• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Nasce tavolo Conftrasporto-Confcommercio per un 2022 senza code in autostrada
Infrastrutture

Nasce tavolo Conftrasporto-Confcommercio per un 2022 senza code in autostrada

Redazione T-I
15 Dicembre 2021
  • copiato!

Nasce un tavolo di lavoro con le federazioni aderenti a Conftrasporto-Confcommercio per monitorare la situazione del traffico nelle principali vie di comunicazione, prevedere i flussi più intensi e segnalare le giornate da ‘bollino nero’.
Lo annunciano il presidente di Confcommercio Genova, Paolo Odone, con il vicepresidente Davide Falteri, cui è stata assegnata la delega alla logistica e ai trasporti.

I ritardi del 2021, spiegano dall’associazione, hanno visto crescere del 30% il costo del lavoro nelle imprese di autotrasporto.

Assarmatori, Assagenti, Spediporto, Federlogistica, FAI e attività aeroportuale, con il coordinamento della Camera di Commercio di Genova hanno unito le forze per definire una calendarizzazione dei cantieri autostradali.
Il tavolo di lavoro svolgerà un ruolo di supporto e si riunirà una volta al mese in un’ottica di collaborazione con la Regione Liguria, il Comune di Genova, l’Autorità di Sistema Portuale e Aspi Autostrade. L’obiettivo è contribuire a una pianificazione mirata della cantierizzazione dei lavori sulle arterie viarie di autostrade e della città, evidenziando e comunicando mensilmente le giornate di maggior flusso legate ad esigenze dei settori produttivi coinvolti.

“I ripetuti cantieri su numerosi tratti autostradali hanno creato quotidianamente code nella A26 tra Ovada e Genova, così come sulla A7 in direzione Milano, solita incidenza inoltre sul tratto a/r della A10 tra Arenzano e Savona – spiega Davide Falteri – Inoltre numerose aree di sosta normalmente utilizzate dagli autotrasportatori per le interruzioni di guida obbligatorie erano costantemente impegnate dai residui dei cantieri. I disagi presso la rete autostradale hanno prodotto un congestionamento del traffico nel centro città, portando come conseguenza problemi evidenti nei trasferimenti di merci nelle aree interne di Genova”.

Ritardi nella consegna di oltre 5 ore

Secondo Confcommercio Genova, i ritardi legati ai cantieri – che hanno riguardato la consegna, in particolare durante l’estate, di prodotti freschi dal capoluogo alla zona della Riviera Ligure – hanno spesso superato le 5 ore, causando evidenti danni al comparto alberghiero e della ristorazione.
Una situazione pesante, che ha imposto la riorganizzazione degli orari del personale in molte aziende della logistica. Inevitabili le variazioni di turno, con l’impiego di lavoratori nelle ore notturne, e con un conseguente aggravio sul costo del lavoro, stimato in un +30%.

“Un altro settore penalizzato è stato quello turistico-alberghiero, con riduzione del flusso dei turisti del week-end dalle vicine regioni di Piemonte, Lombardia e Toscana a causa delle infinite code in autostrada connesse ai cantieri”, ricorda il presidente di Confcommercio Genova.

La situazione si è ripercossa anche nel porto, all’ingresso dei terminal, dove si sono formate code e intasamenti. Qui la ‘variabile’ cantieri si è aggiunta ai forti volumi di merce da movimentare e alla carenza di autisti.

  • autostrade
  • trasporto merci

Continua a leggere

Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
Autostrade per l’Italia (ASPI) nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato
MOBILITÀ
Autostrade per l’Italia (ASPI) nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato
Il CdA di Autostrade per l’Italia nomina Arrigo Giana nuovo AD. Andrea Valeri sarà vicepresidente, confermato Piergiorgio Peluso. Ecco tutti…
Esodo di Pasqua 2025: ecco quali saranno le strade più trafficate sulla rete Anas
MOBILITÀ
Esodo di Pasqua 2025: ecco quali saranno le strade più trafficate sulla rete Anas
Scopri le mete preferite dagli italiani e le giornate da bollino rosso su strade e autostrade durante le festività di…
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
MOBILITÀ
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
La sicurezza stradale a scuola premia, non solo formazione ma anche un contest ASPI
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
5 Giugno 2025
  • intelligenza artificiale
  • digitalizzazione
  • innovazione tecnologica
  • autostrade
  • sicurezza stradale
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
AEREO
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
ENEL e Aeroporti di Roma (ADR) hanno presentato il più grande sistema di accumulo energetico (BESS) realizzato in Italia a…
4 Giugno 2025
  • decarbonizzazione
  • transizione energetica
  • sistema di accumulo enegergetico
  • energia rinnovabile
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
Infrastrutture
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
In autunno il tunnel sarà chiuso al traffico per i lavori di risanamento della volta della galleria
19 Maggio 2025
  • trafori
  • Monte Bianco
  • viabilità
  • infrastrutture
  • strade chiuse
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata