• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Due Ruote

Monopattini in sharing: ecco il Vademecum di Dott e Legambiente per un corretto utilizzo

Redazione T-I
31 Ottobre 2022
  • copiato!

Conoscere le regole e adottare scelte di mobilità sostenibili per ridurre l’uso dell’auto privata, utilizzando i nuovi mezzi in sharing che ormai popolano abitualmente le nostre città in maniera consapevole e rispettosa degli altri.

Dalla collaborazione tra Dott, operatore europeo della micromobilità condivisa, e Legambiente nasce il Vademecum con le principali regole e buone pratiche da seguire per utilizzare i monopattini nel pieno rispetto delle regole e dell’ambiente.

Il Vademecum sarà disponibile per tutti i Comuni italiani che vogliono implementare il servizio in modo efficiente e sicuro.

Allo stesso tempo, sarà distribuito agli utenti, neofiti ma anche utilizzatori abituali, per guidarli verso il corretto utilizzo dei sistemi di micromobilità condivisa.

Le regole per un corretto utilizzo dei monopattini

Il progetto parte dal principio che per un utilizzo sicuro è imprescindibile una piena conoscenza del codice della strada: le indicazioni contenute nel Vademecum sono frutto di un’analisi relativa alle principali criticità osservate nell’utilizzo dei monopattini in ambito urbano, spesso riconducibili a una scarsa conoscenza del mezzo, delle regole del codice e, non da ultimo, a uno scarso senso civico.

Il Vademecum contiene, dunque, i principi fondamentali sui quali si deve basare il corretto utilizzo dei mezzi durante e dopo la corsa:

  • non circolare sui marciapiedi
  • non andare in due sul monopattino
  • parcheggiare in modo responsabile
  • non utilizzare il telefono o altri dispositivi mentre si guida
  • indossare giubbotti catarifrangenti durante le ore serali
  • se possibile, usare il casco.

 

Ridurre l’impatto ambientale dei propri spostamenti

A queste indicazioni di carattere pratico in tema sicurezza, si aggiungono ulteriori suggerimenti finalizzati a ridurre l’impatto ambientale nelle scelte di mobilità degli utenti. Come emerge proprio da una recente indagine condotta da Dott, circa il 40% degli utenti ha ridotto l’utilizzo dell’auto privata da quando adotta il servizio in sharing.

La micromobilità urbana condivisa permette dunque di ridurre drasticamente la propria impronta carbonica in fatto di spostamenti, soprattutto quando per i brevi percorsi del primo e ultimo miglio si fa affidamento a mezzi sostenibili o al trasporto pubblico, anziché all’auto privata. In soli 2 anni gli utenti Dott hanno percorso in tutta Italia 17 milioni di chilometri eco-sostenibili che, qualora fossero stati percorsi a bordo di un’auto privata, corrisponderebbero ad un risparmio di oltre 2.000 tonnellate di CO2.

Il Giro del Mondo in D-ottanta giorni

Insieme alla presentazione del Vademecum, viene lanciata anche una campagna congiunta sui canali social che ha lo scopo di diffondere maggiormente i dettami della collaborazione, specialmente tra i giovani che si impegneranno così per una vittoria comune: abbattere l’inquinamento cittadino, adottando servizi di mobilità dolce in condivisione all’insegna della sicurezza.

La campagna “Giro del Mondo in D-ottanta giorni” porterà gli utenti a unirsi per percorrere quanti più giri del mondo con i mezzi Dott. I chilometri percorsi quotidianamente da ogni singolo Dotter andranno a sommarsi per il compimento del tragitto. Il tutto calcolato attraverso l’impatto effettivo della community di Dott sulle nostre città in ottanta giorni.

 

 

  • monopattino elettrico

Continua a leggere

MOBILITÀ
Lime: codice della strada, incentivi e sicurezza per monopattini e biciclette condivisi
La micromobilità elettrica urbana e condivisa di Lime a Intermobility Future Ways
Regole
Nuovo Codice della Strada, Monopattini: regole più rigide per un uso sicuro
Previste sanzioni inasprite ma anche la realizzazione di infrastrutture più sicure per la micromobilità
TRENO
Trenitalia, in vigore le nuove regole sui bagagli: ecco cosa cambia
Il nuovo regolamento di Trenitalia sul trasporto dei bagagli sarebbe dovuto scattare pochi giorni fa ma il provvedimento è attualmente…
MOBILITÀ
Parigi vieta i monopattini: l’addio di Lime alle trottinettes
Da settembre vietati i monopattini nella capitale francese, ma resteranno le bici elettriche
Regole
Nuovo codice della strada: arriva la stretta su alcol e droghe
Confermate anche le norme sui monopattini: introdotto obbligo di casco, targa e assicurazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

Due Ruote
Asta di moto BMW e bici della Polizia Locale di Milano, tutti i dettagli
Ecco come partecipare all’asta sulla piattaforma telematica Sivag
24 Aprile 2025
  • asta
  • moto
  • bici
  • biciclette
  • milano
  • bonus
  • incentivi
  • Polizia locale
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
7 Aprile 2025
  • ecosostenibilità
  • emissioni co2
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto marittimo
  • bici
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
1 Aprile 2025
  • incentivi auto
  • incentivi auto 2025
  • regione Lombardia
  • mobilità sostenibile
Due Ruote
Incentivi moto, scooter e microcar sconto ecobonus fino a 4 mila euro
È già corsa agli incentivi, quasi 7 milioni prenotati in pochi giorni sulla piattaforma ecobonus
20 Marzo 2025
  • incentivi
  • ecobonus
  • moto
  • scooter
  • microcar
  • bonus
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
26 Febbraio 2025
  • mobilità sostenibile
  • biciclette
  • bonus
  • regione Lombardia
  • regione Emilia-Romagna
  • Lazio
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO