• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Anas: a luglio traffico in crescita del 19% rispetto a giugno
Infrastrutture

Anas: a luglio traffico in crescita del 19% rispetto a giugno

Redazione T-I
6 Agosto 2020
  • copiato!

Continua la tendenza che vede in crescita la viabilità sulla rete viaria Anas. Come già riscontrato nel mese di giugno – sottolinea la società in una nota – la Fase3 si caratterizza per un progressivo riallineamento ai trend storici dello stesso periodo dello scorso anno.
A luglio l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico Anas segna una crescita decisa: +19% sui veicoli totali rispetto al mese precedente. Nel dettaglio, sempre luglio su giugno, il traffico feriale è aumentato del 14% mentre quello prefestivo e festivo ha segnato rispettivamente un +18% e +32%. Cresce anche il comparto dei veicoli pesanti (+13%) che comunque ha continuato sempre a lavorare durante tutto il periodo di emergenza per garantire i beni di prima necessità.

Complessivamente il mese appena concluso ha registrato una flessione del traffico pari al 6% rispetto a luglio 2019. Il calo è invece più contenuto se si prende in considerazione il segmento dei veicoli pesanti con un -2%, che registra comunque un positivo +2% nell’area del Meridione. Seppur in molti casi ancora negative, le differenze del traffico mensile, nel confronto con lo stesso mese dello scorso anno, si riducono sempre di più: a giugno infatti la contrazione rispetto al 2019 segnava un -18% sui veicoli totali e -8% sul segmento dei veicoli pesanti, mentre a maggio i dati erano rispettivamente -43% e -23%.

Analizzando il traffico dei veicoli totali sull’IMR a paragone con giugno si registra un’impennata al Sud (+23%), seguito dalla Sicilia (+20%) e dal Centro (+19%), mentre è più contenuto l’andamento al Nord (+17%) e in Sardegna (+12%): questi ultimi due dati sono inferiori alla media nazionale. In ambito regionale sono la Calabria e la Basilicata a segnare le migliori performance, rispettivamente con +28% e +25%. I mezzi pesanti invece rilevano una crescita del 21% al Nord, del 12% al Sud, dell’11% al Centro. Seguono Sardegna e Sicilia, rispettivamente con +10 e +5%.

L’arteria più trafficata della rete Anas resta sempre il Grande Raccordo Anulare di Roma: lo scorso 31 luglio è stato rilevato il passaggio di oltre 148.700 veicoli.
Considerevoli anche i passaggi lungo alcune arterie del Sud: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” il 27 luglio ha registrato a Salerno, in Campania, il passaggio di 84.991 veicoli, la strada statale 121 “Catanese” il 17 luglio a Motta Sant’Anastasia, nella città metropolitana di Catania, segna 69.477 veicoli, la strada statale 131 “Diramazione Centrale Nuorese” il 24 luglio a Cagliari 61.576 veicoli, la strada statale 16 “Adriatica” il 31 luglio a Cavallino, in provincia di Lecce, 37.357. Al Nord è invece la strada statale 36 “Del Lago di Como e dello Spluga” a rilevare il 17 luglio a Lecco 66.450 veicoli.

  • anas

Continua a leggere

Stazioni ferroviarie: regole per la sicurezza di passeggeri e pendolari
Passeggeri
Stazioni ferroviarie: regole per la sicurezza di passeggeri e pendolari
Rete Ferroviaria Italiana e Anas lanciano la campagna “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza” per sensibilizzare gli utenti
24 Aprile 2023
  • anas
  • ferrovie
Strade Puglia. Al via gare per Ionica e Garganica
Infrastrutture
Strade Puglia. Al via gare per Ionica e Garganica
I nuovi lavori miglioreranno i collegamenti e la sicurezza
3 Aprile 2023
  • anas
  • matteo salvini
Nuovo look per le infrastrutture liguri
Infrastrutture
Nuovo look per le infrastrutture liguri
La Regione chiede finanziamenti al Ministero per opere strategiche
31 Marzo 2023
  • anas
  • ministero dei trasporti
Anas pubblica 7 bandi di gara per aumentare la sicurezza della rete stradale italiana
Infrastrutture
Anas pubblica 7 bandi di gara per aumentare la sicurezza della rete stradale italiana
Anas, Gruppo FS Italiane, ha annunciato la pubblicazione di 7 nuovi bandi di gara, per un valore totale di oltre…
27 Febbraio 2023
  • anas
Anas, nuovo bando per la sicurezza delle gallerie: 44 milioni di euro in 12 lotti
Infrastrutture
Anas, nuovo bando per la sicurezza delle gallerie: 44 milioni di euro in 12 lotti
Anas (Gruppo FS Italiane) continua l'impegno per aumentare la sicurezza delle proprie strade con la pubblicazione di un bando gara del…
13 Febbraio 2023
  • anas
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
TRENO
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
Tecnici all'opera tra le stazioni di Roma Monte Mario e Cesano
26 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
CAMION
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
La decisione è stata annunciata dal presidente della Regione, Eugenio Giani
23 Maggio 2023
  • autocarro
  • autostrade
  • pedaggi autostradali
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Infrastrutture
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Sono 11 i fiumi esondati che hanno interferito con l'autostrada
23 Maggio 2023
  • autostrade
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
TRENO
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
Sarà velocizzata anche la linea attuale.
23 Maggio 2023
  • ferrovie
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
PORTI
Porto di Napoli. Bocciato il deposito di Gnl
No dai Ministeri a Edison e Kuwait Petroleum
25 Maggio 2023
  • gnl
  • porto di Napoli
Bonus trasporti, ancora disponibili 58 milioni di euro: ecco come richiederlo
AUTOBUS
Bonus trasporti, ancora disponibili 58 milioni di euro: ecco come richiederlo
Le domande possono essere inoltrate da persone con reddito complessivo non superiore a 20mila euro nel 2022
25 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale