• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Guida autonoma: confronto a Parigi per il G7. 66% degli italiani favorevoli
MOBILITÀ

Guida autonoma: confronto a Parigi per il G7. 66% degli italiani favorevoli

Redazione T-I
17 Aprile 2019
  • copiato!

Il 66% dei consumatori italiani userebbe un veicolo a guida autonoma, e il 65% sarebbe disposta a pagare per questa innovazione. Sono i risultati di una ricerca effettuata da Vedecom, istituto francese per la ricerca e la formazione del partenariato pubblico-privato dedicato alla mobilità individuale sostenibile e a basse emissioni di carbonio, tra i Paesi del G7.
La ricerca è stata presentata nella riunione degli esperti G7 sulla guida connessa e automatizzata alla quale hanno partecipato rappresentanti del Mit quale dicastero competente in materia.

La riunione, che si è tenuta a Parigi, è stata l’occasione per fare il punto della situazione, nei Paesi del G7, sulle politiche nazionali circa la guida automatizzata e connessa, nella quale l’Italia ha fornito informazioni sulla pubblicazione del decreto “smart road”, sull’istituzione dell’Osservatorio Nazionale e sul primo parere positivo di quest’ultimo alla sperimentazione della guida autonoma su strada.

I lavori del gruppo di esperti sono stati organizzati in sessioni dedicate ai temi più strettamente legati alla sperimentazione e all’uso della guida connessa e dei veicoli a guida autonoma, quali la percezione e accettazione da parte degli utenti, la sicurezza e la validazione della guida autonoma, la responsabilità durante la guida, e l’integrazione nelle politiche di mobilità locali.
L’Italia, attraverso i rappresentanti del Mit, ha apportato il proprio contributo sui temi della discussione, sottolineando come l’avvio della sperimentazione della guida autonoma su strada e la conseguente analisi dei risultati non potrà che accrescere ulteriormente la fiducia dei cittadini su una innovazione di tale portata.

Sul tema della sicurezza, la sessione è stata aperta dall’associazione mondiale dei produttori di veicoli, che ha sostenuto l’approccio “multi-pilastro” per la certificazione, che consiste in prove in laboratorio, audit e prove su strada. L’Italia ha evidenziato la problematiche legate alla gestione “in reale” dei test dei veicoli senza conducente, nella loro configurazione finale. Gli esperti del Ministero hanno inoltre sostenuto che fino al livello 5 di automazione la responsabilità sia comunque da attribuire al conducente, ma che rimane determinante un attento monitoraggio della guida per valutare eventuali responsabilità del veicolo.

La sessione sull’integrazione dei mezzi a guida autonoma nelle politiche di mobilità locali è stata aperta con il racconto dell’esperienza virtuosa dei “robot-taxi” nella cittadina di Rouen, capoluogo della Normandia, che parla di un servizio innovativo che ha permesso di collegare anche le aree rurali con costi sostanzialmentee equiparabili a quelli di una comune linea bus.
Gli esperti del G7 si riuniranno nuovamente per fare il punto della situazione entro la fine dell’anno.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUD
A13 BOLOGNA-PADOVA: AL VIA LA FASE CONCLUSIVA DEI LAVORI DEL PONTE SUL CANALE POAZZO TRA OCCHIOBELLO E VILLAMARZANA ROVIGO SUDRoma,…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORD
A1 MILANO-NAPOLI: AGGIORNAMENTO ORARIO CHIUSURA NOTTURNA STAZIONE DI CASERTA NORDRoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli, è stato aggiornato…
14 Maggio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA’ ALTERNATA
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSA STANOTTE LA STAZIONE DI TERRE DI CANOSSA CAMPEGINE IN MODALITA' ALTERNATARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A1…
14 Maggio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICA
A14 BOLOGNA-TARANTO: AGGIORNAMENTO AL PROGRAMMA DELLE CHIUSURE PER UNA NOTTE DELLA STAZIONE DI CATTOLICARoma, 14 maggio 2025 - Sulla A14…
14 Maggio 2025
Viabilità
A9 LAINATE-COMO-CHIASSO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO ORIGGIO-LOMAZZO NORD IN DIREZIONE COMO
A9 LAINATE-COMO-CHIASSO: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO ORIGGIO-LOMAZZO NORD IN DIREZIONE COMORoma, 14 maggio 2025 - Sulla A9 Lainate-Como-Chiasso,…
14 Maggio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata