• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Stazioni alimentate con l’energia cinetica dei veicoli: via alla sperimentazione di Autostrade per l’Italia
Infrastrutture

Stazioni alimentate con l’energia cinetica dei veicoli: via alla sperimentazione di Autostrade per l’Italia

Le stime preliminari indicano che un singolo modulo potrebbe generare 30 Megawattora all’anno e ridurre le emissioni di CO2 di 11 tonnellate

Claudia Montoneri
2 Novembre 2023
  • copiato!

Autostrade per l’Italia continua a dimostrare il suo impegno nella promozione di soluzioni green e tech per lo sviluppo e la gestione sostenibile della rete autostradale. Un passo significativo in questa direzione è rappresentato dal progetto “Kinetic energy harvesting from vehicles” (KEHV), sviluppato da Movyon, un centro di eccellenza del Gruppo Autostrade per l’Italia specializzato in Intelligent Transport Systems e monitoraggio delle infrastrutture.

Questo progetto pionieristico mira a trasformare l’energia cinetica dei veicoli in energia elettrica, aprendo la strada a un approccio più sostenibile alla gestione delle autostrade.

Da Arno Est alla riduzione di CO2: I test in corso

L’innovazione inizierà in Toscana, con i primi test condotti nell’area di servizio di Arno Est lungo l’autostrada A1. Questa sperimentazione è solo l’inizio, poiché Autostrade per l’Italia mira a creare una piattaforma integrata con i sistemi di gestione e monitoraggio autostradale, in grado di produrre energia pulita sfruttando il passaggio dei veicoli.

Le stime preliminari indicano che un singolo modulo potrebbe generare 30 Megawattora all’anno e ridurre le emissioni di CO2 di 11 tonnellate, l’equivalente del consumo annuale di energia di un condominio di 10 famiglie.

In un’area di servizio, a esempio, l’energia prodotta potrebbe essere utilizzata per alimentare l’illuminazione, la cartellonistica pubblicitaria e anche per i generatori di ricarica dei veicoli elettrici. Nel caso della stazione di esazione, l’energia generata potrà essere utilizzata dall’impianto del casello (casse; sbarre e illuminazione).

Il futuro sostenibile delle autostrade: Mercury Smart Sustainable Mobility

Questo progetto ambizioso non rappresenta solo un passo isolato, ma fa parte di un impegno più ampio del Gruppo Autostrade per l’Italia verso l’innovazione e la sostenibilità. Se i risultati della sperimentazione saranno positivi, il sistema potrà essere integrato nel programma “Mercury Smart Sustainable Mobility,” il piano del Gruppo mirato a creare infrastrutture più sicure e sostenibili.

Questa iniziativa coinvolge le diverse società del Gruppo e mira a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità dell’intera rete autostradale, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo alla decarbonizzazione e digitalizzazione del settore dei trasporti. Autostrade per l’Italia punta a un futuro più verde e resiliente per le autostrade italiane attraverso l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.

  • autostrade
  • sostenibilità

Continua a leggere

Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
MOBILITÀ
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
Autostrade per l'Italia: l’obiettivo del piano di ammodernamento e potenziamento della rete gestita da Aspi è quello di lasciare alle…
MIT: nessun aumento dei pedaggi su autostrade A24 e A25
Infrastrutture
MIT: nessun aumento dei pedaggi su autostrade A24 e A25
I rappresentanti territoriali della regione Lazio e Abruzzo convocati per una riunione al ministero
Sicurezza e pedaggi A24-A25: il ministro Salvini risponde all’appello dei sindaci
MOBILITÀ
Sicurezza e pedaggi A24-A25: il ministro Salvini risponde all’appello dei sindaci
Un gruppo di sindaci e amministratori locali provenienti di Lazio e Abruzzo aveva chiesto riscontri sulle strategie in atto per…
Autostrade A24 e A25: appello dei sindaci di Lazio e Abruzzo su sicurezza e pedaggi
MOBILITÀ
Autostrade A24 e A25: appello dei sindaci di Lazio e Abruzzo su sicurezza e pedaggi
Annunciato un presidio dinanzi al ministero dei trasporti programmato per il 7 novembre
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Infrastrutture
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Emilia Romagna: riapre il ponte Leonardo da Vinci di Sasso Marconi
Infrastrutture
Emilia Romagna: riapre il ponte Leonardo da Vinci di Sasso Marconi
Per l'intervento di ripristino sono stati messi in campo 21.322.663,34 di euro
30 Novembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
MOBILITÀ
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
Autostrade per l'Italia: l’obiettivo del piano di ammodernamento e potenziamento della rete gestita da Aspi è quello di lasciare alle…
27 Novembre 2023
  • autostrade
  • autostrade per l'Italia
  • mobilità sostenibile
Terzo valico Nodo di Genova: si accelera con ulteriori 700 milioni
TRENO
Terzo valico Nodo di Genova: si accelera con ulteriori 700 milioni
Firmato atto di modifica con Webuild per rispettare i tempi imposti dal PNRR
21 Novembre 2023
Il Sindaco di Genova Bucci nominato Commissario straordinario per la ricostruzione
NAVE
Il Sindaco di Genova Bucci nominato Commissario straordinario per la ricostruzione
Il primo cittadino controllerà i lavori per la Diga Foranea e per il tunnel subportuale
17 Novembre 2023
  • porto di Genova
  • rixi
Manutenzione rete ferroviaria: aggiudicati lavori per 145 milioni di euro in tutta Italia
TRENO
Manutenzione rete ferroviaria: aggiudicati lavori per 145 milioni di euro in tutta Italia
Partono i primi 29 lotti per lavori alle infrastrutture e agli immobili delle Ferrovie
14 Novembre 2023
  • rfi
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata