• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Roma: maratona 17 marzo, chiusura strade e modifiche al servizio metro e bus
MOBILITÀ

Roma: maratona 17 marzo, chiusura strade e modifiche al servizio metro e bus

Il percorso si snoda sulla tradizionale distanza di 42 chilometri e 195 metri. Partenza e arrivo a via dei Fori Imperiali

Claudia Montoneri
15 Marzo 2024
  • copiato!

Domenica, 17 marzo, a Roma ci sarà l’appuntamento con la ventinovesima maratona. Partenza e arrivo come di consueto saranno a via dei Fori Imperiali.

La partenza della maratona è fissata per le 8,30.

Il percorso si snoda sulla tradizionale distanza di 42 chilometri e 195 metri. Oltre al Centro storico (Fori Imperiali, Terme di Caracalla, Circo Massimo, Isola Tiberina, Castel Sant’Angelo, piazza del Popolo, piazza di Spagna) previsto il passaggio a San Paolo, Piramide, il lungotevere, Prati e San Pietro, Foro Italico, Ponte Milvio, l’Auditorium Parco della Musica, Flaminio e Villaggio Olimpico.

La mappa con l’itinerario e gli aggiornamenti sono disponibili qui.

Ci saranno anche la stracittadina (con partenza dai Fori Imperiali e arrivo al Circo Massimo) e una staffetta.

Maratona Roma: ecco quali strade saranno chiuse alla circolazione

Per quel che riguarda la viabilità, per l’allestimento delle strutture dalle 20 di venerdì alle 5,30 di sabato e dalle 20 a fine giornata di sabato, sarà chiusa (anche ai bus)

  • via dei Fori Imperiali (tratto largo Corrado Ricci/piazza del Colosseo)

Inoltre, nella notte tra sabato e domenica:

  • chiusure su via Celio Vibenna e via di San Gregorio, direzione Porta Capena,
  • via Cavour, tra via dei Serpenti e largo Corrado Ricci.

Chiusure e modifiche metropolitane e linee bus

Per gli allestimenti saranno deviate le linee bus 51, 75, 85, 87, 118, nMB, n3d e nMC.

Domenica, via dei Fori Imperiali sarà chiusa per tutta la giornata.

Dalle 8 del mattino lo stop al traffico verrà esteso progressivamente a tutto il percorso della manifestazione.

Metropolitane: il giorno della gara, sulla metro B/B1, la stazione Colosseo sarà chiusa da inizio servizio e sino alla conclusione dell’evento.

In alternativa si potranno utilizzare le fermate Circo Massimo o Cavour.

Leggi anche – Traforo del Monte Bianco: calendario delle chiusure al traffico di aprile e giugno

Traforo del Monte Bianco: calendario delle chiusure al traffico di aprile e giugno

Complessivamente durante la gara ci saranno modifiche per 73 linee tra bus e tram: saranno sospese 9 linee (2, 3L, 30, 40, 64, 70, 77, 280 e 628), altre 9 saranno deviate (23, 69, 85, 160, 671, 714, 766, C2 e C3) mentre saranno 55 i collegamenti limitati (8, 19Nav, 32, 34, 44, 46, 49, 51, 52, 53, 60, 62, 63, 71, 75, 80, 81, 83, 87, 89, 98, 115, 118, 128, 170, 180F, 190F, 200, 201, 226, 301, 446, 490, 492, 495, 590, 715, 716, 718, 719, 775, 781, 792, 870, 881, 910, 911, 913, 916F, 982, 990, H, C6 e C8).

Per quel che riguarda i collegamenti bus gestiti dalla Roma Tpl, durante la corsa la linea 226 non raggiungerà il capolinea di piazza Mancini, fermandosi a viale di Tor di Quinto per poi tornare indietro verso il capolinea di Grottarossa; la 982 non raggiungerà viale della XVII Olimpiade, si fermerà all’altezza della stazione di San Pietro e da qui tornerà verso Quattro Venti; la C6 non arriverà a San Paolo/viale Baldelli, limitando le corse a viale Marconi altezza via Francesco Grimaldi e da qui riprendendo il percorso verso il cimitero Flaminio; infine la C8 non arriverà a Baldelli/San Paolo fermandosi a via Giustiniano Imperatore altezza largo da Vinci e da qui riprendendo il percorso verso il capolinea del cimitero Laurentino.

Le riaperture al traffico sono previste a partire dalle 15,30.

Taxi: sospese le postazioni, ecco dove

In tempo utile nella giornata di domenica, la Polizia Locale dovrà predisporre un servizio idoneo per la temporanea sospensione delle postazioni taxi presenti nell’area di piazza Venezia, alla Bocca della Verità, in via Galvani, in piazza di Spagna e piazza Mignanelli, largo di Torre Argentina, largo Goldoni, piazza d Tor Sanguigna, piazza del Popolo, via Stradivari, via del Babuino, piazza Cavour.

  • metro
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
  • autobus
  • maratona

Continua a leggere

Roma, in arrivo la Metro D: la mappa delle fermate e le novità
MOBILITÀ
Roma, in arrivo la Metro D: la mappa delle fermate e le novità
Passi avanti per la mobilità sotterranea di Roma con la presentazione del progetto della nuova linea metropolitana: la metro D; la…
Bonus Trasporti 2025: ecco le regioni dove sono attive le agevolazioni per i mezzi pubblici
MOBILITÀ
Bonus Trasporti 2025: ecco le regioni dove sono attive le agevolazioni per i mezzi pubblici
Per il 2025 oltre alla Social Card Dedicata a Te, gli Enti Locali erogheranno incentivi per i mezzi pubblici
Natale 2024, mezzi gratis a Roma durante le feste
MOBILITÀ
Natale 2024, mezzi gratis a Roma durante le feste
Dal 7 dicembre al 6 gennaio previsti autobus gratuiti e promozioni sullo sharing: potenziate anche le corse di metro e…
Metro Roma, ecco la nuova cabina di guida
MOBILITÀ
Metro Roma, ecco la nuova cabina di guida
Metro Roma, presentata la nuova cabina di guida: esordirà nel 2025. Mostrata al pubblico anche la nuova pensilina hi tech…
Sciopero mezzi Roma 8 novembre: orari garantiti per bus, metro e tram
SCIOPERI
Sciopero mezzi Roma 8 novembre: orari garantiti per bus, metro e tram
Ecco le fasce orarie nelle quali è garantito il sevizio dei mezzi pubblici a Roma di Atac, RomaTpl, Cotral
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
AUTOBUS
Sali a bordo e vivi la Romagna, anche IBE all’evento TPL: scopri il programma
I principali temi al centro dell'evento TPL: gestione delle flotte, soluzioni di mobilità integrata, digitalizzazione e transizione energetica.
12 Giugno 2025
  • tpl
  • mobilità
  • autobus
  • trasporto pubblico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata