima, la sicurezza e l’ambiente, ha nominato Alexander Feindt (MAN Energy Solutions) nel ruolo di Chairman della Roundtable e ha definito il programma di lavoro per i prossimi mesi.

 

 

Tag: AssArmatori, trasporti sostenibili

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Acea: nel 2022 ancora dominanti gli autocarri diesel in Europa

Il mercato degli autocarri in Europa continua ad essere dominato dai modelli diesel, che rappresentano il 96,6% delle nuove immatricolazioni, rispetto allo 0,6% dei veicoli a ricarica elettrica. I...

Eni Sustainable Mobility e Gruppo Spinelli: il biocarburante HVOlution per una logistica più sostenibile

Il Gruppo Spinelli, operatore del settore della logistica integrata, e Eni Sustainable Mobility hanno recentemente sottoscritto un contratto biennale per alimentare la flotta del Gruppo Spinelli con...

Spedizioni aeree più sostenibili con il corriere espresso GoGreen Plus di DHL Express

Si tratta del servizio GoGreen Plus che utilizza il Saf (Sustainable Aviation Fuel) per le spedizioni attraverso DHL Express.Al momento della scelta sulla piattaforma MY DHL i clienti avranno la...

Trasporti e logistica: a Verona dall'8 all'11 marzo appuntamento con LetExpo 2023

Promuovere e valorizzare il trasporto, la logistica e i servizi alle imprese, pilastri dell’economia nazionale, europea e mondiale. Con questo spirito si svolgerà da...

Qualità dell’aria: ecco dov’è peggiore secondo l'Ispra

La qualità dell'aria è fondamentale per il benessere e la salute dell'ambiente e degli esseri viventi che lo abitano, compresi gli esseri umani. L'aria inquinata può causare una...

Idrogeno: ecco perché è ancora il futuro per camion e autobus

Stiamo vivendo un’importante fase storica contrassegnata, in particolare sotto i profili economico e sociale, dalla rivoluzionaria concezione della “transizione energetica”. Un...

Nuova struttura organizzativa e più intermodalità: il Gruppo Grendi cresce del 25% nel 2022

Il Gruppo Grendi, attivo nel settore della logistica da quasi due secoli, ha registrato nel 2022 un fatturato consolidato di 88 milioni di euro, con un incremento del 25% rispetto al 2021 e del 133%...

Roma, la stazione Trastevere diventa un hub multimodale: al via i lavori di riqualificazione

Procedono i progetti di riqualificazione del territorio della Capitale con l'obiettivo di realizzare una città sempre più connessa. L'Assessore alla Mobilità di Roma...