• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Veneto: intermodalità, via libera dalla giunta alle ciclovie VEnto e Sole
Infrastrutture

Veneto: intermodalità, via libera dalla giunta alle ciclovie VEnto e Sole

Redazione T-I
20 Luglio 2016
  • copiato!

La giunta regionale del Veneto, con due provvedimenti proposti dall’assessore alle infrastrutture Elisa De Berti di concerto con l’assessore al turismo Federico Caner, ha approvato i protocolli di intesa da sottoscrivere con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo e le Regioni territorialmente interessate, per l’avvio della progettazione e la successiva realizzazione delle ciclovie VEnTo e Sole.

La Legge di stabilità per il 2016 ha previsto lo stanziamento di specifiche risorse – per gli anni 2016, 2017 e 2018 – per interventi finalizzati allo sviluppo della mobilità ciclistica ed in particolare per la progettazione e la realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche, con priorità per alcuni percorsi tra cui quello da Verona a Firenze (la “Ciclovia del Sole”) e il percorso Torino-Venezia (la ciclovia “VEnTo”). Le risorse per la predisposizione dei progetti di fattibilità saranno assegnate con decreto ministeriale a valere sui 91 milioni di euro stanziati complessivamente per il triennio 2016-2018.

La ciclovia differisce da quella della “normale” pista ciclabile: sono arterie ciclabili di comunicazione a lungo raggio, caratterizzate da grande intermodalità rispetto ad altri mezzi di trasporto quali il trasporto ferroviario e fluviale. Il tutto a favore di un segmento turistico che si caratterizza per i grandi numeri in continua espansione, un notevole indotto e per la sua ecosostenibilità.

La ciclovia VEnTo costituisce un lungo percorso ciclabile che collega Venezia e Torino che tocca numerose città d’arte, come Mantova e Ferrara, e grandi città come Milano. La ciclovia ha una lunghezza complessiva di 679 km., in buona parte lungo le arginature del Po. Entra in territorio veneto a Polesella per l’ultimo tratto di circa 60 km., attraversa le province di Rovigo e Venezia per arrivare nella citta lagunare dove è previsto il collegamento al tratto litoraneo Pellestrina-Lido.

Si tratta di un progetto sviluppato da Politecnico di Milano per il quale è stata già redatto uno studio di fattibilità (con una stima di costi per complessivi 80 milioni di euro). In parte il percorso è già pedalabile in tutta sicurezza (circa 15% del tracciato, pari a 102 km.) mentre circa un altro 65% è costituito da tratti in cui con pochi interventi ed alcune regolamentazioni potrebbe diventare ciclabile a tutti gli effetti. Il restante 20% (circa 140 km.) richiede invece la realizzazione di una vera e propria infrastruttura ciclabile con una stima di costo di circa 60 milioni di euro.

La ciclabile VEnTo si colloca all’interno della rete ciclabile europea ed in particolare l’itinerario Eurovelo 8–ciclovia Mediterranea da Cadice a Cipro e andrebbe a costituire, una volta completata, una delle ciclovie più lunghe d’Europa.

La ciclovia del Sole è un itinerario ciclabile che dal Brennero attraversa da nord a sud l’Italia per terminare in Sicilia a Palermo (con un appendice di attraversamento della regione Sardegna). Il tratto Verona-Firenze, della lunghezza complessiva di circa 350 km., realizza un percorso variegato che collega alcune delle maggiori citta storiche e artistiche italiane (Verona, Mantova, Bologna e Firenze) e attraversa zone di grande interesse sia naturalistico che enogastronomico come il Lago di Garda, il Fiume Mincio, la Pianura emiliana e gli Appennini.

L’opera, il cui costo ad oggi è stimato in circa 14,2 milioni, prevede una prima serie di interventi indispensabili per rendere fruibile ciclisticamente il percorso (circa 2,4 milioni), una seconda serie di interventi di qualificazione del percorso (8,6 milioni) ed infine una serie di interventi di intergrazione del tracciato (3,2 milioni). La ciclovia del Sole si colloca all’interno dell’itinerario Eurovelo 7–ciclovia del Sole da Capo Nord a Malta.

  • brennero
  • intermodalità
  • biciclette
  • cicloturismo

Continua a leggere

Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
Divieti mezzi pesanti Brennero: l’Austria riapre il dialogo
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero: l’Austria riapre il dialogo
Appuntamento al Consiglio Europeo dei Trasporti il 5 e 6 giugno 2025 in Lussemburgo
Brennero: divieti mezzi pesanti, nuovo calendario aggiornato con più giorni a due corsie al ponte Lueg
CAMION
Brennero: divieti mezzi pesanti, nuovo calendario aggiornato con più giorni a due corsie al ponte Lueg
Disponibile da scaricare il nuovo calendario divieti mezzi pesanti aggiornato
Autotrasporto: trasporto merci, criticità sui valichi alpini, il focus all’Ue
CAMION
Autotrasporto: trasporto merci, criticità sui valichi alpini, il focus all’Ue
ll Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini all'evento Bridging the Alps al Parlamento UE
Brennero: abolire divieti mezzi pesanti, la posizione della Camera di Commercio Austriaca
CAMION
Brennero: abolire divieti mezzi pesanti, la posizione della Camera di Commercio Austriaca
A breve un nuovo ricorso ai divieti mezzi pesanti al Brennero dell’Italia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata