• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Alta capacità Bari-Napoli e dorsale adriatica: Vendola scrive a Lupi
Infrastrutture

Alta capacità Bari-Napoli e dorsale adriatica: Vendola scrive a Lupi

Redazione T-I
18 Marzo 2014
  • copiato!

“L’alta capacità Bari-Napoli e il raddoppio della dorsale adriatica tra Termoli e Lesina sono infrastrutture determinanti per rendere protagonista il Mezzogiorno d’Italia negli scenari di sviluppo complessivo disegnati dall’Unione Europea”.
Lo scrive il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola in una lettera al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, per chiedere la convocazione di incontri specifici sulle due questioni.
Vendola manifesta nella lettera preoccupazioni circa “le difficoltà impreviste che ritardano l’esecuzione delle opere in un contesto in cui i mercati si autoriorientano verso soluzioni più pronte a cogliere le sfide che si devono affrontare. Per l’alta capacità Bari-Napoli sembra che Rete Ferroviaria Italiana intenda ribandire la gara per la tratta Apice – Orsara a seguito della rescissione contrattuale avvenuta con l’Impresa Rabbiosi in amministrazione straordinaria. Tale soluzione dilaterebbe ulteriormente il termine per l’entrata in esercizio dell’alta capacità già di per sé lontano (2028) a causa della complessità del progetto da realizzare. Anche per quanto riguarda il raddoppio della dorsale adriatica nella tratta da Termoli a Lesina, si sono registrate, alle soglie dell’approvazione del progetto preliminare da parte del CIPE, posizioni contrarie da parte della Regione Molise che potrebbero determinare, oltre che un allungamento dei tempi di realizzazione dell’opera, un considerevole aumento dei costi previsti. La delicatezza delle due questioni che investono il collegamento tra il corridoio tirrenico e quello adriatico e la possibilità di utilizzare efficientemente quest’ultimo anche per il trasporto delle merci indirizzate ai porti di Taranto e Gioia Tauro – si legge ancora nella lettera – richiede uno sforzo di tutti i soggetti interessati a ricercare soluzioni praticabili, tempestive e, si spera, definitive”.

  • alta capacità

Continua a leggere

Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano
Passeggeri
Nuova linea alta velocità Napoli-Bari: inaugurato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano
È stato avviato oggi lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano, che rappresenta un passo importante verso il completamento della…
Ferrovia alta velocità: nuovo scavo per la Brescia est-Verona
Passeggeri
Ferrovia alta velocità: nuovo scavo per la Brescia est-Verona
Nuovi tasselli per il progetto alta velocità/alta capacità Brescia Est-Verona. Sono state avviate le prime fasi dello scavo con la fresa…
Prosegue il Dibattito Pubblico sull’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria
Passeggeri
Prosegue il Dibattito Pubblico sull’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria
Come già avvenuto nei mesi scorsi in vista della realizzazione del Lotto 1A Battipaglia-Romagnano nell’ambito della linea AV Salerno-Reggio Calabria,…
RFI: pubblicato il bando di gara per la realizzazione del collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia
Passeggeri
RFI: pubblicato il bando di gara per la realizzazione del collegamento ferroviario con l’aeroporto di Venezia
467 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR; 8 km di nuova linea ferroviaria a doppio binario,…
Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: chiuso il dibattito pubblico
Passeggeri
Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria: chiuso il dibattito pubblico
Con la presentazione della relazione conclusiva per la tratta Battipaglia-Romagnano si è chiuso ufficialmente il dibattito pubblico sul progetto di…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
MOBILITÀ
Tutor autovelox da oggi attivo su 26 nuove strade: ecco quali
Ecco dove sono i Tutor autovelox su strade e autostrade
7 Marzo 2025
  • tutor
  • autovelox
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrada
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • strade
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Infrastrutture
Vestel Mobility: colonnine di ricarica elettrica al KEY 2025
Ecco le ultime novità su colonnine di ricarica elettrica e sistemi di accumulo energia
6 Marzo 2025
  • colonnine elettriche
  • colonnine di ricarica
  • stazioni di ricarica
  • stazioni ricarica
  • auto elettrica
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI): bio GPL per asfalto sostenibile sulle strade
Consente una riduzione delle emissioni di CO2 fino all'80%
4 Marzo 2025
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
  • autostrada
  • strade
  • infrastrutture
  • gpl
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata