Tunnel Brennero: la commissione Trasporti Ue in visita nei siti di Germania, Austria e Italia

CONDIVIDI

mercoledì 2 novembre 2022

La Galleria di base del Brennero è un tunnel ferroviario lungo 55 km in costruzione sotto il passo del Brennero, che collega l'Austria e l'Italia, e mira a ridurre il carico sulla rete stradale. Una volta completato (nel 2032) diventerà uno dei tunnel più lunghi del mondo e costituirà il collegamento centrale del corridoio Ten scandinavo-mediterraneo tra Helsinki (Finlandia) e La Valletta (Malta). Metà del suo finanziamento proviene dall'Ue e metà dall'Austria e dall'Italia.

Il tunnel è oggetto di una visita (da oggi fino al 4 novembre) da parte di una delegazione della commissione Trasporti (Tran) del Parlamento Ue. Sei eurodeputati visiteranno Germania, Austria e Italia concentrandosi sui siti delle infrastrutture di trasporto lungo il corridoio Ten-T, compreso il cantiere del tunnel del Brennero, e un terminal merci.

La delegazione incontrerà anche i rappresentanti del settore per discutere il potenziale di un trasferimento modale.

Gli eurodeputati incontreranno i rappresentanti delle ferrovie per esplorare il primo terminal merci ferroviario completamente digitalizzato e diverse parti interessate, tra cui un'azienda specializzata in stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Incontreranno anche il ministro dei TRASPORTI bavarese, nonché le autorità pubbliche della Regione Tirolo e dell'Alto Adige per discutere lo sviluppo dello Spazio ferroviario unico europeo e progetti pilota specifici.

La capodelegeazione Barbara Thaler (Ppe, Austria) ha spiegato che il viaggio ambisce ad aumentare la consapevolezza per le sfide in loco e per le soluzioni nel settore ferroviario, nonché a migliorare la comunicazione tra tutti i livelli di governo.

Tag: brennero, infrastrutture

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gallerie: con la nuova illuminazione a led più efficienza e meno inquinamento

Saranno oltre 32mila i nuovi apparecchi in grado non solo di offrire un notevole risparmio energetico, ma anche di regolare il flusso luminoso a seconda delle condizioni atmosferiche. Si tratta del...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 20 al 24 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Camera Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Approvato il Decreto Ponte: il collegamento stabile tra Calabria e Sicilia è sempre più vicino

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Ponte, che permetterà di riavviare il percorso di progettazione e realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Questa opera, tanto attesa...

Firmata la convenzione per la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha siglato una convenzione da 1,8 milioni di euro per garantire la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda, l'unico collegamento...

Salvini: "In pochi mesi recuperati dieci anni di vuoto per il Ponte sullo Stretto"

Il progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina potrebbe diventare realtà grazie all'entrata in vigore del decreto legge che verrà presentato nel Consiglio dei Ministri nel primo...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...