• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporti: i pallet diventano sempre più verdi
LOGISTICA

Trasporti: i pallet diventano sempre più verdi

Redazione T-I
27 Maggio 2013
  • copiato!

L’industria dell’imballaggio e pallet di legno è pronta per la nuova decisione europea per far rispettare l’approvvigionamento lecito del legname. La recente introduzione del regolamento europeo per il legno (EUTR- Regolamento dell’Unione Europea n ° 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio europeo del 20 Ottobre 2012) vieta l’immissione sul mercato di legname considerato abbattuto illegalmente – o di prodotti contenenti legname tagliato illegalmente. E’ stato messo in atto per contrastare gli impatti economici, ambientali e sociali di disboscamento illegale e si applica sia a legname da taglio che ad una vasta gamma di prodotti realizzati in legno, compresi i pallet e gli imballaggi. 
Sulla base del principio di due diligence, le direttive precisano gli obblighi di legge per due tipi di società: “Operatori”, che mettono legname o prodotti derivati sul mercato per la prima volta, o “commercianti”, che acquistano e / o vendono legname o prodotti derivati ad altre imprese. L’operatore deve essere in grado di dimostrare e garantire che il legname venduto è legale mentre un commerciante dovrà ora assicurare di conservare tutta la documentazione di tutti gli acquirenti e venditori di legname o prodotti in legno per un minimo di cinque anni. 
La Federazione europea dei fabbricanti di pallet e imballaggi di legno (FEFPEB) ha pubblicato una serie di documenti per consigliare i suoi membri, tra cui vi è una panoramica della normativa EUTR, le responsabilità chiave e le domande più frequenti, e la definizione di quando una società è classificato come ” operatore ” e quando invece si tratta di un ” professionista “, con i relativi esempi. 
Gil Covey, presidente di FEFPEB, ha detto: “L’abbattimento illegale nelle foreste europee è molto rara, in quanto l’industria ha già misure in atto per tenerlo sotto controllo e mantenere il nostro legname tracciabile. La maggior parte del legname utilizzato dall’industria europea di pallet e imballaggi proviene dagli Stati membri dell’UE e la maggior parte dei nostri membri sono classificati come commercianti; queste aziende trovano relativamente facile rispettare il regolamento EUTR. Nel frattempo, abbiamo anche dato ai soci che si sono classificati come operatori e quelli che approvvigionano da paesi in cui il disboscamento illegale è più diffuso, le informazioni e gli strumenti necessari per adempiere ai propri obblighi. La tracciabilità è da tempo un settore di rilevanza e di intervento per la FEFPEB ed i suoi membri e il grande lavoro che abbiamo svolto sulla catena di custodia, per esempio, torna utile per far fronte alle nuove normative. Abbiamo sviluppato una serie di risorse specifiche EUTR per i membri FEFPEB e le abbiamo aggiornate con l’implementazione del nuovo regolamento”.
Maggiori informazioni sul EUTR sono disponibili sul sito web della FEFPEB www.fefpeb.eu FEFPEB gestisce una campagna in Europa per promuovere i vantaggi del legno come materiale di scelta per i pallet e l’imballaggio. L’iniziativa “Imballaggio secondo Natura” si può trovare on-line in sette lingue europee su www.packagingfromnature.com 

  • imballaggi

Continua a leggere

Logistica: nuove regole UE per imballaggi e rifiuti di imballaggio
LOGISTICA
Logistica: nuove regole UE per imballaggi e rifiuti di imballaggio
Ecco cosa cambia per le aziende che dovranno adeguarsi alle nuove norme
Logistica sostenibile alla Biennale di Venezia 2024 con Fercam Fine Art
LOGISTICA
Logistica sostenibile alla Biennale di Venezia 2024 con Fercam Fine Art
Fercam ha gestito tutte le fasi del trasferimento delle opere d’arte che dal 20 aprile 2024 al 24 novembre prossimo…
Logistica: LDI lancia il Packaging System 4.0 per l’e-commerce
LOGISTICA
Logistica: LDI lancia il Packaging System 4.0 per l’e-commerce
L’e-commerce sempre più ecosostenibile ed efficiente. Il Gruppo Logistico LDI lancia il Packaging System 4.0: innovativo sistema di confezionamento che…
Supply chain: Gefco e ArtiShock realizzano una app con Realtà Aumentata per migliorare la produttività
LOGISTICA
Supply chain: Gefco e ArtiShock realizzano una app con Realtà Aumentata per migliorare la produttività
Gefco e ArtiShock in partnership per migliorare la produttività della supply chain. L’azienda olandese specializzata in realtà aumentata ha realizzato per…
Sostenibilità: Gls lancia un nuovo imballaggio costituito all’80% da plastica riciclata
LOGISTICA
Sostenibilità: Gls lancia un nuovo imballaggio costituito all’80% da plastica riciclata
L'operatore logistico GLS punta sull’ecosostenibilità del proprio business con le nuove buste in plastica riciclata. L’azienda – che grazie al proprio progetto…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
11 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • traffico
  • traffico merci
  • traffico mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • logistica
  • divieti mezzi pesanti
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
10 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata