• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infrastrutture

San Gottardo: tunnel stradale chiuso per due anni e mezzo

Redazione T-I
21 Dicembre 2010
  • copiato!

Il tunnel stradale del San Gottardo verrà chiuso per due anni e mezzo. A causa dei lavori di risanamento, che dovranno essere eseguiti tra il 2020 e il 2025, il traffico veicolare sarà interrotto per complessivi 900 giorni. Dopo 30 anni di onorata carriera (159 milioni di veicoli a fine 2009), per il San Gottardo è dunque giunto il momento del lifting, a cui si oppongono però i governi dei Cantoni alpini: la chiusura creerà il caos non solo in Svizzera ma in tutta Europa. L’alternativa su rotaie (trasporto delle automobili attraverso la galleria ferroviaria in quota tra Göschenen e Airolo e, per le merci, strada viaggiante sotto la galleria di base) non viene ben vista. L’unica soluzione sarebbe scavare un nuovo tubo, parallelo a quello esistente, prima di cominciare risanamento, ma costerebbe troppo (2.023 milioni di franchi) e porterebbe via troppo tempo. La questione rimane dunque aperta, ed è probabile che nel dibattito s’inserisca pure Bruxelles, oltre ai paesi limitrofi di Italia e Germania.
Il San Gottardo è una dorsale fondamentale per il traffico Nord-Sud. I lavori di risanamento riguarderanno essenzialmente la soletta intermedia, ma bisogna anche rinnovare la ventilazione e gli impianti di smaltimento delle acque nonché ampliare lo spazio riservato al traffico. Per il risanamento sono state identificate due varianti ottimali: la prima (costo 650 milioni di franchi) prevede la chiusura al traffico per 365 giorni all’anno e una durata complessiva dei lavori di circa 2 anni e mezzo; la seconda (costo di 752 milioni di franchi) prevede invece la chiusura al traffico per 280 giorni all’anno, da metà settembre a fine giugno, e una durata complessiva dei lavori di circa 3 anni e mezzo. La galleria resterebbe pertanto aperta durante l’estate, il periodo di maggior esodo. Le altre due varianti prese in considerazione sono tecnicamente e finanziariamente meno interessanti di quelle appena esposte, ma consentono un diverso scaglionamento dei lavori, ovvero una chiusura al traffico per 5 mesi all’anno sull’arco di 7 anni e una chiusura per 7 mesi all’anno sull’arco di 5 anni.
Vincenzo Foti

  • san gottardo

Continua a leggere

CAMION
Autotrasporto: trasporto merci, criticità sui valichi alpini, il focus all’Ue
ll Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini all'evento Bridging the Alps al Parlamento UE
TRENO
Gottardo, riapre la galleria. Benefici per l’export italiano
Riapre la galleria ferroviaria del San Gottardo. Era chiusa per lavori dopo il deragliamento di un treno merci la scorsa…
CAMION
Tunnel San Gottardo chiuso a giugno per otto notti
Tunnel San Gottardo chiuso dal 17 giugno per 8 notti. I camion e i mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate…
Infrastrutture
Valichi: ecco tutte le emergenze dell’estate per le merci italiane
Brennero, Monte Bianco, Frejus, San Gottardo: è lungo l'elenco di chiusure e interruzioni del transito dei veicoli
LOGISTICA
Galleria San Gottardo: scatta il nuovo orario, potenziato il traffico dei treni merci
Dal lunedì al giovedì tutte le tracce saranno a disposizione del traffico merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO