• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
LOGISTICA

Spedizioni aeree più sostenibili con il corriere espresso GoGreen Plus di DHL Express

Redazione T-I
7 Marzo 2023
  • copiato!

Si tratta del servizio GoGreen Plus che utilizza il Saf (Sustainable Aviation Fuel) per le spedizioni attraverso DHL Express.
Al momento della scelta sulla piattaforma MY DHL i clienti avranno la possibilità di scegliere il servizio GoGreen Plus e ridurre, così, le emissioni di anidride carbonica associate alle loro spedizioni.
Sarà possibile, già nei prossimi mesi, per tutti i clienti personalizzare le spedizioni, anche singolarmente, scegliendo la riduzione di emissioni di CO2 e la quantità di Saf che utilizzano.

Il carburante ecologico per l’aviazione

Il Saf è ricavato in gran parte da oli di scarto e residui di rifiuti e può portare a una riduzione delle emissioni di gas serra fino all’80% nel corso del suo ciclo di vita rispetto al convenzionale carburante per l’aviazione.

L’utilizzo di questo sistema di spedizione via aerea può essere usato per la reportistica volontaria sulle emissioni dei clienti di DHL, non più quindi una semplice compensazione, ma una reale diminuzione delle emissioni nel settore della logistica. Viene quindi ridotta la cosiddetta emissione indiretta di gas serra (Scope3) che si verifica nella catena logistica di un’azienda, dal trasporto fino alla distribuzione.

Verso una logistica a zero emissioni

L’approccio di DHL, dunque, con l’utilizzo del Saf, consente ai suoi clienti di avviare una impostazione SBTi (Science Based Target Initiative). Gli SBTi sono un approccio per definire gli obiettivi di riduzione delle emissioni per le aziende. Diversamente dai tradizionali potential-based targets, gli SBTi si basano su un approccio top-down: si concentrano sulla quantità di emissioni da ridurre per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, cioè il contenimento del riscaldamento globale a 1,5°C.

Deutsche Post DHL Group, infatti, si è posta l’obiettivo di raggiungere una logistica a zero emissioni entro il 2050, e quello intermedio di utilizzare il 30% di SAF per tutto il trasporto aereo entro il 2030.
GoGreen Plus nasce grazie alla collaborazione DHL con Bp e Neste per la fornitura di SAF agli hub DHL Express di tutto il mondo.
“Sappiamo che i nostri clienti sono impegnati a ridurre il loro impatto ambientale – ha dichiarato John Pearson, CEO di DHL Express – Il Saf è attualmente la via principale per ridurre le emissioni di carbonio nel settore dell’aviazione, quindi questo è il modo più efficace per aiutare i nostri clienti a rendere più sostenibile la loro catena logistica”.

  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili

Continua a leggere

TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
MOBILITÀ
Bonus Bici 2025: “bici in treno” nel Lazio e altri incentivi attivi in Italia
La regione Emilia-Romagna e la città di Firenze. hanno già chiarito le modalità per ottenere l'agevolazione, ma il Bonus Biciclette…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
LOGISTICA
BRT fresh delivery: servizio di consegna prodotti alimentari freschi attivo in diverse città in Italia, ecco dove
Consegna con fascia oraria personalizzata, al piano con mezzi refrigerati
7 Maggio 2025
  • corriere
  • Brt
  • BRT fresh delivery
  • logistica
  • consegne
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • hupac
  • logistica
  • trasporto combinato
PORTI
Porti, infrastrutture: pubblicato l’Allegato MIT al Documento di Finanza Pubblica 2025
ll documento  fornisce le linee guida per lo sviluppo degli investimenti infrastrutturali di competenza del MIT
29 Aprile 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • mit
  • logistica
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
22 Aprile 2025
  • logistica
  • sos logistica
  • sostenibilità
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO