• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Infrastrutture

Incidente in A4: Terpin, traffico in tilt, indispensabile terza corsia

Redazione T-I
30 Agosto 2013
  • copiato!

Una cisterna che trasportava granaglie è andata fuori strada ieri, incastrandosi nel guard rail centrale sulla A4 nel tratto compreso fra Latisana e San Giorgio di Nogaro. L’incidente e il conseguente intervento di recupero, hanno provocato un incolonnamento di auto che ha raggiunto i 17 chilometri fra Villesse e San Giorgio di Nogaro in direzione Venezia, e un chilometro in A23 nei pressi del nodo di Palmanova. 
Obiettivo di Autovie è quello di aprire quanto prima almeno una corsia di marcia in direzione Venezia per consentire di eliminare le uscite obbligatorie mantenendo così più traffico in autostrada e scaricarne meno sulla viabilità ordinaria.“L’incidente di oggi, dalla dinamica terribile, poteva avere conseguenze ancora più drammatiche rispetto a quanto accaduto che comunque non è poco: tre persone ferite seriamente. L’impatto sulla viabilità è stato devastante, con code chilometriche, congestioni e rallentamenti le cui ripercussioni si sono fatte sentire su tutta la rete e, ancor di più all’esterno dell’autostrada. E’ l’ennesima riprova – se mai ce ne fosse stato bisogno – dell’inadeguatezza della  nostra rete autostradale”. Ha dichiarato il presidente di Autovie Venete Emilio Terpin che sottolinea di essere consapevole dei danni diretti (congestione totale della circolazione) e indiretti (dall’inquinamento ai problemi per chi è rimasto imbottigliato nelle code), provocati dal sinistro. “Una situazione pericolosa – sottolinea Terpin – che si è protratta nel tempo e rappresenta in modo inequivocabile l’indifferibilità della realizzazione della terza corsia”. Considerazioni analoghe valgono per la viabilità ordinaria, realizzata in anni in cui il traffico era sostanzialmente di prossimità.  
“La rete stradale non è certamente strutturata per accogliere un flusso di traffico come quello che – in caso di incidente e conseguente chiusura dell’autostrada – si riversa sulle strade in un arco di tempo molto breve – precisa Terpin – perché la A4 a due corsie regge un flusso massimo di traffico compreso fra i 2 mila e 800 e i 3 mila transiti/ora, mentre quella ordinaria non più di  400/600. Scaricare sulla viabilità esterna 2 mila transiti all’ora – la media registrata giovedì 29 agosto – rende inevitabile la paralisi, ma alternative non ce ne sono”. Tornando ai problemi legati alla viabilità ordinaria, Terpin ha ribadito come la maggior parte delle strade, sia in Friuli Venezia Giulia, sia in Veneto, “attraversano i paesi e sono già soggette a transiti abbastanza elevati. A questi si somma, quando accade un sinistro in autostrada, un flusso elevatissimo (non dimentichiamoci che la media giornaliera dei transiti oscilla fra i 100 e i 120 mila mezzi), a forte concentrazione di mezzi pesanti. Non solo. Va tenuto conto che una parte degli automobilisti non conoscono il territorio e quindi, nonostante il sempre più diffuso utilizzo dei sistemi di navigazione satellitare, si trova disorientato e ciò contribuisce ulteriormente a rallentare il traffico.  “Una situazione che si ripresenta ogni volta che accade un incidente – ricorda Terpin – indipendentemente dal fatto che siano coinvolti o meno mezzi pesanti. Si chiude l’autostrada ed è il caos, nonostante gli uomini di Autovie Venete – ci tengo a sottolinearlo, diano il massimo in termini di professionalità, impegno ed efficienza, così come la Polstrada, i Vigili del Fuoco, il personale sanitario”.

  • autostrade
  • mezzi pesanti

Continua a leggere

MOBILITÀ
Autostrade per l’Italia (ASPI) nomina Arrigo Giana nuovo amministratore delegato
Il CdA di Autostrade per l’Italia nomina Arrigo Giana nuovo AD. Andrea Valeri sarà vicepresidente, confermato Piergiorgio Peluso. Ecco tutti…
MOBILITÀ
Esodo di Pasqua 2025: ecco quali saranno le strade più trafficate sulla rete Anas
Scopri le mete preferite dagli italiani e le giornate da bollino rosso su strade e autostrade durante le festività di…
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
MOBILITÀ
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
La sicurezza stradale a scuola premia, non solo formazione ma anche un contest ASPI
CAMION
Autotrasporto: l’87% delle merci in Italia si muove sui mezzi pesanti
Le autostrade sono la spina dorsale del trasporto merci su strada dal report Nomisma
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO