• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MOBILITÀ

Marche, l’unione fa la forza: dialogo tra porto, aeroporto e interporto per il lancio di un Polo intermodale

Redazione T-I
24 Marzo 2023
  • copiato!

Firmato in Regione, sotto l’egida del Presidente Francesco Acquaroli, un protocollo d’intesa per la creazione del Polo intermodale delle Marche. L’accordo porta la firma, oltre che di Acquaroli, dell’amministratore delegato e direttore generale dell’Aeroporto delle Marche, Alexander D’Orsogna, del presidente di Interporto, Massimo Stronati, e del presidente dell’Autorità di sistema portuale Mare Adriatico, Vincenzo Garofalo.

Da tempo, infatti, le tre infrastrutture, “vicine di casa”, non dialogavano rendendo vana l’idea di un’offerta intermodale complessiva che potrebbe aumentarne la competitività su scala nazionale e internazionale.

Gli obiettivi

L’integrazione tra porto, aeroporto e interporto, infatti, costituisce la base di un saldo rilancio economico della Regione, sia dal punto di vista dell’offerta per il trasporto merci che per quello passeggeri.

L’intesa è finalizzata a diversi traguardi: aumentare la competitività del territorio regionale e delle imprese, aumentare l’occupazione e ridurre il carico inquinante collegato al trasporto merci e passeggeri.

La riduzione delle emissioni inquinanti si otterrà con lo shift modale. Nel caso delle merci, passando dalla strada alla ferrovia e quindi facendo leva sul sistema integrato porto-interporto. Nel caso delle persone, lo shift è dal mezzo privato al TPL o comunque al minore utilizzo del mezzo motorizzato, nell’ambito delle varie combinazioni strada–mare-ferro-aria.

Prioritario dunque finanziare e realizzare le grandi opere di connessione dei tre nodi intermodali con la rete ferroviaria e la grande viabilità stradale: ultimo miglio stradale del Porto di Ancona – nuovo collegamento veloce con la SS16; potenziamento della connettività e dell’accessibilità dell’Aeroporto delle Marche; ultimo miglio e intermodalità: collegamento ferroviario merci del Porto di Ancona e dell’Interporto di Jesi.

La strategia

Come ha sottolineato il Presidente Acquaroli: “Tre infrastrutture così importanti, così costose e così strategiche e anche così vicine, dovrebbero presentarsi insieme sul mercato”.

Ed è esattamente quanto faranno in attuazione del protocollo d’intesa. Alle prossime fiere ed anche sul mercato verrà presentato il “Polo Intermodale delle Marche”.

Obiettivo principe intercettare i mercati con una offerta più ampia e strutturata anche perché si tratta di una dorsale che al di sotto di Bologna non ha grandi hub che possano essere fruibili e competitivi.

Il tavolo di lavoro, coordinato dalla Regione, dovrà monitorare i progetti in corso e gli studi di fattibilità.

  • interporto

Continua a leggere

LOGISTICA
Interporto Padova eccellenza nella logistica: vince il Premio Industria Felix 2025
Motore di sviluppo per l'intero comparto di logistica e autotrasporto
LOGISTICA
Trasporto merci: interporto campano TIN di Nola in continuo sviluppo
 Snodo strategico per la logistica, anche per i partner internazionali
LOGISTICA
Cepim: nuovo collegamento ferroviario intermodale Italia Polonia
Una connessione diretta che ottimizza i tempi di trasporto e riduce i costi logistici
MOBILITÀ
Brennero: mezzi pesanti su autostrada viaggiante per alleggerire il traffico al Ponte Lueg
Ecco la soluzione proposta dalle Camere di Commercio di Trento e Bolzano
LOGISTICA
Interporto di Padova: riscontrato grande interesse per l’indagine di mercato sulla terminalistica
L'indagine di mercato per raccogliere proposte di partecipazione all’attività terminalistica si è conclusa il 31 gennaio
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSURE NOTTURNE IN MODALITA’ ALTERNATA USCITA SVINCOLI 1 CASALECCHIO DI RENO, 1 BIS NUOVA BAZZANESE E 3 RAMO VERDE
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSURE NOTTURNE IN MODALITA' ALTERNATA USCITA SVINCOLI 1 CASALECCHIO DI RENO, 1 BIS NUOVA BAZZANESE E 3…
9 Maggio 2025
Viabilità
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSA PER UNA NOTTE L’USCITA DELLO SVINCOLO 13 SS9 VIA EMILIA
TANGENZIALE DI BOLOGNA: CHIUSA PER UNA NOTTE L'USCITA DELLO SVINCOLO 13 SS9 VIA EMILIARoma, 9 maggio 2025 - Sulla Tangenziale…
9 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSURE NOTTURNE ENTRATA DELLA STAZIONE DI VALMONTONE
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSURE NOTTURNE ENTRATA DELLA STAZIONE DI VALMONTONERoma, 9 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire l'avanzamento dei…
9 Maggio 2025
Viabilità
D14 DIRAMAZIONE PER RAVENNA: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO FORNACE ZARATTINI-BAGNACAVALLO VERSO LA A14
D14 DIRAMAZIONE PER RAVENNA: CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO FORNACE ZARATTINI-BAGNACAVALLO VERSO LA A14Roma, 9 maggio 2025 - Sulla D14 Diramazione…
9 Maggio 2025
Viabilità
R01 RAMO VERDE (STAZIONE BOLOGNA BORGO PANIGALE-TANGENZIALE DI BOLOGNA): CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO ALLACCIAMENTO SS9 VIA EMILIA-BOLOGNA BORGO PANIGALE
R01 RAMO VERDE (STAZIONE BOLOGNA BORGO PANIGALE-TANGENZIALE DI BOLOGNA): CHIUSURE NOTTURNE DEL TRATTO ALLACCIAMENTO SS9 VIA EMILIA-BOLOGNA BORGO PANIGALERoma, 9…
9 Maggio 2025
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO