Porti: Venice LNG, in studio un progetto innovativo per l'uso del gas naturale liquefatto

Per il 2030, la domanda di GNL prevista per il Porto di Venezia sarà pari a 873.000 tonnellate/anno, per utilizzi ripartiti al 73% per il trasporto stradale, al 19,7% per il trasporto marittimo, ed una quota rimanente per i servizi portuali/locali.
L’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Settentrionale, in collaborazione con la società Rimorchiatori Riuniti Panfido sta studiando, anche grazie a un cofinanziamento europeo, la progettazione e realizzazione di una innovativa bettolina (nave di piccole dimensioni che effettua un servizio di trasporto di merci o liquidi verso navi più grandi in ambito portuale) per il trasporto di GNL con spintore bi-fuel per la distribuzione e il bunkeraggio dell’GNL alle navi, proprio partendo dal nuovo terminal di Venice LNG. Si tratta di mezzi innovativi, interamente Made in Italy, destinati a fare scuola nel settore e che potranno costituire un benchmark di riferimento per tutti i nuovi terminal GNL che sono in corso di progettazione in Italia e in Europa a partire dalle nuove normative comunitarie.
Grazie all’interessamento dell’Autorità di Sistema Portuale che ha operato in sinergia con i privati, il progetto gode di un cofinanziamento europeo per la progettazione e le spese per gli iter autorizzativi all’interno del progetto GAINN. Non si escludono ulteriori finanziamenti per la realizzazione del terminal a valere sul prossimo bando CEF e il contributo della BEI.
L’interesse per il gas naturale liquefatto deriva da alcune normative internazionali che entreranno in vigore dal 2020 per effetto delle quali le navi dovranno utilizzare carburanti a basso tenore di zolfo (come il GNL) o in alternativa installare a bordo dei depuratori di fumo (scrubber). Oltre a questa scadenza, la direttiva europea DAFI, recepita in Italia con il Decreto legislativo 257/2016, impone che entro il 2025 nei porti venga realizzato un numero adeguato di punti di rifornimento per il GNL per consentire la navigazione di navi alimentate a gas. A innescare la corsa a nuovi progetti da presentare, dopo anni di studi e analisi, è stata la recente approvazione del Quadro strategico nazionale (Disposizioni specifiche per la fornitura di gas naturale per il trasporto) cui ha lavorato il ministero dello sviluppo economico e che ha fornito un quadro regolatorio chiaro per chi volesse realizzare queste nuove infrastrutture.
Le attività co-finanziate nell’ambito del progetto GAINN promuovono l’uso di carburanti alternativi in considerazione delle restrizioni sulle emissioni di zolfo per il trasporto marittimo e contribuiscono alla definizione del quadro normativo nazionale che comprende anche leggi e regolamenti per la fornitura di carburante alle navi e dei tipi di strutture che saranno sviluppate identificandone anche i porti e le aree di localizzazione delle stesse, in conformità con la Direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi.
“Ritengo che sostenibilità e tecnologia siano due temi che debbano sempre andare a braccetto, in questo contesto nuovo terminal a GNL è un ottimo esempio di questa filosofia - ha dichiarato il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Settentrionale, Pino Musolino -. Per questo abbiamo deciso di supportare l’iniziativa di due società private con l’obiettivo contribuire a promuovere l’utilizzo del GNL come combustibile alternativo, sia in ambito portuale che per uso trasporto terrestre anticipando quanto stabilito dall’UE. L’iniziativa presentata oggi si inserisce, inoltre, in un panorama nazionale in crescente fermento visto l’arrivo previsto nei prossimi anni delle prime navi da crociera (Costa, Aida, MSC) alimentate a GNL e anche dei primi ferry (traghetti) dual-fuel nonché della sperimentazione di camion alimentati a GNL, con un primato ancora una volta locale grazie all’investimento della società di logistica e autotrasporto Codognotto. Poter contare a Venezia su un terminal predisposto per l’approvvigionamento di questo nuovo carburante ci consente di diventare l’hub adriatico per il rifornimento di GNL per le nuove navi e di essere già pronti - oggi - anticipando le richieste del mercato”.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Porto di Venezia: Rfi e Adsp firmano un accordo per potenziare il traffico merci
- Milano: Worldenergy week, il futuro della mobilità sostenibile passa anche dal gas naturale liquido
- Trasporto sostenibile: a Pisa la prima infrastruttura mobile del Mar Mediterraneo dedicata al Gnl
- Venezia: concessione fino al 2024 per Pilkington. Rilancio per lo stabilimento a Porto Marghera
- Porti e sostenibilità: siglato un accordo per l'uso del gas naturale liquido
- Porti: l'Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Settentrionale entra in MEDPorts Association
- Trasporto merci: Total rifornirà con il GNL le nuove navi container CMA CGM
- Porto di Venezia: al primo posto in Italia nel ranking del progetto "Mar.Te"
- Energie rinnovabili: a Napoli un convegno sul ruolo del GNL nel futuro dei trasporti
- Bergamo: il futuro del bus elettrico al convegno nazionale ASSTRA e ATB
- Gas naturale liquefatto: domani a Napoli la IV Conferenza Gnl
- Musolino è il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
- Venezia: firmata progettazione definitiva del porto offshore
- Venezia, Grimaldi: nuovi collegamenti e piano ordini navi
- Venezia: Delrio, Grandi Navi non potranno più entrare
Leggi gli altri articoli della categoria: Mare
Altri articoli della stessa categoria
Porti: Serracchiani, Free zone Trieste grande chance

Isola di Gorgona: dal primo marzo ripartono i collegamenti pubblici

Porti: l'Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale alla Fruit Logistica di Berlino

Porto di Trieste: 22 progetti e 130mln euro di investimento in Ue

Msc Crociere: entro il 2027 prevista l’entrata in servizio di 14 nuove navi
