• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
A Roma parte il progetto RideSafeUM per prevenire gli incidenti in monopattino
Due Ruote

A Roma parte il progetto RideSafeUM per prevenire gli incidenti in monopattino

Redazione
2 Novembre 2022

La diffusione della  micromobilità elettrica nelle grandi città permette di ridurre la congestione del traffico e le emissioni di Co2. Ma allo stesso tempo emerge l’esigenza di rendere più sicura la micromobilità e di incoraggiare un utilizzo maggiore e migliore di questi mezzi di spostamento, diventati punti chiave per il futuro del nostro sistema di mobilità.

Nella Capitale è in partenza il progetto europeo RideSafeUM per prevenire gli incidenti in monopattino con il supporto di Roma Servizi per la Mobilità e Dott che fornirà agli utilizzatori di monopattini elettrici informazioni in tempo reale e sempre aggiornate sulle normative locali, e raccoglierà dati anonimi sulle corse effettuate nella Capitale italiana.

I dati serviranno dunque per educare i cittadini al corretto utilizzo dei mezzi e consentiranno anche ad istituzioni e operatori di rilevare le principali aree problematiche della città, potendo quindi adattare le politiche di mobilità alle effettive esigenze della Città in materia di regole, infrastrutture e miglioramenti della sicurezza stradale.

I benefici per gli utenti

Gli utenti potranno beneficiare di maggiori e più dettagliate informazioni sulle restrizioni esistenti, quali limiti di velocità e aree di parcheggio dedicate, e un’assistenza più rapida in caso di incidente; mentre le amministrazioni cittadine potranno ottenere dati specifici su eventuali incidenti e scorrettezze alla guida, che aiutano ad implementare una migliore regolamentazione e un uso più mirato dello spazio pubblico.

Durante la fase sperimentale, tutti gli utenti che contribuiranno al test e alla taratura dell’algoritmo di Intelligenza Artificiale saranno ricompensati con l’equivalente di 50€ ogni settimana sotto forma di sconti sui noleggi.

Per aderire al progetto pilota, è sufficiente scaricare l’app RideSafeUM Roma e selezionare uno dei monopattini Dott presenti nella Capitale, appositamente segnalati ed equipaggiati con un particolare porta cellulare che permetterà di monitorare l’esperienza del viaggio ed informare gli utenti delle regolamentazioni in essere.

La app RideSafeUM si basa sull’integrazione di un computer-vision software che lavora con la fotocamera del cellulare degli utenti, il GPS e accelerometro del mezzo. L’app è collegata a una dashboard cittadina configurata con tecnologie di geofencing in cui vengono impostati i parametri di guida locali, consentendo così alle autorità di identificare, gestire dinamicamente e monitorare eventuali problemi di sicurezza dei servizi di micromobilità, attuando, quando necessario, test pilota per provare l’efficacia di specifiche misure di sicurezza da introdurre poi su vasta scala.

  • monopattino elettrico
  • sicurezza stradale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Regole
Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente reso noto che l'Accordo tra Italia e Regno Unito per il…
24 Marzo 2023
  • brexit
  • patente
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Passeggeri
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il…
23 Marzo 2023
  • ferrovie