Percezione della sicurezza stradale: Roma ultima tra le capitali europee nella classifica di Cyclomedia

CONDIVIDI

giovedì 22 dicembre 2022

Qualità delle strade e rischio incidenti; sicurezza delle piste ciclabili e punti di ricarica per auto elettriche; illuminazione adeguata e attenzione ai disabili. Quanto si sentono sicuri sulle strade i cittadini europei? Questa la domanda che Cyclomedia ha posto a un campione di quasi 4.000 abitanti di 16 capitali europee al fine di analizzare la percezione della sicurezza stradale.

Al primo posto si classificano a pari merito Vienna e Varsavia, che ottengono l’85% di giudizi positivi sulla sicurezza stradale da parte dei propri cittadini e superano abbondantemente la media europea del 71%, così come Helsinki (84%), Oslo (84%), Stoccolma (83%) e Copenaghen (83%).

Al contrario, gli abitanti di Roma hanno la minor percezione di sicurezza generale (26%), distaccando in negativo anche le altre capitali sul fondo della classifica, Parigi (60%) e Praga (57%).

Si posizionano a metà classifica, rispettivamente settima e ottava, Madrid (78%) e Londra (77%). Chiude la top ten Berlino (74%).

 

Città diverse a confronto

Oltre alla classifica generale, dalla ricerca sono emersi diversi spunti interessanti rispetto alla sicurezza percepita dai cittadini delle capitali europee oggetto del sondaggio.

Gli aspetti che i viennesi sembrano maggiormente apprezzare della loro città sono la qualità delle strade (segnalata dall'86% degli intervistati) e il minor rischio di incidenti (come riportato dal 90% del campione), tanto che il 74% degli intervistati si sente sicuro ad andare in bicicletta di notte.

Gli abitanti di Parigi affermano più frequentemente di non essere mai stati coinvolti in un incidente stradale nella loro città (67%), rispetto al 50% della media europea.

Alle città scandinave spettano altri record: Oslo è l'unica città in cui la maggioranza degli intervistati ritiene che esistano abbastanza punti di ricarica per le auto elettriche (53%), mentre Helsinki si aggiudica la medaglia per le piste ciclabili più sicure (71% rispetto al 51% della media europea).

Ad Amsterdam e Copenaghen, inoltre, rispettivamente il 44% e il 40% degli intervistati si sente maggiormente o ugualmente a proprio agio a spostarsi in bicicletta piuttosto che in macchina, rispetto al 27% europeo.

A Copenaghen, infine, va il primato della maggioranza di strade a misura di disabile (59% rispetto al 40% della media).

Roma: non solo punti deboli…

Al contrario di quanto emerso per le prime classificate, meno di un quarto dei romani (23%) consiglierebbe di vivere in città in termini di sicurezza stradale e il 90% delle persone si sente più sicuro in auto piuttosto che in bicicletta. Tra i motivi riportati, sicuramente l’alto numero di sinistri.

Gli intervistati di Roma, infatti, affermano di avere paura a utilizzare le strade della loro città a causa del pericolo di incidenti (37% rispetto al 22% della media europea). Ciò si deve principalmente a due fattori: la mancanza di adeguata illuminazione stradale (80%) e la scarsa qualità del manto stradale (85%).

Tuttavia, la capitale italiana colleziona anche record positivi: i romani sono tra i cinque popoli più orgogliosi dei propri parchi (69%) e i secondi più informati in Europa (69% - rispetto alla media del 52%), grazie al lavoro dell’amministrazione locale, sui punti stradali pericolosi nella propria città. Da ultimo, gli abitanti di Roma sono maggiormente soddisfatti dell’impegno del proprio Comune per il miglioramento della sicurezza stradale in città (76% contro una media europea del 52%).

Tag: sicurezza stradale

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per la settimana dal 13 al 17 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda degli appuntamenti della commissione Trasporti della Camera dei deputati per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione Convocazione della IX Commissione...

Veicoli commerciali: il furgone più sicuro secondo Euro NCAP 2023 è Fiat Ducato

L'European New Car Assessment Programme (Euro NCAP), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili, definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva delle...

Autotrasporto: sicurezza sul lavoro, chiesto un tavolo urgente dai sindacati confederali

A chiedere urgentemente al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini che si affronti il tema della sicurezza sul lavoro nel trasporto merci sono, questa volta, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, a...

Tir precipita da un viadotto dell'A1, conducente muore nell'impatto

Un mezzo pesante è precipitato ieri mattina dal tratto autostradale A1 Milano-Napoli e ha preso fuoco. Il conducente è morto nell'impatto. Lo hanno cumunicato i Vigili del fuoco del...

Truck & Bus: controllati di 8.108 mezzi pesanti e 626 autobus. Ritirate 174 patenti

Dal 13 al 19 febbraio, sulle strade europee, sono stati intensificati i controlli sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, gli autobus e i veicoli destinati al trasporto di merci pericolos...

Un confronto col Ministro Salvini: la richiesta delle associazioni ambientaliste per la sicurezza stradale

"Per salvare vite umane sono prioritari gli interventi sulle prime cause di incidenti in Italia - distrazione alla guida, velocità eccessiva e mancate precedenze (ISTAT 2021) - attraverso...

Truck & Bus 2023: dal 13 al 19 febbraio prima settimana di controlli intensificati sui mezzi pesanti

Da oggi lunedì 13 febbraio - e fino a domenica 19 - scatta la prima settimana di controlli mirati ai mezzi pesanti, prevista dalla campagna europea per la sicurezza stradale Truck & Bus...

Piemonte e Lombardia: allerta neve in pianura e sulle autostrade

Oltre 250 mezzi e circa 500 uomini. Queste le risorse che Anas mette in campo a partire da oggi e per le successive 48 ore per far fronte a una perturbazione di origine artico-continentale che...