• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Trasporti: presentate ipotesi revisione Piano Mobilità
Infrastrutture

Trasporti: presentate ipotesi revisione Piano Mobilità

Redazione T-I
6 Ottobre 2010
  • copiato!

Le ipotesi di revisione del Piano generale della Mobilità sono state presentate presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Alla presentazione hanno partecipato il sottosegretario Bartolomeo Giachino, presidente della Consulta dell’Autotrasporto, il presidente del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, Franco Karrer, il capo dipartimento, Domenico Crocco, il direttore generale, Luciano Novella.
Nel lavoro è contenuta la sintesi dei principali studi effettuati per le linee-guida del Piano effettuati tra il 2007 ed il 2008 e la loro revisione alla luce dei grandi cambiamenti scaturiti dalla situazione economica del Paese in seguito alle recessione economica del 2008-2009.
“Il rapporto finale – spiega Franco Karrer – contiene i risultati delle ipotesi di revisione e vuole costituire un documento di partenza che si inserisce in un ambito di politica dei trasporti e della logistica a livello di obiettivi e azioni strategiche di attuazione”. Gli obiettivi riguardano strategie di crescita delle macrovariabili del sistema economico nazionale, a partire da Pil, occupazione ed esportazioni, alle quali il settore dei trasporti e della logistica può dare un contributo consistente.
In questa ottica è centrale e il rapporto sinergico tra l’attività della Consulta dell’autotrasporto e il Piano Generale della Mobilità, nonché l’attenzione alla politica dei trasporti dell’UE. Tra gli altri obiettivi ci sono: la maggiore apertura dei mercati e la loro regolazione, la co-modalità, l’innovazione e l’applicazione diffusa di tecnologie dell’ICT, la maggiore sostenibilità ambientale, la logistica per le aree metropolitane, lo sviluppo delle autostrade del mare, l’efficienza delle aziende del TPL e la riduzione dei deficit del settore, la razionalizzazione delle infrastrutture aeroportuali.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
Infrastrutture
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
L'agenda ha previsto diversi incontri cruciali con omologhi stranieri
25 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
LOGISTICA
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
L'appuntamento è previsto alle 15,30 presso il Poggio Agnello Resort alla presenza delle massime autorità locali
18 Settembre 2023
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
CAMION
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
Il tratto che ha portato alla chiusura sarà inizialmente soggetto a un limite di velocità di 60 km/h
15 Settembre 2023
  • blocco del traffico
  • trafori
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
22 Settembre 2023
  • lavoro