Bonus mobilità, 3 novembre il click day: ecco come ottenere il rimborso sull'acquisto di e-bike, biciclette e monopattini

CONDIVIDI

lunedì 12 ottobre 2020

Il click day è il 3 novembre: chi ha acquistato biciclette, e-bike, monopattini e servizi di mobilità condivisa a uso individuale potrà richiedere il rimborso del 60% per acquisti fatti dal 4 maggio, fino a un massimo di 500 euro. Oppure ricevere il bonus di spesa digitale per la mobilità da utilizzare entro il 31 dicembre. Chi arriva prima potrà accedere al bonus fino all’esaurimento del fondo stanziato per sostenere questa iniziativa.

ANCMA Confindustria (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) ha presentato un vademecum utile per chi vuole partecipare al click day.

Tre i suggerimenti: ricordarsi di attivare prima del 3 novembre prossimo un'identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) se non già in possesso; scannerizzare il documento di acquisto intestato a proprio nome (fattura o scontrino parlante) e farne un documento in formato pdf; avere pronta evidenza delle proprie coordinate bancarie per ricevere il rimborso.

Per coloro che richiederanno invece il buono di spesa digitale da utilizzare dopo il 3 novembre sarà ugualmente necessaria l’identità SPID, la durata del buono è di 30 giorni per spese effettuate entro 31 dicembre 2020.
ANCMA ricorda infine che possono usufruire del buono mobilità per l'anno 2020 i cittadini maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti).

Tag: biciclette, bonus mobilità, monopattino elettrico

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Bonus trasporti pendolari 2023: ecco come ottenerlo

Torna l’agevolazione che lo scorso anno era stata messa a disposizione dei pendolari e di tutti gli utenti del trasporto pubblico per incentivare la mobilità...

Mobilità sostenibile: Roma investe nella rete ciclabile

L'Assemblea Capitolina di Roma ha recentemente approvato una mozione per destinare maggiori risorse all'ampliamento e alla messa in sicurezza della rete ciclabile urbana. Il provvedimento rientra nel...

Telepass amplia il servizio di noleggio con i monopattini, le bici e gli scooter di Bit Mobility

Continua la trasformazione di Telepass da operatore di pedaggi autostradali a dinamico operatore della smart mobility. Attraverso un unico abbonamento e un’unica app si accede infatti a un...

Free Now: anche Monza, Reggio Emilia e Modena nella rete dell'app per la multimobilità

I cittadini di Monza, Reggio Emilia e Modena potranno usufruire dei servizi di Free Now, l'app che agevola la mobilità con il servizio taxi e la micromobilità fornita dai partner TIER e...

Dal pullman al monopattino: Helbiz e Cotral incentivano trasporti sostenibili a Roma e nel Lazio

Supportare l’intermodalità con il Trasporto Pubblico Locale e Regionale al fine di agevolare i collegamenti tra Roma città e l’intera regione Lazio. Helbiz, società...

Voi Technology lancia un nuovo servizio di monopattini in sharing a Rho

La micromobilità elettrica in sharing offre a tutti un’alternativa per spostarsi a emissioni zero e contribuire alla decongestione del traffico urbano. Voi Technology, azienda...

Migliorare la sicurezza e la sostenibilità: Dott rinnova la flotta di monopattini a Roma

Nuovi monopattini dotati di frecce direzionali, ruota anteriore più grande e triplo sistema frenante; la batteria estraibile alleggerisce le operazioni logistiche, assicurando oltre il 95%...

A Roma parte il progetto RideSafeUM per prevenire gli incidenti in monopattino

La diffusione della  micromobilità elettrica nelle grandi città permette di ridurre la congestione del traffico e le emissioni di Co2. Ma allo stesso tempo emerge l'esigenza di...