Incidenti stradali: il 63% dei giovani manda messaggi mentre guida

CONDIVIDI

lunedì 12 dicembre 2022

Gli incidenti stradali rappresentano la prima causa di morte per i giovani dai 15 ai 24 anni. Lo rivela il nuovo rapporto Dekra sulla sicurezza stradale.

Le motivazioni sono la scarsa esperienza alla guida, la sopravvalutazione di sé stessi, la poca esperienza e l'utilizzo sbagliato dei cellulari. Lo smartphone viene toccato 1,71 volte al minuto mentre si guida. Il 63% dei giovani chatta mentre guida e per ogni secondo di distrazione il rischio di incidenti aumenta del 40%.

Toni Purcaro, presidente di Dekra Italia, ha riassunto così il rapporto Dekra sulla sicurezza stradale, presentato oggi a Roma nella sala Zuccari del Senato con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Secondo l'ultima stima preliminare Istat relativa al periodo gennaio-giugno 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, in Italia si sono verificati 81.437 incidenti stradali con lesioni a persone (+24,7%), le vittime sono state 1.450 (+15,3%) e i feriti 108.996 (+25,7%). L'80% delle persone che perdono la vita sono maschi.

Comportamento umano, infrastrutture e tecnologia: i fattori legati agli incidenti

Tre sono i fattori legati agli incidenti stradali: comportamento umano, infrastrutture e tecnologia. Il comportamento umano è circa il 70% delle cause. "C'è un cambio di comportamento legato alla mobilità condivisa e la mobilità leggera. Quindi i mezzi sono cambiati ma la conformazione delle strade è rimasta la stessa. Un tema di cui si parla oggi in tutte le città del mondo relativamente ai rischi per la mobilità soprattutto per pedoni e ciclisti".

L'identikit della categoria maggiormente a rischio è un uomo, a bordo di auto o moto, che guida a velocità elevata o in stato di ebbrezza. Per quanto riguarda l'Italia, nel primo semestre 2022, "notiamo una ripresa degli incidenti. C'è un ritorno alla normalità in tutto, anche nella ripresa degli incidenti stradali- spiega Purcaro- Si registra un +24,7%. La maggior parte degli incidenti avviene sulle strade extraurbane, mentre diminuiscono gli incidenti sulle autostrade dove l'infrastruttura è molto migliorata. Sulle strade urbane c'è invece il congestionamento di più mezzi sulle stesse strade. L'utilizzo della cintura di sicurezza è ancora il primo strumento salvavita".

Per quanto riguarda i giovani "c'è una mancanza di consapevolezza del pericolo. Consapevolezza che si matura più o meno dopo aver percorso 3500 km", ha spiegato il presidente di Dekra Italia. In Francia ad esempio, ha ricordato, c'è una patente graduale: il neopatentato fa un nuovo esame dopo i primi 3mila km percorsi, all'interno di un sistema di patente a punti. "L'importanza di avere formazione nelle scuole è un tema centrale- ha sottolineato Purcaro- gli altri rischi sono legati alla perdita di concentrazione alla guida che deriva dall'uso del cellulare e poi dall'utilizzo di alcol e droghe. Per aumentare la sicurezza sulle strade il comportamento è fondamentale. Quindi c'è bisogno di formazione alla guida", ha concluso.

Salvini: revoca patente 10 anni per pirati strada

"Se uno si mette consapevolmente alla guida drogato o ubriaco e provoca incidenti, morti o feriti, la sospensione della patente per 1 o 2 anni non è sufficiente. Diverse associazioni delle vittime dei pirati della strada chiedono la revoca a vita. Io penso che se qualcuno si mette alla guida imbottito di cocaina o ubriaco marcio, è un potenziale assassino. Quindi se non la revoca a vita, almeno la sospensione per 10 anni del diritto di guidare è sacrosanto". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, a margine della presentazione del rapporto Dekra sulla sicurezza stradale.

Casco e identificazione per chi guida monopattini: un tavolo per aggiornare il codice della strada

"Già la prossima settimana con alcuni colleghi ministri riunirò un tavolo per aggiornare il codice della strada, che è vecchio di 30 anni e va aggiornato alla nuova mobilità e le nuove tecnologie e all'abuso del telefonino, che distrae. Per chi guida il monopattino, che oramai va a velocità sostenute, avere un'identificazione e il casco è assolutamente fondamentale. Così come l'etilometro monouso a bordo. Anche farsi un auto test per fermarsi in tempo penso sia un provvedimento utile", ha detto Salvini.

Tag: sicurezza stradale, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per la settimana dal 13 al 17 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda degli appuntamenti della commissione Trasporti della Camera dei deputati per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione Convocazione della IX Commissione...

13 milioni di euro alla Regione Valle d'Aosta per la manutenzione straordinaria delle strade

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato un finanziamento di circa 13 milioni di euro alla Regione Valle d'Aosta per il piano di otto anni finalizzato alla manutenzione...

Veicoli commerciali: il furgone più sicuro secondo Euro NCAP 2023 è Fiat Ducato

L'European New Car Assessment Programme (Euro NCAP), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili, definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva delle...

Autotrasporto: sicurezza sul lavoro, chiesto un tavolo urgente dai sindacati confederali

A chiedere urgentemente al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini che si affronti il tema della sicurezza sul lavoro nel trasporto merci sono, questa volta, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, a...

Tir precipita da un viadotto dell'A1, conducente muore nell'impatto

Un mezzo pesante è precipitato ieri mattina dal tratto autostradale A1 Milano-Napoli e ha preso fuoco. Il conducente è morto nell'impatto. Lo hanno cumunicato i Vigili del fuoco del...

Truck & Bus: controllati di 8.108 mezzi pesanti e 626 autobus. Ritirate 174 patenti

Dal 13 al 19 febbraio, sulle strade europee, sono stati intensificati i controlli sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, gli autobus e i veicoli destinati al trasporto di merci pericolos...

Un confronto col Ministro Salvini: la richiesta delle associazioni ambientaliste per la sicurezza stradale

"Per salvare vite umane sono prioritari gli interventi sulle prime cause di incidenti in Italia - distrazione alla guida, velocità eccessiva e mancate precedenze (ISTAT 2021) - attraverso...

Truck & Bus 2023: dal 13 al 19 febbraio prima settimana di controlli intensificati sui mezzi pesanti

Da oggi lunedì 13 febbraio - e fino a domenica 19 - scatta la prima settimana di controlli mirati ai mezzi pesanti, prevista dalla campagna europea per la sicurezza stradale Truck & Bus...