• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MOBILITÀ

TTS Italia: 5 mosse per rilanciare le tecnologie nei trasporti

Redazione T-I
10 Luglio 2013
  • copiato!
Cinque proposte per rilanciare le tecnologie nei trasporti e nella logistica. Sono state presentate da TTS Italia durante il convegno “ITS (sistemi di trasporto intelligenti) e smart mobility: è l’ora delle scelte”, che si è svolto oggi presso la Camera dei Deputati. Il documento è stato consegnato al Governo. In primo luogo, secondo l’associazione servono interventi sulle infrastrutture per assicurare il monitoraggio sull’intera rete stradale, per lo sviluppo dell’infomobilità e per aumentare il livello di sicurezza stradale. In secondo luogo, occorre un trasporto pubblico locale facile e affidabile con informazioni alle fermate o nelle stazioni, biglietti acquistabili con lo smart phone e un monitoraggio del servizio. Come terza mossa, servono interventi specifici per il trasporto merci attraverso un avvio della piattaforma logistica nazionale Uirnet, l’integrazione dei sistemi di controllo della mobilità urbana e il controllo dei veicoli e delle merci pericolose e aree sicure dove far sostare i mezzi pesanti. La quarta proposta prevede una piattaforma logistica nazionale unica e interconnessa con i maggiori nodi di scambio e con le flotte di automezzi. Come quinto punto, secondo TTS Italia serve un maggiore sviluppo delle “connected car”, un veicolo inteso come sensore mobile in grado di ricevere e trasmettere informazioni. In sostanza, il veicolo sarà in grado di comunicare sia con altri veicoli, sia con l’infrastruttura, sulle situazioni del traffico locale e sulla loro evoluzione. “L’Italia, che comunque può vantare punte di eccellenza nelle tecnologie legate ai trasporti, – ha dichiarato Rossella Panero, Presidente di TTS Italia – ha messo in campo alcune azioni, ma molta strada resta da fare. L’Europa chiedeva entro l’agosto dello scorso anno un Piano nazionale per gli ITS, un piano che a oggi non è stato ancora inviato. Non è più il tempo di aspettare, occorre fare delle scelte per rilanciare la mobilità intelligente in grado di dare una spinta all’economia sia in termini di sistema Paese che ridando ossigeno a molte imprese del settore”. Il cambio di marcia nel settore delle tecnologie legate ai trasporti è stato imposto dall’Europa e in ambito nazionale sono state gettate le basi per il rilancio. L’Italia ha infatti recepito la Direttiva Europea 2010/40/Ue “Sul quadro generale per la diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti nel settore del trasporto stradale e nelle interfacce con altri modi di trasport” nell’articolo 8 del Decreto Sviluppo Bis. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato un decreto attuativo (Decreto 1° febbraio 2013 “Diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) in Italia”) per dare concretezza alle azioni. Qualche passo è stato compiuto, ma molto resta ancora da fare per trasformare effettivamente gli spostamenti di merci e persone in “smart mobility”. L’applicazione del Piano quinquennale ITS potrebbe portare all’aumento di capacità superiore al 10% delle infrastrutture esistenti, al raddoppio in 5 anni del fatturato del settore ITS in Italia (stimato in 500 milioni di euro da TTS Italia nel 2012), a un significativo aumento occupazionale di alta specializzazione e a un miglioramento generale delle condizioni di vita dei cittadini grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti, efficienza del sistema dei trasporti e maggiore sicurezza.
Federico Cabassi
  • smart mobility

Continua a leggere

LOGISTICA
Bici e Logistica: al BRN Village Bike Park i magazzini diventano hub moderni
Sistemi di intralogistica e soluzioni IT personalizzate trasformano il magazzino in un hub moderno, in grado di migliorare la produttività…
MOBILITÀ
Brescia: 2,5 milioni per migliorare la mobilità cittadina
Il progetto BE Smile regolerà la mobilità attraverso un innovativo data hub
MOBILITÀ
ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti a Roma il 17 e 18 settembre 2024
ECO Festival rientra nelle iniziative della Settimana Europea della Mobilità e ha l'obiettivo di diffondere la cultura della smart mobility
MOBILITÀ
Mobilità on-demand: la piattaforma Ioki operativa a Malaga
I servizi possono essere prenotati tramite l'app MUFMI di Ioki
AUTOBUS
IBE 2024 e Intermobility Future Ways aprono le call per le start-up
Sarà possibile candidarsi  entro e non oltre il  30 settembre, ore 12:00
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA PER UNA NOTTE L’ENTRATA DELLA STAZIONE DI MAGLIANO SABINA
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA PER UNA NOTTE L'ENTRATA DELLA STAZIONE DI MAGLIANO SABINARoma, 13 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, per…
13 Maggio 2025
Viabilità
A13 BOLOGNA-PADOVA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO MONSELICE-TERME EUGANEE VERSO PADOVA
A13 BOLOGNA-PADOVA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO MONSELICE-TERME EUGANEE VERSO PADOVARoma, 13 maggio 2025 - Sulla A13 Bologna-Padova, per…
13 Maggio 2025
Viabilità
A12 ROMA-CIVITAVECCHIA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO TORRIMPIETRA-CERVETERI LADISPOLI VERSO CIVITAVECCHIA
A12 ROMA-CIVITAVECCHIA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO TORRIMPIETRA-CERVETERI LADISPOLI VERSO CIVITAVECCHIARoma, 13 maggio 2025 - Sulla A12 Roma-Civitavecchia, per…
13 Maggio 2025
Viabilità
A8 MILANO-VARESE: CHIUSURE NOTTURNE DEI TRATTI CAVARIA-CASTRONNO E CASTRONNO-SOLBIATE ARNO ALBIZZATE
A8 MILANO-VARESE: CHIUSURE NOTTURNE DEI TRATTI CAVARIA-CASTRONNO E CASTRONNO-SOLBIATE ARNO ALBIZZATERoma, 13 maggio 2025 - Sulla A8 Milano-Varese, per consentire…
13 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO REGGIO EMILIA-TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE VERSO MILANO
A1 MILANO-NAPOLI: REGOLARMENTE APERTO IL TRATTO REGGIO EMILIA-TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE VERSO MILANO Roma, 12 maggio 2025 – In considerazione del…
12 Maggio 2025
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO