• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ

Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green

Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici

Stefania Battista
20 Settembre 2023
  • copiato!

Grazie ai due accordi appena sottoscritti con la Commissione Europea la Cassa Depositi e Prestiti interviene a sostegno di progetti per la mobilità sostenibile.

In particolare gli accordi riguardano Connecting Europe Facility e InvestEu.

La prima misura è destinata a sostenere la realizzazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, introduzione e sviluppo dell’idrogeno, la seconda, invece, riguarda l’utilizzo della garanzia che la stessa Commissione europea mette a disposizione a valere su fondi della InvestEu.

Tra i primi progetti finanziati da Cdp uno in favore di Eni Plenitude e l’altro per Tper, l’azeinda di trasporto pubblico locale dell’Emilia Romagna.

In particolare 50 milioni – cui se ne aggiungono 50,4 a fondo perduto assegnati dalla Commissione Europea – a favore di Be Charge, società controllata interamente da Plenitude (Eni), per il supporto all’investimento per la realizzazione di una rete di oltre 2.000 punti di ricarica “ultra-fast”, con una potenza minima di 150kW lungo i principali corridoi di trasporto europei di 8 Paesi.

Il secondo finanziamento invece è di 65 milioni concessi complessivamente da Cdp in complementarietà con il sistema bancario in favore di TPER, principale gestore di servizi di trasporto pubblico passeggeri in Emilia Romagna che potrà in tal modo sostituire oltre il 50% dell’attuale parco autobus della società con veicoli a bassa emissione.

 

  • colonnine di ricarica
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Bonus colonnine elettriche: domande al via anche per i privati
MOBILITÀ
Bonus colonnine elettriche: domande al via anche per i privati
Contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture
Bonus colonnine elettriche: 87,5 milioni per le imprese. Ecco come fare domanda
MOBILITÀ
Bonus colonnine elettriche: 87,5 milioni per le imprese. Ecco come fare domanda
Gli altri 8 milioni e 75mila euro a disposizione dei professionisti
Colonnine elettriche sulle autostrade di Umbria e Toscana. Installazione completata
MOBILITÀ
Colonnine elettriche sulle autostrade di Umbria e Toscana. Installazione completata
Prosegue il piano di Autostrade per l'Italia attraverso Free to X.
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
Stellantis lancia Free2move Charge: per ricaricare i veicoli elettrici a casa, al lavoro e in viaggio
MOBILITÀ
Stellantis lancia Free2move Charge: per ricaricare i veicoli elettrici a casa, al lavoro e in viaggio
Una grande rete di punti pubblici di ricarica in Europa e USA
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A16 Napoli-Canosa: chiusa la stazione di Lacedonia
Sulla A16 Napoli-Canosa, per consentire lavori di pavimentazione, sarà chiusa la stazione di Lacedonia, nei seguenti giorni e con le…
5 Dicembre 2023
Viabilità
A1 Milano-Napoli: chiuso il tratto compreso tra Valsamoggia e Modena sud
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di questa sera, martedì 5, alle 6:00 di mercoledì 6…
5 Dicembre 2023
Viabilità
Raccordo di Casalecchio: chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Milano-Napoli e Bologna Casalecchio
Per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 6 alle 6:00 di giovedì 7 dicembre, sul Raccordo di Casalecchio…
5 Dicembre 2023
Autostrade per l’Italia: nel 2023 più di 100mila interventi sulla rete
MOBILITÀ
Autostrade per l’Italia: nel 2023 più di 100mila interventi sulla rete
Il Gruppo ha realizzato 110mila interventi per un investimento di oltre 1,6 miliardi di euro
5 Dicembre 2023
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • infratsrutture
  • mobilità
Viabilità
Tangenziale di Bologna: chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 7 Bologna Centro e lo svincolo 8 bis Granarolo-Caab
Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di mercoledì 6 alle 6:00…
5 Dicembre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata