• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
MOBILITÀ

3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare

A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote

Redazione T-I
30 Maggio 2023
  • copiato!
È dal 2018 che si celebra la Giornata mondiale della bicicletta.

Istituita dalle Nazioni Unite con una risoluzione che ha visto il voto favorevole di tutti i 193 membri.

FIAB (Federazione italiana ambiente e bicicletta) in quest’occasione lancia la campagna «Giornata Mondiale della Bicicletta, per una transizione accessibile, sana, inclusiva» facendosi portavoce del messaggio internazionale di ECF, la Federazione Europea dei Ciclisti di cui FIAB è membro per l’Italia, e chiede al Governo l’istituzione di un fondo permanente per le infrastrutture e le ciclabili urbane.

Le associazioni FIAB e altri enti organizzeranno in tutta Italia eventi e attività. 

14, finora, gli eventi inseriti nel calendario Fiab per la giornata mondiale della bicicletta.

Ma le iniziative si moltiplicano in tutta Italia sia con l’organizzazione di enti pubblici, come comuni o scuole, che di associazioni sportive, ambientaliste e culturali.

La Giornata a Roma

Nella capitale la giornata, una vera e propria festa della bicicletta, si svolgerà sull’Appia Antica, una delle strade più antiche e famose del mondo. L’iniziativa, organizzata da un gruppo di associazioni ambientaliste tra cui Fridays for Future Roma, Salvaiciclisti, Fiab Lazio e Legambiente, ha lo scopo di promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto ecologico, economico e salutare, oltre che di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del cambiamento climatico e della mobilità sostenibile.

La passeggiata inizierà alle ore 10 e si svolgerà fino alle ore 13 lungo il primo tratto dell’ Appia Antica dalla porta di San Sebastiano alla chiesa del Quo Vadis. Questa porzione di strada sarà interamente pedonalizzata e riservata ai ciclisti e ai pedoni. Musica, giochi di strada per i bambini, stand informativi e altre attività ludico-culturali precederanno un grande picnic nel parco della Caffarella.

“Fatti leggero” a Napoli

La giornata del 1 giugno coinciderà con l’inizio della XII edizione del Napoli Bike Festival che quest’anno si richiama ad una famosa frase del film di Massimo Troisi “Ricomincio da tre”. “Fatti leggero” è l’incitazione dell’attore scomparso a Lello Arena appollaiato sulla sua bici.

Suggestiva la location di Palazzo Fuga (ex Real Albergo dei Poveri).  Si comincerà giovedì 1 giugno alle ore 19 con musica, performance, spettacoli, DJ set, proiezioni video e mostre che culmineranno con Paolo Franceschini, noto comico e appassionato ciclista, che metterà in scena lo spettacolo “CICLO VARIETÀ. Quindi a mezzanotte, la musica si fermerà per dare il via a un tour in bici sotto le stelle.

Ma la festa non si fermerà il 1° giugno. La mattina del 2 giugno  la Festa della Repubblica si celebrerà in sella con Pedaloper la Fuga. L’hashtag ufficiale da sempre della manifestazione – #pedaloper – diventa il modo per festeggiare anche il terzo scudetto del Napoli, sottolineare il tema della Città 30 e comunicare il luogo di arrivo della grande pedalata che partirà da Bicycle House e raggiungerà, appunto, Palazzo Fuga. Tutti, ovviamente in “azzurro Napoli”.

 

  • mobilità sostenibile
  • biciclette

Continua a leggere

TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
24 Aprile 2025
  • asta
  • moto
  • bici
  • biciclette
  • milano
  • bonus
  • incentivi
  • Polizia locale
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
7 Aprile 2025
  • ecosostenibilità
  • emissioni co2
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto marittimo
  • bici
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
1 Aprile 2025
  • incentivi auto
  • incentivi auto 2025
  • regione Lombardia
  • mobilità sostenibile
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
26 Febbraio 2025
  • mobilità sostenibile
  • biciclette
  • bonus
  • regione Lombardia
  • regione Emilia-Romagna
  • Lazio
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO