Sensori nelle ruote dei mezzi pesanti per monitorare lo stato delle strade

CONDIVIDI

lunedì 12 dicembre 2022

Le ruote dei mezzi pesanti potranno monitorare lo stato di deterioramento pavimentazione stradale tramite sensori, permettendo così la programmazione di interventi tempestivi e che quindi evitino alle amministrazioni costi aggiuntivi.

La soluzione innovativa è contenuta nello studio a firma di Alessandro Marradi, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell'Università di Pisa, e di Graham Salt e Lily Grimshaw, rispettivamente Technical Director e Pavement Engineer di Geosolve.

''Fino ad ora queste analisi potevano eseguite attraverso strumentazioni in grado di valutare la deformazione della superficie stradale a seguito dell'applicazione di un carico dinamico (Falling Weight Deflectometer, FWD) - spiega Marradi -. È chiaro che in questo modo è possibile valutare solo postazioni puntuali, di solito ogni 50 o 100 metri circa. In ambito urbano invece, data la grande variabilità che caratterizza le condizioni dei sottofondi, è necessario focalizzare l'attenzione su misure continue. La nostra proposta stata quella di sfruttare le nuove tecnologie disponibili, inserendo sensori direttamente all'interno delle ruote dei mezzi pesanti, che possano fornire informazioni su molti aspetti dello stato della pavimentazione: non solo le deflessioni prodotte dal carico ma anche indicazioni sulla macrotessitura, la regolarità e la resistenza al rotolamento".

Nel progetto rientrano anche reti metropolitane e strade urbane

Il sistema, che dopo le prime fasi di sviluppo avvenute in Nuova Zelanda è stato testato nelle reti metropolitane di Roma e Firenze, consente di monitorare reti di strade molto ampie (con produttività di 70-150 km al giorno a seconda delle condizioni di traffico), e permette di identificare quali sezioni richiedano eventuali ulteriori indagini di dettaglio, ottimizzando la definizione degli interventi di manutenzione, anche con riferimento alla corretta estensione planimetrica.

È possibile ipotizzare di dotare alcuni degli autobus urbani di linea di questa tecnologia: fattore che fornirebbe una mappa in tempo reale e sempre aggiornata dello stato delle pavimentazioni urbane.

Lo studio si è aggiudicato il riconoscimento come miglior articolo scientifico della sessione ''Pavement Condition Measures and Models'' di Surf 2022, nona edizione del Symposium on Pavement Surface Characteristics. 

Tag: infrastrutture, metro, sicurezza stradale

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Sicilia Occidentale: legalità nelle zone Zes, firmato protocollo tra Commissario e Prefetti

Snellezza, trasparenza e legalità per gli imprenditori che vorranno investire nelle zone Zes della Sicilia Occidentale. È stato infatti siglato un protocollo d’intesa tra il...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 27 al 31 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

Le strade degli Appennini si rifanno il look: previsti 33 interventi per un totale di 958 milioni

I fondi provengono dalla legge di bilancio per 400 milioni, 210 dal Mef e 178 previsti, infine, dal Piano Nazionale Complementare Sisma. In realtà lavori per 400 milioni sono già stati...

Il MIT al lavoro su un decreto legge per la sicurezza stradale

Il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha annunciato che il MIT sta lavorando a un decreto legge che conterrà alcuni spunti sulla sicurezza stradale, modificando il codice della strada....

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gallerie: con la nuova illuminazione a led più efficienza e meno inquinamento

Saranno oltre 32mila i nuovi apparecchi in grado non solo di offrire un notevole risparmio energetico, ma anche di regolare il flusso luminoso a seconda delle condizioni atmosferiche. Si tratta del...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 20 al 24 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Camera Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...