• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infrastrutture, cresce il numero di impianti di Gnl di piccola taglia, soprattutto grazie ai trasporti pesanti
Infrastrutture

Infrastrutture, cresce il numero di impianti di Gnl di piccola taglia, soprattutto grazie ai trasporti pesanti

Redazione T-I
6 Febbraio 2020
  • copiato!

Il Gas naturale liquefatto è sempre più utilizzato nei trasporti da quelli pesanti e leggeri a quelli marittimi, passando per i ferroviari e aerospaziali e per le industrie e le reti cittadine isolate. Cresce così il numero di depositi GNL di piccola taglia che sale da 70 del 2018 a 107 di fine 2019. È quanto emerge dal rapporto annuale del centro di ricerche economico-energetiche REF-E sullo small scale LNG SSLNG Watch 2019.

I dati del rapporto dimostrano che la crescita è trainata dall’accelerazione nella realizzazione di stazioni di servizio e dal numero di camion in circolazione. Confermato poi il primato dell’Italia nei trasporti pesanti, terzo nel mondo, dopo Cina e Stati Uniti, con 70 distributori attivi (38 nel 2018, 15 nel 2017).

Sono 65 i distributori pubblici che a fine anno scorso fornivano GNL ai camion e gas naturale compresso alle automobili, cui vanno aggiunti 5 distributori aziendali. A questi vanno aggiunti 10 distributori con GNL che forniscono solo gas naturale compresso alle automobili ed uno aziendale per il trasporto pubblico. Altri tre distributori pubblici sono stati inaugurati nel mese di gennaio 2020, confermando le previsioni di crescita di REF-E, che vedono attualmente circa 25 impianti autorizzati e in costruzione e circa 40 in corso di autorizzazione o appalto. A fine 2019 sono poi raddoppiate le immatricolazioni di camion a GNL rispetto al 2018.

Metanizzazione della Sardegna

Le previsioni di consumo per i settori civile e industriale sono condizionate dalle ipotesi di sviluppo della metanizzazione della Sardegna subordinate alla realizzazione parziale o totale della “dorsale sarda”. La metanizzazione della Sardegna, che avverrà con l’importazione di GNL nell’isola, potrebbe portare a circa 10.000 t/a i consumi civili, mentre le utenze industriali, anch’esse condizionate dagli sviluppi sardi, potrebbero arrivare a 22.000 t/a nelle valutazioni più conservative, per un totale nazionale di circa 32.000 t/a.

Navi a Gnl

In ambito marittimo non è ancora possibile per le navi a GNL in circolazione nel Mediterraneo fare rifornimento nei porti italiani, per motivi strutturali ma anche regolatori. Situazione che dovrebbe risolversi entro il 2022 quando verrà avviata la fornitura di piccola taglia dal rigassificatore OLT al largo di Livorno, il completamento dei depositi Higas a Santa Giusta-Oristano, quello Edison-Pir di Ravenna e le iniziative di Snam per l’uso del GNL del rigassificatore di Panigaglia (La Spezia) e altre iniziative di depositi costieri.

  • gnl
  • LNG

Continua a leggere

Porti, publicato il regolamento nazionale per il rifornimento di Gnl
PORTI
Porti, publicato il regolamento nazionale per il rifornimento di Gnl
L’Italia è uno dei primi Paesi in Ue a stabilire linee guida comuni per il bunkeraggio di GNL e Bio-GNL…
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
NAVE
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
Scaricati al terminale di Piombino circa 165.000 metri cubi liquidi di gas americano
Edison: nuova operazione di bunkeraggio nel Mar Adriatico
PORTI
Edison: nuova operazione di bunkeraggio nel Mar Adriatico
L' operazione di rifornimento di gas naturale liquefatto (GNL) è stata completata da Edison per la nave da crociera Mein…
Costa Smeralda è la prima nave da crociera a rifornirsi di GNL nel porto di Dubai
CROCIERE
Costa Smeralda è la prima nave da crociera a rifornirsi di GNL nel porto di Dubai
Il GNL rappresenta un passaggio fondamentale per l'abbattimento delle emissioni delle navi entro il 2050
Sostenibilità: Assogasliquidi riconosce all’industria italiana di GPL e GNL un ruolo strategico
CAMION
Sostenibilità: Assogasliquidi riconosce all’industria italiana di GPL e GNL un ruolo strategico
Sottolineata anche la necessità di misure di sostegno alle imprese dell’autotrasporto che scelgono mezzi alimentati a GNL/bio GNL
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Esodo estivo, scatta il bollino rosso sulle strade ANAS: le zone a rischio
MOBILITÀ
Esodo estivo, scatta il bollino rosso sulle strade ANAS: le zone a rischio
Il terzo weekend di luglio e i prossimi sono a rischio per traffico intenso. Scopri tutte le principali zone critiche.
18 Luglio 2025
  • anas
  • esodo estivo
  • estate 2025
  • traffico
  • bollino rosso
Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
MOBILITÀ
Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
Transito a senso unico alternato, regolato da semaforo, fino al 14 settembre
17 Luglio 2025
  • Tunnel del Tenda
  • infrastrutture
  • mobilità
  • mit
  • viabilità
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
16 Luglio 2025
  • anas
  • strade
  • infrastrutture
  • sicurezza stradale
  • mobilità
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Infrastrutture
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Intesa tra Anas e RFI per efficientare il sistema di viabilità e trasporti nel Sud Italia
16 Luglio 2025
  • autostrade
  • infrastrutture
  • mit
  • A2
  • viabilità
  • Alta velocità
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
Infrastrutture
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
La struttura commissariale unica consentirà di ottimizzare i tempi di esecuzione dei lavori
8 Luglio 2025
  • infrastrutture
  • dl infrastrutture
  • trafori
  • traforo del gran sasso
  • viabilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata