• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cmc, utile a 12 mln. Presto una nuova società autostradale
Infrastrutture

Cmc, utile a 12 mln. Presto una nuova società autostradale

Redazione T-I
20 Maggio 2010
  • copiato!

Portafoglio ordini da tre miliardi di euro, fatturato 2009 di 715,7 milioni di euro, di cui 321,2 milioni realizzati nell’attività di costruzioni all’estero (Africa Australe, Sud Est asiatico, Cina, Algeria), e la prospettiva di arrivare ad un miliardo di euro di ricavi entro il 2012. È questa la carta di identità della Cmc di Ravenna, la Cooperativa muratori e cementisti, attiva soprattutto nei mercati delle grandi opere, dei lavori pubblici (grandi infrastrutture, edilizia pubblica, lavori portuali e marittimi), dei lavori ferroviari con particolare riguardo all’Alta Velocita’, dei lavori privati (ipermercati, hotel, centri direzionali) e degli interventi edili e in infrastrutture nel territorio.

La Cmc ha ottenuto nel 2009 un utile netto di 12,0 milioni di euro, rispetto ai 9,1 milioni dell’esercizio precedente. Il margineoperativo lordo è stato di 71,9 milioni, pari al 10 per cento dei ricavi, percentualmente tra i più alti rispetto alle altre maggiori imprese del settore. La posizione finanziaria netta e’ risultata di 121,9 milioni, sostanzialmente pari al patrimonio netto della Cooperativa (118,2 milioni).

Tra i lavori acquisiti nel 2009, la progettazione, la costruzione e la gestione della tangenziale Est esterna di Milano, per la quale la società Tangenziali Esterne di Milano, Tem, ha affidato un miliardo di euro di lavori al consorzio Miteco, a cui la Cmc partecipa con una quota pari all’11 per cento, pari a 110 milioni di euro. I lavori di ammodernamento del tratto Palermo Lercara-Friddi, lotto funzionale dal chilometro 14,4 al chilometro 48 per 177 milioni di euro.

All’estero, Cmc si è occupata della costruzione di una diga a galleria a Tabellout-Setif (Algeria) per il trasferimento di 139 mila metri cubi di acqua l’anno per 160 milioni di euro, commessa acquisita in joint venture con la francese Razel. I lavori stradali e civili in Mozambico per 150 milioni di euro. Senza contare le opere già in via di definizione o addirittura in corso di realizzazione, in Italia e all’estero, soprattutto in Sud Africa, Laos e negli altri paesi a cui la Cmc è tradizionalmente interessata. Come il quadrilatero stradale Marche Umbria o l’impianto idroelettrico di Theun Hinboun, in Laos.

Illustrando i risultati raggiunti, il presidente Massimo Matteucci ha annunciato ieri la decisione di far imboccare una nuova strada alla Cmc: l’ingresso nell’attività di gestione, oltre che di costruzione, di autostrade e porti. “In futuro, per noi –  conferma l’amministratore delegato Dario Foschini – sarà decisivo il settore delle infrastrutture in Italia e all’estero. Ma è chiaro che negli anni a venire la quantità di risorse finanziarie disponibili per la realizzazione delle grandi opere pubbliche in Italia sara’ limitata a causa della crisi. Continueremo ad acquisire lavori nelle aree più dinamiche a livello mondiale, come il Sud Africa o la Cina. Ma anche per questo abbiamo deciso con le altre cooperative del settore, la Cmb, la Unieco e il consorzio Ccc, di dare vita ad una società che dovrà operare come finanziatore e gestore di infrastrutture, in particolare autostrade e porti”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • sicurezza
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
Esodo estivo: traffico intenso nel fine settimana lungo la rete ANAS
MOBILITÀ
Esodo estivo: traffico intenso nel fine settimana lungo la rete ANAS
Il traffico intenso è previsto in entrata e in uscita da Roma, in direzione sud e lungo i principali itinerari…
27 Giugno 2025
  • mobilità
  • traffico
  • autostrade
  • anas
  • esodo estivo
  • strade
  • Roma
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
5 Giugno 2025
  • intelligenza artificiale
  • digitalizzazione
  • innovazione tecnologica
  • autostrade
  • sicurezza stradale
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
AEREO
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
ENEL e Aeroporti di Roma (ADR) hanno presentato il più grande sistema di accumulo energetico (BESS) realizzato in Italia a…
4 Giugno 2025
  • decarbonizzazione
  • transizione energetica
  • sistema di accumulo enegergetico
  • energia rinnovabile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata