• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Emergenza taxi a Roma: auto bianche introvabili, lunghe code di turisti e residenti
MOBILITÀ

Emergenza taxi a Roma: auto bianche introvabili, lunghe code di turisti e residenti

Nei weekend attese di ore alla stazione Termini, app e call center fuori uso

Redazione T-I
11 Luglio 2023
  • copiato!

Call center irraggiungibili e app non funzionanti. La ricerca di un taxi a Roma è esasperante. Una situazione resa ancora più insostenibile dalle alte temperature e da un’invasione senza precedenti di turisti che hanno scelto la Capitale per le loro vacanze.

La situazione del trasporto pubblico non aiuta la viabilità della città e grava sull’intero sistema di mobilità: ci sono diverse linee tram in manutenzione e le attese alle fermate delle metropolitane A e B si sono allungate; soprattutto a Termini spiccano i numerosi gruppi di turisti fermi sulle banchine.
L’attesa per la rete metropolitana della linea B, negli ultimi mesi, ha superato ampiamente tetti di 12/15 minuti a causa della riduzioni dei treni, non operativi per controlli e revisioni.

Ed è proprio a Termini, ma anche in altri snodi strategici, che le lunghe code di turisti e residenti in attesa delle auto bianche hanno fatto più scalpore, soprattutto nei weekend, momento in cui sono state registrate attese di ore. Le temperature superiori ai 30 gradi, accompagnate dall’emergenza rifiuti che puntualmente a Roma si acuisce nelle fasi estive, hanno contribuito a offrire scenari incompatibili con una Capitale d’Europa.

Intanto, l’introduzione a maggio della “seconda guida” per i taxi a Roma (ne abbiamo parlato qui), che consente ai conducenti di svolgere un secondo turno permettendo alle vetture di rimanere in servizio per un massimo di 20 ore al giorno, non sembra aver fornito una risposta adeguata al problema poiché non ha registrato adesioni consistenti da parte dei tassisti.

La redazione di Trasporti-Italia ha provato a contattare questa mattina i portavoce delle principali cooperative che operano nella Capitale per approfondire le possibili cause di questo grande disagio, ma finora non ha ricevuto riscontro.

 

 

  • taxi

Continua a leggere

Taxi: possibili licenze aggiuntive nei periodi di maggior richiesta
MOBILITÀ
Taxi: possibili licenze aggiuntive nei periodi di maggior richiesta
I Comuni potranno rilasciare licenze in più per 12 mesi. Nelle città metropolitane, capoluoghi di Regione e sedi di aeroporti…
Via libera al Decreto Legge Asset: ecco le misure per autotrasporto, taxi e trasporto pubblico
MOBILITÀ
Via libera al Decreto Legge Asset: ecco le misure per autotrasporto, taxi e trasporto pubblico
Il decreto legge contiene disposizioni urgenti a tutela degli utenti e in materia di attività economiche e investimenti strategici
Emergenza Taxi: incontro al MIMIT, presentate proposte per riformare il settore
MOBILITÀ
Emergenza Taxi: incontro al MIMIT, presentate proposte per riformare il settore
Tra le proposte, la possibilità per i Comuni di rilasciare entro un termine predeterminato una licenza aggiuntiva
Taxi e Ncc: Salvini annuncia nuovo incontro
Regole
Taxi e Ncc: Salvini annuncia nuovo incontro
"L'obiettivo è arrivare ai decreti attuativi"
Emergenza taxi, Salvini: serve una riforma per garantire un servizio migliore
MOBILITÀ
Emergenza taxi, Salvini: serve una riforma per garantire un servizio migliore
Tavolo al MIT con più di trenta sigle sindacali; oggi in programma il confronto con le associazioni del noleggio con…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
TRENO
Tratta ferroviaria Italia Francia bloccata fino a giugno 2024
Gravi preoccupazioni per il traffico merci tra i due paesi.
3 Ottobre 2023
  • trasporto ferroviario
Offerta da 20 miliardi di euro per l’acquisto di Autostrade per l’Italia
MOBILITÀ
Offerta da 20 miliardi di euro per l’acquisto di Autostrade per l’Italia
Ma il Governo frena: nulla di ufficiale sul tavolo
3 Ottobre 2023
Salvini presto al Brennero: “Stop al blocco dei traffici, danno economico e ambientale”
MOBILITÀ
Salvini presto al Brennero: “Stop al blocco dei traffici, danno economico e ambientale”
Il Mit, in collaborazione con Palazzo Chigi, sta lavorando ad un dossier da presentare alla Corte di giustizia Ue
3 Ottobre 2023
  • brennero
  • matteo salvini
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
TRENO
Treni e disagi: guasti alle linee elettriche a Pisa e un incendio vicino ai binari a Firenze
Rallentati diversi treni ad Alta Velocità e cancellati numerosi regionali.
3 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
NAVE
Navi: norme europee ETS anti emissioni. Gli emendamenti allo studio della Commissione
Le norme Ets che entreranno in vigore da gennaio 2024 contestate in Italia da Assoporti, Federagenti e dal gruppo Msc
2 Ottobre 2023
  • riduzione emissioni
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco