Trasferimento Autostazione Tiburtina: Tibus, perché spendere 600mila euro per un sito provvisorio?

CONDIVIDI

venerdì 2 novembre 2018

"Spostare 8 milioni di passeggeri, pendolari, studenti, dall’altro capo della città (in via provvisoria) e inoltre spendere oltre 600mila euro per riqualificare una zona, quella di Anagnina, assolutamente non in grado oggi di assorbire le 600 corse al giorno che gestisce autostazione Tiburtina. Mentre si va definendo il progetto del Comune di Roma,
grazie al susseguirsi di note, comunicati stampa e post su Facebook, alcuni interrogativi diventano sempre più pressanti". Lo scrivo in un comunicato diramato oggi, la Tibus srl, società che gestisce l'autostazione Tiburtina.

"Abbiamo letto la nota dell’Assessore alla Mobilità di Roma Capitale Linda Meleo con la quale precisa che l’autostazione Tiburtina rimarrà in  Via Guido Mazzoni mentre il progetto di “delocalizzazione” ad Anagnina costituirebbe solo una soluzione provvisoria e non alternativa - afferma  il presidente di Tibus Giovanni Bianco -. A questo proposito, la Tibus rileva che il predetto progetto di delocalizzazione ad Anagnina comporta  un costo complessivo a carico delle casse comunali di 624.000 euro mentre la Tibus ha formalmente presentato, ormai un paio di anni orsono, all’Assessorato un project financing di riqualificazione dell’attuale autostazione Tiburtina e dell’area circostante per un valore di circa 6 milioni di euro, completamente a carico dei privati, in linea con il vigente codice degli appalti".

"L’Assessore Meleo non ha dato alcun cenno di risposta alla proposta di Tibus e ci si chiede perché. Ma anche altre domande  sorgono spontanee e ci auguriamo che almeno a queste l’Assessore voglia rispondere - chiede infine Bianco - : perché spendere 624.000 euro di denari pubblici per un’opera sostanzialmente inutile ad Anagnina per stessa ammissione dell’Assessore? Perché non è stata avviata la procedura di gara per la gestione dell’autostazione Tiburtina, come peraltro più volte suggerito dalla stessa Tibus? Perché non si è nemmeno preso in considerazione il project financing del valore di 6 milioni proposto ormai due anni orsono? Ci auguriamo che a queste domande, dovute soprattutto ai cittadini romani, ai viaggiatori e agli studenti che utilizzano ogni giorno l’autostazione Tiburtina, l’assessore voglia dare presto una risposta".

Tag: pullman

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il Neoplan Cityliner di Man è Coach of the Year a 50 anni dal lancio

Precursore del segmento degli autobus a pianale alto odierno, il Neoplan Cityliner N 116 celebra il 50° anniversario con l’edizione speciale “Platin” di un modello storico, che...

Roma: Tibus, traffico in crescita e misure anti-Covid intensificate

"Il personale Tibus è sempre in prima linea nell’azione di controllo anti-Covid. Misure straordinarie e scrupolose sono state messe in campo fin dall’inizio della pandemia per...

Trasporto passeggeri: biglietti Itabus acquistabili anche con l'app Telepass

Nuovi servizi digitali per Telepass, che aggiunge l’acquisto dei biglietti dei pullman tramite app grazie alla partnership con Itabus, nuovo operatore italiano di trasporto passeggeri su gomma...

Fuga dal camion: aumentano fino al 200% le carenze di autisti nel mondo

Si prevede che la carenza di autisti di camion aumenterà di oltre un quarto nel 2021. I divari sono destinati ad aumentare a un tasso molto più elevato in alcuni paesi: il 150% in...

Oltre 200 città collegate per Flixbus, al via nuove connessioni con il Sud

L’estate è alle porte e le graduali riaperture riporteranno turisti e viaggiatori a spostarsi. FlixBus risponde alle necessità collegate alle ripartenze ampliando la sua rete di...

Roma servizi per la mobilità sceglie PTV OPTIMA per la gestione intelligente del traffico

Il Dipartimento di mobilità e trasporti di Roma - Roma servizi per la mobilità - ha adottato il sistema di gestione del traffico PTV OPTIMA. Si tratta di un software in grado di...

Piano Nazionale di Ripresa: le autostazioni di Roma e Milano chiedono il rilancio del trasporto passeggeri

L’Autostazione Tibus di Roma e le Autostazioni di San Donato Milanese e Lampugnano di Milano chiedono provvedimenti per sostenere e rilanciare il comparto trasporto passeggeri, che...

Anfia, giù il mercato dei bus: a febbraio -38,8%

Mentre gli autocarri e i veicoli trainati vanno su (ne abbiamo parlato qui), gli autobus vano giù: lo conferma Anfia, illustrando i dati delle immatricolazioni di febbraio 2021. Il mercato...