• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Progetto Cityporto, logistica sostenibile ad Aosta
LOGISTICA

Progetto Cityporto, logistica sostenibile ad Aosta

Redazione T-I
7 Giugno 2009
  • copiato!

Rivoluzionare il sistema di distribuzione di Aosta con un nuovo centro di stoccaggio all’ingresso della città e nuove vetture ecologiche. E’ quanto ha in mente l’amministrazione comunale del capoluogo valdostano con “Cityporto”. Un progetto che vale 800 mila euro.

Il progetto si avvale della collaborazione della locale Camera di Commercio, della Regione e della società Interporto di Padova, azienda leader nel settore della progettazione e nella realizzazione di infrastrutture e servizi per il trasporto e la logistica. Cityporto, che si propone di liberare il centro storico dal traffico commerciale di carico e scarico delle merci, prevede la realizzazione di un’area di stoccaggio alle porte della città, e la distribuzione delle merci attraverso mezzi elettrici, non rumorosi e rispettosi dell’ambiente.

Dall’area di stoccaggio partiranno così ogni giorno due mezzi elettrici, che si muoveranno all’interno del centro storico, con circa 90 trasporti al giorno. Per il momento ad aver aderito a Cityporto sono cinque dei sei corrieri attivi in città. Funzionale al progetto è una progressiva riduzione della fascia oraria di scarico e carico merci nel centro storico.

L’investimento totale si aggira intorno agli 800 mila euro. Di cui una buona metà potrebbe godere della copertura finanziaria governativa: il comune di Aosta partecipa al bando del ministero dell’Ambiente per il cofinanziamento di opere volte a migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane ed al potenziamento del trasporto pubblico riservato ai Comuni non rientranti nelle aree metropolitane.

Come spiegano il sindaco Guido Grimod e il vicesindaco con delega alla mobilità Marino Guglielminotti Gaiet, “abbiamo buone ragioni per pensare che il progetto potrà ottenere il finanziamento che sarà del 50% rispetto all’investimento totale che è di circa 800.000 euro”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
AUTOBUS
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
Saranno presentati a Milano il 5 giugno
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • pannelli solari