Trasporti in ripresa: nel quarto trimestre 2022 aumenti registrati per tutte le modalità, con qualche eccezione
Il settore dei trasporti sembra finalmente riprendersi dopo le difficoltà incontrate a causa della pandemia di Covid-19. Il quarto trimestre del 2022 ha fatto registrare un aumento della domanda di mobilità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tutte le modalità di trasporto hanno visto una crescita, tranne il trasporto con veicoli pesanti su rete autostradale (-1%) e per il trasporto aereo delle merci (-3%).
Il report dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità
Il report trimestrale dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, fornisce una panoramica dettagliata della situazione attuale del settore dei trasporti. Questo studio trimestrale si propone di valutare l’impatto della pandemia sui trasporti, monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore e pianificare gli investimenti futuri nelle infrastrutture e nei servizi di trasporto.
Le variazioni in positivo
Il rapporto evidenzia un aumento significativo della domanda di mobilità in molte modalità di trasporto, come il settore croceristico (+162%), il servizio ad alta velocità (+61%) e il servizio Intercity (+33%). Anche il trasporto aereo e quello su traghetti hanno visto un aumento del 39% e del 35% rispettivamente. Nel settore del trasporto pubblico locale su ferro, si è registrato un aumento del 22% della domanda passeggeri, a fronte di un’offerta di servizi rimasta invariata. Anche il trasporto stradale di veicoli leggeri ha registrato un aumento del 2%, sia su rete Anas che su rete autostrade, mentre il traffico merci su rete Anas è rimasto invariato.
In conclusione, questi dati confermano l’attuale ripresa del settore dei trasporti, che sta tornando gradualmente ai livelli pre-pandemici. Tuttavia, la strada da percorrere è ancora lunga, e sarà necessario continuare a monitorare l’andamento del settore per poter pianificare al meglio gli investimenti futuri.