• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infrastrutture

Incidenti stradali: il 63% dei giovani manda messaggi mentre guida

Redazione T-I
12 Dicembre 2022
  • copiato!

Gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte per i giovani dai 15 ai 24 anni. Lo rivela il nuovo rapporto Dekra sulla sicurezza stradale.

Le motivazioni sono la scarsa esperienza alla guida, la sopravvalutazione di sé stessi, la poca esperienza e l’utilizzo sbagliato dei cellulari. Lo smartphone viene toccato 1,71 volte al minuto mentre si guida. Il 63% dei giovani chatta mentre guida e per ogni secondo di distrazione il rischio di incidenti aumenta del 40%.

Toni Purcaro, presidente di Dekra Italia, ha riassunto così il rapporto Dekra sulla sicurezza stradale, presentato oggi a Roma nella sala Zuccari del Senato con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Secondo l’ultima stima preliminare Istat relativa al periodo gennaio-giugno 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, in Italia si sono verificati 81.437 incidenti stradali con lesioni a persone (+24,7%), le vittime sono state 1.450 (+15,3%) e i feriti 108.996 (+25,7%). L’80% delle persone che perdono la vita sono maschi.

Comportamento umano, infrastrutture e tecnologia: i fattori legati agli incidenti

Tre sono i fattori legati agli incidenti stradali: comportamento umano, infrastrutture e tecnologia. Il comportamento umano è circa il 70% delle cause. “C’è un cambio di comportamento legato alla mobilità condivisa e la mobilità leggera. Quindi i mezzi sono cambiati ma la conformazione delle strade è rimasta la stessa. Un tema di cui si parla oggi in tutte le città del mondo relativamente ai rischi per la mobilità soprattutto per pedoni e ciclisti”.

L’identikit della categoria maggiormente a rischio è un uomo, a bordo di auto o moto, che guida a velocità elevata o in stato di ebbrezza. Per quanto riguarda l’Italia, nel primo semestre 2022, “notiamo una ripresa degli incidenti. C’è un ritorno alla normalità in tutto, anche nella ripresa degli incidenti stradali– spiega Purcaro- Si registra un +24,7%. La maggior parte degli incidenti avviene sulle strade extraurbane, mentre diminuiscono gli incidenti sulle autostrade dove l’infrastruttura è molto migliorata. Sulle strade urbane c’è invece il congestionamento di più mezzi sulle stesse strade. L’utilizzo della cintura di sicurezza è ancora il primo strumento salvavita”.

Per quanto riguarda i giovani “c’è una mancanza di consapevolezza del pericolo. Consapevolezza che si matura più o meno dopo aver percorso 3500 km”, ha spiegato il presidente di Dekra Italia. In Francia ad esempio, ha ricordato, c’è una patente graduale: il neopatentato fa un nuovo esame dopo i primi 3mila km percorsi, all’interno di un sistema di patente a punti. “L’importanza di avere formazione nelle scuole è un tema centrale- ha sottolineato Purcaro- gli altri rischi sono legati alla perdita di concentrazione alla guida che deriva dall’uso del cellulare e poi dall’utilizzo di alcol e droghe. Per aumentare la sicurezza sulle strade il comportamento è fondamentale. Quindi c’è bisogno di formazione alla guida”, ha concluso.

Salvini: revoca patente 10 anni per pirati strada

“Se uno si mette consapevolmente alla guida drogato o ubriaco e provoca incidenti, morti o feriti, la sospensione della patente per 1 o 2 anni non è sufficiente. Diverse associazioni delle vittime dei pirati della strada chiedono la revoca a vita. Io penso che se qualcuno si mette alla guida imbottito di cocaina o ubriaco marcio, è un potenziale assassino. Quindi se non la revoca a vita, almeno la sospensione per 10 anni del diritto di guidare è sacrosanto”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, a margine della presentazione del rapporto Dekra sulla sicurezza stradale.

Casco e identificazione per chi guida monopattini: un tavolo per aggiornare il codice della strada

“Già la prossima settimana con alcuni colleghi ministri riunirò un tavolo per aggiornare il codice della strada, che è vecchio di 30 anni e va aggiornato alla nuova mobilità e le nuove tecnologie e all’abuso del telefonino, che distrae. Per chi guida il monopattino, che oramai va a velocità sostenute, avere un’identificazione e il casco è assolutamente fondamentale. Così come l’etilometro monouso a bordo. Anche farsi un auto test per fermarsi in tempo penso sia un provvedimento utile”, ha detto Salvini.

  • sicurezza stradale

Continua a leggere

MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
MOBILITÀ
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
La sicurezza stradale a scuola premia, non solo formazione ma anche un contest ASPI
CAMION
Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS): strade dissestate e incidenti, le città più pericolose per gli autisti
Incidenti, danni ai mezzi e buche: le città con le strade più pericolose secondo l'IPS
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO