Migliorare la sicurezza e la sostenibilità: Dott rinnova la flotta di monopattini a Roma

CONDIVIDI

giovedì 10 novembre 2022

Nuovi monopattini dotati di frecce direzionali, ruota anteriore più grande e triplo sistema frenante; la batteria estraibile alleggerisce le operazioni logistiche, assicurando oltre il 95% della flotta sempre disponibile su strada.

Dott investe ulteriormente sulla città di Roma e aggiorna la sua flotta: inizia il rinnovo del parco veicolare di 2.500 monopattini con nuove caratteristiche volte a migliorare la sicurezza e l'efficienza ambientale del servizio.

“Roma è per Dott uno dei principali mercati a livello europeo in termini di numero di cittadini che hanno deciso di affidarsi al nostro servizio e per questo ribadiamo la nostra volontà di investire ulteriormente nella Capitale introducendo un nuovo modello di monopattino che garantisca ancor più sicurezza e affidabilità – dichiara Andrea Giaretta, Regional General Manager Sud Europa di Dott –. Con 2.500 monopattini e 1.700 biciclette elettriche offriamo una delle flotte più ampie a Roma. Sono, infatti, oltre 3,2 milioni i noleggi che i nostri utenti hanno già realizzato con uno dei nostri mezzi nella Capitale”.

Tecnologia che rende i monopattini più sicuri

Il nuovo monopattino Dott, azzurro come le biciclette così da essere subito riconoscibile, è dotato di sistemi tecnologici all’avanguardia che rispettano alti standard di sicurezza. Oltre ad avere un ammortizzatore frontale e ruota anteriore più grande da ben 12 pollici, che garantiscono una maggiore stabilità minimizzando l’impatto in terreni sconnessi, il monopattino è dotato anche di triplo sistema frenante, che permette di arrestare il mezzo in totale sicurezza.

Altro fattore importante, sono stati installati indicatori di direzione (frecce) su ogni mezzo, come richiesto dall'obbligo di legge.

Il nuovo monopattino presenta, infine, luci frontali e posteriori sempre accese durante la corsa, e un porta cellulare in posizione verticale per viaggiare senza distrarsi, con entrambe le mani sempre sul manubrio.

Migliore sostenibilità ambientale dei mezzi

A Roma, tutti i mezzi Dott sono dotati di batteria estraibile, caratteristica che permette di snellire le operazioni logistiche, che quindi possono essere effettuate in maniera più sostenibile tramite l’uso di cargo bike. L’uso della batteria estraibile limita, inoltre, il ritorno dei veicoli in magazzino ai soli interventi di manutenzione, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2.

In aggiunta, il modello operativo di Dott prevede che le attività logistiche siano effettuate internamente da personale dipendente qualificato. Questi due fattori insieme si traducono in un servizio più affidabile per gli utenti: la disponibilità della flotta è, infatti, sempre superiore al 95% del totale e gli utenti trovano un veicolo entro 100/150 metri nel 98,8% dei casi.

“Gli operatori della micromobilità in condivisione hanno investito molto su Roma, una città che ha estremamente bisogno di ogni tipo di mobilità in condivisione per disincentivare l’utilizzo del mezzo privato – spiega Massimo Ciuffini, coordinatore dell'Osservatorio nazionale sharing mobility –. Gli investimenti continuano a partire dal rinnovo della flotta con gli ultimi ritrovati tecnologici in linea con la normativa vigente, ponendo ancor più l’attenzione sulla sicurezza e la qualità del servizio. I cittadini - e i romani non fanno differenza - infatti vogliono servizi convenienti ma anche affidabili e rispettosi dell’ambiente. Sono queste le caratteristiche su cui gli operatori dovrebbero focalizzare il proprio lavoro”.

 

 

Tag: monopattino elettrico

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Telepass amplia il servizio di noleggio con i monopattini, le bici e gli scooter di Bit Mobility

Continua la trasformazione di Telepass da operatore di pedaggi autostradali a dinamico operatore della smart mobility. Attraverso un unico abbonamento e un’unica app si accede infatti a un...

Free Now: anche Monza, Reggio Emilia e Modena nella rete dell'app per la multimobilità

I cittadini di Monza, Reggio Emilia e Modena potranno usufruire dei servizi di Free Now, l'app che agevola la mobilità con il servizio taxi e la micromobilità fornita dai partner TIER e...

Dal pullman al monopattino: Helbiz e Cotral incentivano trasporti sostenibili a Roma e nel Lazio

Supportare l’intermodalità con il Trasporto Pubblico Locale e Regionale al fine di agevolare i collegamenti tra Roma città e l’intera regione Lazio. Helbiz, società...

Voi Technology lancia un nuovo servizio di monopattini in sharing a Rho

La micromobilità elettrica in sharing offre a tutti un’alternativa per spostarsi a emissioni zero e contribuire alla decongestione del traffico urbano. Voi Technology, azienda...

A Roma parte il progetto RideSafeUM per prevenire gli incidenti in monopattino

La diffusione della  micromobilità elettrica nelle grandi città permette di ridurre la congestione del traffico e le emissioni di Co2. Ma allo stesso tempo emerge l'esigenza di...

Monopattini in sharing: ecco il Vademecum di Dott e Legambiente per un corretto utilizzo

Conoscere le regole e adottare scelte di mobilità sostenibili per ridurre l’uso dell’auto privata, utilizzando i nuovi mezzi in sharing che ormai popolano abitualmente le nostre...

Con TIER la micromobilità condivisa arriva nell’hinterland milanese

TIER rafforza la sua presenza sull’area metropolitana di Milano e porta le sue soluzioni di micro-mobilità condivisa a Rho. Dopo Milano, Monza e Bergamo (con Next Bike) l’operatore...

Mobilità condivisa: TIER lancia il Bonus Parking per contrastare il parcheggio selvaggio a Roma

La micro-mobilità urbana è un'importante risorsa in risposta a traffico e inquinamento. Ma l'abbandono selvaggio dei veicoli nelle strade può rappresentare un problema reale per...