• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Infrastrutture: accordo ENEA-INGV per tutelare le infrastrutture critiche nazionali
Infrastrutture

Infrastrutture: accordo ENEA-INGV per tutelare le infrastrutture critiche nazionali

Redazione T-I
14 Febbraio 2023
  • copiato!

L’Italia è un paese fragile dal punto di vista degli eventi naturali e dimentica troppo in fretta gli eventi calamitosi che nel corso della storia l’hanno colpita.
Terremoti, frane, eruzioni, maremoti, alluvioni, emissioni gassose e radiazioni ionizzanti sono tutti fenomeni naturali che ci saranno sempre. I terremoti colpiranno ancora l’Italia e risulta quindi fondamentale tutelare le infrastrutture nazionali.

Questo, in sintesi, il commento di Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV, subito dopo la firma con l’ENEA di un nuovo accordo che punta a sviluppare tecnologie per il monitoraggio e l’analisi del rischio fisico delle infrastrutture critiche nazionali.

Il documento è stato firmato a Roma dai presidenti Gilberto Dialuce (ENEA) e Carlo Doglioni (INGV), nel corso di un evento presso la sede del CNEL, al quale hanno partecipato anche rappresentanti di istituzioni e imprese del settore.

Un’attività che ruota attorno al mondo della ricerca scientifica

Tra i punti cardine dell’accordo – informano ENEA e INGV – figura il Centro italiano per la sicurezza delle infrastrutture strategiche EISAC.it, nato dalla collaborazione tra ENEA e INGV e incluso dal competente ufficio ONU nella lista delle 24 migliori strutture tecnologiche al mondo per la gestione delle emergenze da eventi naturali.

Il Centro EISAC.it è in grado di offrire servizi avanzati come analisi del rischio su aree del territorio, simulazioni di scenari di eventi naturali e impatto sulle reti, raccolta e analisi di dati satellitari, creazione di banche dati territoriali e sistemi di previsione meteo-climatica e oceanografica.

Un’attività complessa che ruota attorno al mondo della ricerca scientifica e si avvale di numerose figure professionali e di tecnologie all’avanguardia per fornire servizi di analisi e previsione del rischio sulle infrastrutture strategiche per tutto il territorio nazionale.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
TRENO
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
Tecnici all'opera tra le stazioni di Roma Monte Mario e Cesano
26 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
CAMION
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
La decisione è stata annunciata dal presidente della Regione, Eugenio Giani
23 Maggio 2023
  • autocarro
  • autostrade
  • pedaggi autostradali
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Infrastrutture
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Sono 11 i fiumi esondati che hanno interferito con l'autostrada
23 Maggio 2023
  • autostrade
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
TRENO
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
Sarà velocizzata anche la linea attuale.
23 Maggio 2023
  • ferrovie
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Bologna dal 31 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
31 Maggio 2023
  • prezzi carburanti
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni