• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Via libera al Decreto Legge Asset: ecco le misure per autotrasporto, taxi e trasporto pubblico
MOBILITÀ

Via libera al Decreto Legge Asset: ecco le misure per autotrasporto, taxi e trasporto pubblico

Il decreto legge contiene disposizioni urgenti a tutela degli utenti e in materia di attività economiche e investimenti strategici

Claudia Montoneri
8 Agosto 2023
  • copiato!

Via libera dal Consiglio dei Ministri al Dl Asset, il decreto legge recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti e in materia di attività economiche e investimenti strategici.

Diverse le disposizioni di competenza del dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato dal vicepremier e ministro Matteo Salvini che ha espresso “grande soddisfazione”.

Tra le misure spiccano quelle dedicate all’autotrasporto, questione taxi e ponte sullo Stretto.

Trasporto pubblico locale e autotrasporto merci: nuove direttive e incentivi

Importante novità per quanto riguarda la ripartizione dei fondi per il trasporto pubblico locale (TPL), che verrà rivista per essere più coerente con l’effettiva rilevazione dei servizi da parte delle Regioni.

Il settore dell’autotrasporto merci sarà escluso dalle competenze dell’Autorità dei Trasporti (ART), con la conseguente soppressione del contributo annuale da parte degli autotrasportatori, al fine di venire incontro alla crisi del comparto.

Queste misure, insieme agli incentivi per l’uso delle auto green, si propongono di migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto pubblico e delle attività legate al trasporto merci.

Taxi: licenze aggiuntive, turnazioni integrative e doppia guida

Grazie alla cooperazione con il Mimit (Ministero dell’Innovazione e della Trasformazione Digitale), i comuni avranno la possibilità di rilasciare, in via sperimentale, licenze aggiuntive per l’esercizio del servizio taxi, soprattutto nei periodi di straordinario incremento della domanda.

Tuttavia, queste licenze saranno vincolate alla disponibilità di un veicolo elettrico o ibrido, e per incoraggiare questa transizione verso la mobilità sostenibile, saranno previsti incentivi per coloro che opteranno per auto green. Infine, si promuove il ricorso alla possibilità di turnazioni integrative e doppia guida a livello nazionale, al fine di ottimizzare l’efficienza e la disponibilità del servizio taxi.

Caro materiali: un miliardo per garantire l’Alta Velocità ferroviaria

Un altro aspetto cruciale affrontato nel decreto è la questione del “caro materiali”. Per far fronte ai rincari dei prezzi e permettere la realizzazione di interventi fondamentali per l‘alta velocità ferroviaria, verranno destinati circa 1 miliardo di euro, finanziati con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Questi investimenti mirano a sostenere progetti cruciali per l’infrastruttura ferroviaria, come ad esempio i collegamenti tra Milano – Verona, Milano – Venezia e il Terzo Valico di Giovi.

Semplificazione delle opere autostradali strategiche

Il decreto prevede anche semplificazioni per i progetti autostradali strategici, con l’intento di accelerare le opere e garantirne l’efficienza. Una delle principali novità riguarda la soppressione del controllo del Consiglio superiore dei lavori pubblici, che consentirà la verifica della progettazione a organismi di controllo accreditati secondo la normativa europea.

Questa semplificazione permetterà la realizzazione di opere autostradali fondamentali, tra cui la A11, l’A14, la A1, la A13, la Gronda di Genova e il passante di Bologna.

Piccoli comuni

Si istituisce un apposito “Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni”, dedicato alla messa in sicurezza e manutenzione delle strade, ponti e viadotti comunali. 50 milioni dal 2023 al 2025 nello stato di previsione del Mit: potranno presentare richieste di contributo i comuni fino a 5000 abitanti per interventi dal costo non superiore a 150 mila euro.

Ponti e progetti infrastrutturali: fondi e professionisti esperti

Il decreto prevede anche importanti investimenti per la ristrutturazione antisismica del tratto golenale del ponte sul fiume Po tra i comuni di S. Benedetto Po e Bagnolo S. Vito. Per tale scopo, è stata autorizzata una spesa di 4 milioni di euro per l’anno 2024 e di 2,5 milioni di euro per l’anno 2025.

Inoltre, per il progetto del Ponte sullo Stretto, sarà prevista una deroga al tetto dei compensi previsti per amministratori e dipendenti pubblici, al fine di attirare professionisti altamente qualificati e massimamente competenti.

Questa misura è stata già adottata con successo per altre importanti opere come il Giubileo e Anas 2.0, e ora si intende applicarla anche per il progetto del Ponte sullo Stretto.

Linee Metropolitane di Roma Capitale: ampliamento delle competenze

Il ministro Salvini ha presentato una norma che estende le competenze del Commissario straordinario per la realizzazione della linea C di Roma alla realizzazione di tutti gli interventi urgenti connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella città di Roma. Questa misura mira a potenziare l’infrastruttura metropolitana della capitale italiana in vista di eventi importanti e celebrativi.

In conclusione, il dicastero delle Infrastrutture e dei Trasporti si impegna a sostenere e sviluppare settori strategici ed enti locali attraverso un insieme di misure, investimenti e semplificazioni, garantendo così un futuro più efficiente e sostenibile per le infrastrutture e i servizi di trasporto del Paese.

  • taxi
  • autostrade
  • trasporto merci
  • ministero dei trasporti

Continua a leggere

Come arrivare dall’aeroporto al centro: classifica delle città europee più comode
AEREO
Come arrivare dall’aeroporto al centro: classifica delle città europee più comode
Tabella completa collegamenti aeroporto con distanza, mezzi e costi
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
AUTO
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
Tra gli oggetti smarriti il telefono cellulare ha il primato con il 20%
Taxi, online il bando per 1000 nuove licenze a Roma
MOBILITÀ
Taxi, online il bando per 1000 nuove licenze a Roma
800 licenze taxi tipologia ordinaria e 200 licenze taxi per veicoli allestiti per il trasporto di persone con disabilità
Ddl concorrenza, multe per i taxi abusivi
MOBILITÀ
Ddl concorrenza, multe per i taxi abusivi
Sanzioni più severe per chi opera senza le necessarie autorizzazioni
Nuova App con bonus mezzi pubblici: autobus, treni e taxi in Emilia Romagna
AUTOBUS
Nuova App con bonus mezzi pubblici: autobus, treni e taxi in Emilia Romagna
Con la App un bonus trasporti di 10 euro al mese fino a dicembre 2024
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
18 Giugno 2025
  • droni
  • interporto padova
  • interporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • enac
  • trasporto intermodale
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
CAMION
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
Cosa devono fare le imprese di autotrasporto
18 Giugno 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
CAMION
Autotrasporto: Traforo Monte Bianco chiusure e senso unico alternato a giugno e luglio 2025
Ecco il calendario completo con giorni e orari
18 Giugno 2025
  • tunnel
  • Monte Bianco
  • strade chiuse
  • divieti mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • camion
  • autotrasporto
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
CAMION
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
Perché cambiano i cartelli stradali, ecco cosa sapere
18 Giugno 2025
  • cartelli stradali
  • cartello stradale
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
CAMION
Osservatorio Regionale logistica e trasporto merci nel Lazio: accordo Unindustria e sindacati
Un confronto per migliorare infrastrutture, lavoro e strategie di logistica e trasporto merci
18 Giugno 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • porto di Civitavecchia
  • aeroporto Fiumicino
  • Regione Lazio
  • Unindustria
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata