Adriatico meridionale: verso il modello città-porto grazie allo sportello digitale al servizio della comunità

CONDIVIDI

giovedì 29 dicembre 2022

A partire dal prossimo 16 gennaio gli operatori dei porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli avranno la possibilità di presentare domande e istanze relative al demanio, al lavoro portuale e all'operatività attraverso un nuovo strumento digitale, senza le normali limitazioni dovute agli orari di apertura degli uffici al pubblico, o alla necessità di recarsi nelle sedi territoriali.

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha infatti concluso con successo la prima fase del progetto di sviluppo dei servizi di front-office del nuovo Sportello Unico Amministrativo. 

Numerose le funzioni introdotte dallo Sportello, tra cui la possibilità di salvare una domanda come bozza per completarla e inviarla in seguito; ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento di ogni pratica; avere un proprio fascicolo digitale. Nel 2023, il sistema si arricchirà, inoltre, di ulteriori funzionalità come, ad esempio, il pagamento in tempo reale del bollo virtuale, attraverso un servizio di cooperazione applicativa con l'Agenzia delle Entrate. 

Un ecosistema sempre più smart per le esigenze delle comunità

L'intervento, finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fa parte di un più ampio progetto di evoluzione di tutti i sistemi applicativi più importanti sviluppati dall'Adspmam negli anni, al fine di favorire l'accesso alle prestazioni informative e l'utilizzo dei servizi logistici e portuali finalizzati a creare il cosiddetto digital twin, il gemello digitale dell'Ente, che consentirà di effettuare analisi efficaci e simulazioni realistiche, e di introdurre ottimizzazioni e benefici ad ogni livello.

"Il nostro obiettivo è trasformare i nostri porti in ecosistemi sempre più smart e rispondenti alle esigenze delle comunità che potranno presentare le istanze in modo veloce e facile, senza limitazioni temporali - commenta il presidente dell'Adspmam Ugo Patroni Griffi -. L'Amministrazione del porto, insomma, diventa un luogo di incontro virtuoso tra il mare e la terra, dove la tecnologia al servizio della comunità portuale rende possibile una gestione semplice e veloce di tutte le pratiche amministrative".

Tag: autorità portuale, porto di bari

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Due morti sul lavoro nei porti italiani: Fit-Cisl e Assiterminal chiedono maggiore sicurezza

Un operaio di 29 anni è morto questa mattina al porto di Civitavecchia dopo essere rimasto schiacciato da un container che stava spostando con un muletto. Il tragico episodio si è...

Incidenti porti di Trieste e Civitavecchia: il MIT convoca Assoporti e terminalisti

Dopo i due decessi sul lavoro nell'ambito portuale negli scali di Trieste e Civitavecchia (ne abbiamo parlato in questo articolo), il MIT ha deciso di convocare Assoporti e...

I porti del Mare Adriatico Orientale a Berlino per Fruit Logistica

La notizia è ufficiale: Zeno D'Agostino, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, ha annunciato di essere in partenza per Berlino, dove a Fruit...

Bilancio positivo per i porti dell'Autorità portuale del Mare Adriatico meridionale

Il 2022 si è concluso con un bilancio positivo per i sei porti che fanno parte dell'Autorità portuale del Mare Adriatico meridionale: Bari, Brindisi, Molfetta, Monopoli, Manfredonia e...

Fise Uniport: istituzioni e cluster marittimo-portuale insieme per un gala dinner

Il mondo delle istituzioni e delle rappresentanze associative e imprenditoriali del cluster marittimo e portuale si sono incontrati ieri sera per la cena di gala natalizia organizzata a Roma da Fise...

Porti di Bari e Brindisi: via agli interventi per l’elettrificazione delle banchine

Nei porti di Bari e Brindisi via al progetto per la realizzazione di una rete di sistemi per la fornitura di energia elettrica dalla riva alle navi durante la fase di ormeggio, in modo da ridurre al...

Porto di Genova: operazioni più efficienti grazie al sistema di monitoraggio con i droni

Accessibilità a terra e a mare, informazioni tecnico-nautiche, congestionamenti, incidenti: tutto questo sarà monitorato in tempo reale, in modo poco costoso e rapido, grazie all'uso...

Porto di Ortona: 34mln di euro per ristrutturare e potenziare lo scalo

In arrivo 34 milioni di euro a favore dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale per il potenziamento del Porto di Ortona (Chieti). La somma di 4 milioni è stata...