• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Trasporto pubblico Milano: prolungamento M2 Cologno-Vimercate sarà una linea metropolitana leggera
Infrastrutture

Trasporto pubblico Milano: prolungamento M2 Cologno-Vimercate sarà una linea metropolitana leggera

Redazione T-I
23 Agosto 2021
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Definito l’accordo per il finanziamento dell’approfondimento del progetto di fattibilità tecnica ed economica per il prolungamento della linea metropolitana M2 da Cologno nord a Vimercate.

Fra le soluzioni ipotizzate dopo una lunga analisi di opportunità fra gli enti coinvolti – Comune di Milano, Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, Provincia di Monza e Brianza e i comuni di Cologno Monzese, Brugherio, Carugate, Agrate Brianza, Concorezzo e Vimercate – a partire dal progetto presentato nel settembre del 2019 e rivisto più volte nel corso di numerosi incontri tecnici fino allo scorso maggio, trova consenso quella che prevede la realizzazione di una linea leggera in grado di mantenere le caratteristiche della metropolitana classica, la Light rail transit (LRT).

Dall’attuale capolinea della metropolitana di Milano M2 Cologno nord, questa moderna e leggera linea su rotaia potrà collegare in modo efficiente la popolosa zona nord-est della Città metropolitana di Milano con i comuni di Brugherio, Carugate, Agrate Brianza, Concorezzo e Vimercate per rispondere al bisogno di mobilità di un territorio molto ricco di attività imprenditoriali e al contempo fortemente residenziale.

L’approfondimento di progetto ha un costo stimato complessivo di 174.400 euro e dovrà definire gli standard infrastrutturali del sistema, effettuare un’analisi planoaltimetrica del tracciato, verificare le principali interferenze ed eventuali vincoli attuali e futuri, valutare il deposito rotabili e approfondire il nodo di Cologno nord M2 per esaminare tutti i possibili scenari. Lo studio sarà inoltre corredato di verifiche in merito all’incidenza delle alternative di tracciato e delle fermate.

L’analisi della soluzione individuata per il prolungamento della linea verde verso il nord est di Milano sarà cofinanziata tra Regione Lombardia, Comune di Milano e i comuni di Brugherio, Carugate, Agrate Brianza, Concorezzo e Vimercate.

All’analisi, che dovrà definire bene e superare alcune criticità del percorso per renderlo il più efficiente ed efficace possibile, seguirà – sottolinea l’amministrazione comunale di Milano in una nota – il completamento del progetto di fattibilità tecnico-economica, importantissimo per recuperare le risorse necessarie alla realizzazione dell’opera.

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
TRENO
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
Tecnici all'opera tra le stazioni di Roma Monte Mario e Cesano
26 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
CAMION
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
La decisione è stata annunciata dal presidente della Regione, Eugenio Giani
23 Maggio 2023
  • autocarro
  • autostrade
  • pedaggi autostradali
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Infrastrutture
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Sono 11 i fiumi esondati che hanno interferito con l'autostrada
23 Maggio 2023
  • autostrade
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
TRENO
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
Sarà velocizzata anche la linea attuale.
23 Maggio 2023
  • ferrovie
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Esperti internazionali di Ferrovie ospiti di Rfi a Pontassieve
TRENO
Esperti internazionali di Ferrovie ospiti di Rfi a Pontassieve
Il progetto Harmotrack riunisce le ferrovie internazionali sotto la guida Uic
5 Giugno 2023
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci