Monopattini in sharing: ecco il Vademecum di Dott e Legambiente per un corretto utilizzo

CONDIVIDI

lunedì 31 ottobre 2022

Conoscere le regole e adottare scelte di mobilità sostenibili per ridurre l’uso dell’auto privata, utilizzando i nuovi mezzi in sharing che ormai popolano abitualmente le nostre città in maniera consapevole e rispettosa degli altri.

Dalla collaborazione tra Dott, operatore europeo della micromobilità condivisa, e Legambiente nasce il Vademecum con le principali regole e buone pratiche da seguire per utilizzare i monopattini nel pieno rispetto delle regole e dell’ambiente.

Il Vademecum sarà disponibile per tutti i Comuni italiani che vogliono implementare il servizio in modo efficiente e sicuro.

Allo stesso tempo, sarà distribuito agli utenti, neofiti ma anche utilizzatori abituali, per guidarli verso il corretto utilizzo dei sistemi di micromobilità condivisa.

Le regole per un corretto utilizzo dei monopattini

Il progetto parte dal principio che per un utilizzo sicuro è imprescindibile una piena conoscenza del codice della strada: le indicazioni contenute nel Vademecum sono frutto di un’analisi relativa alle principali criticità osservate nell’utilizzo dei monopattini in ambito urbano, spesso riconducibili a una scarsa conoscenza del mezzo, delle regole del codice e, non da ultimo, a uno scarso senso civico.

Il Vademecum contiene, dunque, i principi fondamentali sui quali si deve basare il corretto utilizzo dei mezzi durante e dopo la corsa:

  • non circolare sui marciapiedi

  • non andare in due sul monopattino

  • parcheggiare in modo responsabile

  • non utilizzare il telefono o altri dispositivi mentre si guida

  • indossare giubbotti catarifrangenti durante le ore serali

  • se possibile, usare il casco.

 

Ridurre l'impatto ambientale dei propri spostamenti

A queste indicazioni di carattere pratico in tema sicurezza, si aggiungono ulteriori suggerimenti finalizzati a ridurre l’impatto ambientale nelle scelte di mobilità degli utenti. Come emerge proprio da una recente indagine condotta da Dott, circa il 40% degli utenti ha ridotto l’utilizzo dell’auto privata da quando adotta il servizio in sharing.

La micromobilità urbana condivisa permette dunque di ridurre drasticamente la propria impronta carbonica in fatto di spostamenti, soprattutto quando per i brevi percorsi del primo e ultimo miglio si fa affidamento a mezzi sostenibili o al trasporto pubblico, anziché all’auto privata. In soli 2 anni gli utenti Dott hanno percorso in tutta Italia 17 milioni di chilometri eco-sostenibili che, qualora fossero stati percorsi a bordo di un’auto privata, corrisponderebbero ad un risparmio di oltre 2.000 tonnellate di CO2.

Il Giro del Mondo in D-ottanta giorni

Insieme alla presentazione del Vademecum, viene lanciata anche una campagna congiunta sui canali social che ha lo scopo di diffondere maggiormente i dettami della collaborazione, specialmente tra i giovani che si impegneranno così per una vittoria comune: abbattere l’inquinamento cittadino, adottando servizi di mobilità dolce in condivisione all’insegna della sicurezza.

La campagna “Giro del Mondo in D-ottanta giorni” porterà gli utenti a unirsi per percorrere quanti più giri del mondo con i mezzi Dott. I chilometri percorsi quotidianamente da ogni singolo Dotter andranno a sommarsi per il compimento del tragitto. Il tutto calcolato attraverso l'impatto effettivo della community di Dott sulle nostre città in ottanta giorni.

 

 

Tag: monopattino elettrico

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Telepass amplia il servizio di noleggio con i monopattini, le bici e gli scooter di Bit Mobility

Continua la trasformazione di Telepass da operatore di pedaggi autostradali a dinamico operatore della smart mobility. Attraverso un unico abbonamento e un’unica app si accede infatti a un...

Free Now: anche Monza, Reggio Emilia e Modena nella rete dell'app per la multimobilità

I cittadini di Monza, Reggio Emilia e Modena potranno usufruire dei servizi di Free Now, l'app che agevola la mobilità con il servizio taxi e la micromobilità fornita dai partner TIER e...

Dal pullman al monopattino: Helbiz e Cotral incentivano trasporti sostenibili a Roma e nel Lazio

Supportare l’intermodalità con il Trasporto Pubblico Locale e Regionale al fine di agevolare i collegamenti tra Roma città e l’intera regione Lazio. Helbiz, società...

Voi Technology lancia un nuovo servizio di monopattini in sharing a Rho

La micromobilità elettrica in sharing offre a tutti un’alternativa per spostarsi a emissioni zero e contribuire alla decongestione del traffico urbano. Voi Technology, azienda...

Migliorare la sicurezza e la sostenibilità: Dott rinnova la flotta di monopattini a Roma

Nuovi monopattini dotati di frecce direzionali, ruota anteriore più grande e triplo sistema frenante; la batteria estraibile alleggerisce le operazioni logistiche, assicurando oltre il 95%...

A Roma parte il progetto RideSafeUM per prevenire gli incidenti in monopattino

La diffusione della  micromobilità elettrica nelle grandi città permette di ridurre la congestione del traffico e le emissioni di Co2. Ma allo stesso tempo emerge l'esigenza di...

Con TIER la micromobilità condivisa arriva nell’hinterland milanese

TIER rafforza la sua presenza sull’area metropolitana di Milano e porta le sue soluzioni di micro-mobilità condivisa a Rho. Dopo Milano, Monza e Bergamo (con Next Bike) l’operatore...

Mobilità condivisa: TIER lancia il Bonus Parking per contrastare il parcheggio selvaggio a Roma

La micro-mobilità urbana è un'importante risorsa in risposta a traffico e inquinamento. Ma l'abbandono selvaggio dei veicoli nelle strade può rappresentare un problema reale per...