• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Nel 2022 crescono gli incidenti stradali (7,1% ) e aumentano le vittime (11,1%)
Regole

Nel 2022 crescono gli incidenti stradali (7,1% ) e aumentano le vittime (11,1%)

Redazione T-I
9 Gennaio 2023
  • copiato!

I nuovi dati in materia di sicurezza stradale del 2022 non sono positivi. Il confronto con l’anno appena trascorso, il 2021, deve però tener conto delle limitazioni alla mobilità in funzione di contenimento della pandemia.

Lo ha comunicato la Polstrada spiegando che gli incidenti stradali sono aumentati rispetto al 2021 del 7,1% (per un totale di 70.554 contro i 65.852 del 2021) così come i sinistri mortali (1.362) e le vittime (1.489). Si registra quindi un aumento rispettivamente del 7,8% e del 11,1%.

Registrano il segno più anche gli incidenti con lesioni (28.914) e le persone ferite (42.300), rispettivamente del 8,4% e del 10,6%.

Rispetto al 2019 – anno di riferimento anche per l’Istat per la valutazione del trend infortunistico -, i dati risultano in diminuzione (-8,3% per gli incidenti mortali e vittime, -9,2% per gli incidenti con feriti e -13,2% persone ferite), spiega la Polizia Stradale. L’obiettivo per il 2023 è quello di azzerare il numero delle vittime della strada.

I dettagli del report

I controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati 11.022 operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che hanno controllato 18.787 veicoli pesanti, accertano 14.925 infrazioni con ritiro di 149 patenti e 436 carte di circolazione.

Nel 2022 la Polizia Stradale ha impiegato 420.816 uomini che hanno controllato 1.782.491 persone e contestato 1.438.419 infrazioni al Codice della strada.

Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 421.973, sono state ritirate 30.560 patenti di guida e 40.019 carte di circolazione. I punti patente decurtati sono stati 2.120.631. I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 415.995, di cui 13.448 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 1.181.

I veicoli sequestrati per la confisca sono stati 957. Sono 166 le tratte controllate dalla Polizia Stradale con i nuovi ‘Tutor’, entrati in funzione dal mese di dicembre 2021, per una totale di circa 1.550 km di carreggiate autostradali controllate.

  • polizia stradale
  • sicurezza stradale

Continua a leggere

Camion, controlli a Trento: la polizia locale ritira 65 patenti
CAMION
Camion, controlli a Trento: la polizia locale ritira 65 patenti
Accertata inoltre la presenza di un dispositivo usb jammer in grado di creare interferenza con il tachigrafo intelligente
Camion: a Piacenza controlli a distanza sulle irregolarità del tachigrafo
CAMION
Camion: a Piacenza controlli a distanza sulle irregolarità del tachigrafo
La pattuglia può bloccare direttamente i mezzi per i quali si evidenzino incongruità
Premiati gli Eroi della Sicurezza al Giro d’Italia
Regole
Premiati gli Eroi della Sicurezza al Giro d’Italia
Un riconoscimento agli operatori del Gruppo Autostrade per l’Italia che hanno dimostrato una forte dedizione al proprio lavoro
Roadpol: venerdì 21 aprile controlli intensificati sui limiti di velocità
Regole
Roadpol: venerdì 21 aprile controlli intensificati sui limiti di velocità
Nel 2022 riscontrate 104.315 violazioni, con 27.963 conducenti multati
Esame per la patente a 17 anni e stretta sulle infrazioni, in arrivo nuove norme Ue
Regole
Esame per la patente a 17 anni e stretta sulle infrazioni, in arrivo nuove norme Ue
La Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva per migliorare la sicurezza stradale in tutta l'Unione europea. La proposta…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
Regole
Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
L'incremento è frutto dell’accordo di rinnovo del 18 maggio 2021
28 Settembre 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Regole
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Anticipato l’obbligo di installazione degli adesivi per angolo cieco anche sui veicoli per il trasporto di merci N2
27 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • trasporto merci
Il bonus benzina a chi ha già ricevuto la social card
MOBILITÀ
Il bonus benzina a chi ha già ricevuto la social card
Per ottenere l'accredito si dovrà aspettare un decreto ministeriale che è previsto entro 30 giorni
25 Settembre 2023
  • benzina
  • bonus
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
Istruzioni fornite dalla compagnia aerea per i passeggeri con volo cancellato, nei giorni 28, 29 e 30 settembre a causa…
26 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
AUTOBUS
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
L'evento si svolgerà a Bruxelles dal 7 al 12 ottobre 2023
26 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • Rampini
  • trasporto pubblico locale