• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Turchia: al via l’Istanbul Economy Summit per l’ambiente
Infrastrutture

Turchia: al via l’Istanbul Economy Summit per l’ambiente

Redazione T-I
27 Ottobre 2021
  • copiato!

Si svolgerà il 10 dicembre la quinta edizione dell’ Istanbul Economy Summit, sotto il tema della Green Economy e con la sponsorizzazione di una delle principali società di energia rinnovabile turca, Kalyon PV. All’evento parteciperanno funzionari e dirigenti  provenienti dalla Turchia e da altri paesi. “Parleremo di economia verde, di obbligazioni verdi e di altri argomenti green”, ha affermato il presidente del consiglio di amministrazione dell’Istanbul Economy Summit, Kürşad Tüzmen.

I temi del Summit

I  temi  affrontati saranno quelli dell’energia pulita e del suo impatto economico, dell’importanza di un’economia verde nello sviluppo sostenibile, del processo mondiale di cambiamento e trasformazione delle energie rinnovabili, ma in agenda sono previsti  anche i temi dei  nuovi equilibri nella catena di approvvigionamento interrotta dalla recente pandemia  e dell’agricoltura digitale.
“Il cambiamento climatico colpisce tutti i paesi. Dobbiamo prendere le nostre precauzioni. L’estrazione di combustibili fossili può essere fermata”-  ha detto Tüzmen,  in un incontro con la stampa ad Istanbul martedì scorso. 
“Ogni paese ha adottato le proprie misure per quanto riguarda le chiusure climatiche durante la pandemia, chiusure che influenzeranno i paesi del tutto. Sebbene i paesi abbiano percentuali diverse nell’emissione di anidride carbonica e gas serra, tutte le nazioni saranno in qualche modo colpite da questo” ha concluso Tüzmen.

La Turchia vanta al momento il 16° posto in classifica  tra i paesi del G-20 e prima tra le nazioni dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) nelle emissioni di gas serra. La Turchia ha un’emissione di gas serra di circa l’1%.  
Il paese ha anche elaborato il Green Deal dell’Unione Europea, che  dovrebbe essere visto anche come una strategia per offrire ai settori e alle aziende l’opportunità di rimodellare, ristrutturare e utilizzare le risorse in modo efficiente. Il Green Deal mira a  raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050, un obiettivo che richiederà enormi investimenti in energia e infrastrutture a basse emissioni di carbonio. “Abbiamo bisogno di tabelle di marcia in modo da poter valutare queste opportunità che si presenteranno con il Green Deal ed eliminare  così possibili rischi”- conclude Tüzmen.

Rimanere al passo della concorrenza globale

Il Parlamento turco ha ratificato recentemente l’Accordo di Parigi sul clima per contribuire agli sforzi globali contro il cambiamento climatico. Tutti i partiti politici hanno votato favorevolmente.

“Nel quadro di tutti questi sviluppi, è molto importante che la Turchia adotti misure forti nella lotta contro i cambiamenti climatici per non rimanere indietro nella concorrenza globale”, ha affermato Tüzmen. 
“Per questo motivo, pensiamo che dovremmo considerare l’accordo sul clima di Parigi, a cui l’UE fa riferimento anche nella prossima generazione dei suoi accordi commerciali, come una priorità strategica.  Condividiamo la necessità di una tabella di marcia che guidi la nostra industria, i settori ad alta intensità di esportazioni e i settori dei servizi con i nostri stakeholder pubblici e internazionali; contribuiamo agli studi legislativi con le nostre opinioni. Allo stesso tempo, stiamo continuando i nostri sforzi di sensibilizzazione per migliorare i buoni esempi che possono ispirare il settore privato”- conclude Tüzmen.

Politiche ambientali ed Ecoturismo 

Abdullah Değer, presidente del comitato esecutivo dell’Istanbul Economy Summit, ha affermato che l’evento, pur avendo sede ad Istanbul  è in realtà una piattaforma che affronta questioni globali.  Da parte sua, il presidente dell’Associazione delle agenzie di viaggio turche (TÜRSAB) Firuz Bağlıkaya ha affermato che anche i turisti hanno iniziato a prestare maggiore attenzione alle politiche ambientali con una maggiore consapevolezza. “Ora i turisti prestano attenzione alle politiche ambientali del paese in cui stanno andando. Se vogliamo un mondo più vivibile e sostenibile, è molto importante rispondere a queste richieste estremamente giustificate”, ha osservato Bağlıkaya. L’Istanbul Economy Summit affronterà anche gli effetti ambientali, economici e socio-culturali dell’ecoturismo, che saranno discussi durante un panel a cui dovrebbe partecipare il presidente del Consiglio Mondiale dell’Economia Verde. Nel suo discorso alla riunione, Başaran Bayrak, vicepresidente dell’Assemblea degli esportatori turchi (TIM), ha affermato che Istanbul da sola genera un’economia significativa aggiungendo valore e creando occupazione. “Istanbul rappresenta un’economia più grande rispetto a quella di molti paesi, con un numero annuo di turisti stranieri che si avvicina ai 15 milioni, con esportazioni di circa 85 miliardi di dollari e con  un prodotto interno lordo (PIL) di 257 miliardi di dollari. La forza lavoro turca è superiore al 20%, mentre la  quota delle esportazioni e delle importazioni del paese è superiore al 50%”- conclude Bayrak- aggiungendo che l’ecosistema creato dall’Istanbul Economy Summit stabilisce le basi sia per un forte valore aggiunto economico che per una rete commerciale globale.

L’Istanbul Economy Summit sarà organizzato in collaborazione con molte istituzioni e aziende, tra cui TIM, Turkey Tourism Promotion and Development Agency, TÜRSAB, Turkish Cargo, Borusan Otomotiv, Mercedes-Benz Türk e Sanofi Health Products.

 

Fonte: Daily Sabah

  • ecosostenibilità
  • green economy
  • Turchia

Continua a leggere

Trasporto refrigerato: le nuove soluzioni sostenibili del Gruppo Siad
CAMION
Trasporto refrigerato: le nuove soluzioni sostenibili del Gruppo Siad
Coool - FreeToGo è un sistema in linea con l'economia circolare che sfrutta il potere frigorigeno della CO2 R-744
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
Autotrasporto: dal MIT 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli ecologici
CAMION
Autotrasporto: dal MIT 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli ecologici
La piattaforma di prenotazione per l’inserimento delle richieste sarà disponibile a breve
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
PORTI
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
LOGISTICA
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
L'appuntamento è previsto alle 15,30 presso il Poggio Agnello Resort alla presenza delle massime autorità locali
18 Settembre 2023
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
CAMION
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
Il tratto che ha portato alla chiusura sarà inizialmente soggetto a un limite di velocità di 60 km/h
15 Settembre 2023
  • blocco del traffico
  • trafori
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
NAVE
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
L'opera stradale garantirà un miglioramento delle vie di accesso all'hub portuale
15 Settembre 2023
  • viabilità
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Istituzioni
Ryanair, Antitrust avvia istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
Ecco le motivazioni e il testo del provvedimento emesso nei confronti della compagnia aerea
20 Settembre 2023
  • antitrust
  • voli