• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Nasce l’hub intermodale di Alessandria
LOGISTICA

Nasce l’hub intermodale di Alessandria

Redazione T-I
29 Marzo 2009
  • copiato!

E’ nato l’hub logistico di Alessandria. Con la firma, il 5 maggio scorso a Genova, del protocollo d’intesa, e un investimento previsto di 90 milioni di euro, si è dato il via a quella che diventerà la prima piattaforma logistica integrata del Nord ovest.

Il patto è stato siglato dai presidenti di Piemonte e Liguria, le province di Alessandria, Genova, Savona, i sindaci di Alessandria e Genova, le Ferrovie dello Stato, le autorità portuali di Genova e Savona, la fondazione SLALA (nata per coordinare la logistica nel Nord Ovest) e Confindustria di Liguria e Piemonte. Il programma di sviluppo dell’hub sarà pronto a ottobre: il centro sosterrà la crescita dei porti di Genova e Savona, integrerà le attività portuali attraverso lo sviluppo di servizi di logistica ad alto valore aggiunto e completerà il “quadrilatero” della logistica del Nord Italia (Novara, Torino Orbassano e Milano smistamento). Dei 90 milioni di euro mossi complessivamente dal progetto, 35 – interamente finanziati da FS – saranno destinati allo sviluppo dello scalo di Alessandria, mentre 10 milioni serviranno per la bretella di collegamento all’autostrada, e 25 milioni saranno utilizzati per nuove infrastrutture tecnologiche.

La piattaforma di Alessandria – che avrà le funzioni tipiche di Hub Intermodale, Gateway e Retroporto comprensivo delle attività doganali – dovrà servire in particolare ad aumentare le potenzialità dei porti di Genova e Savona e consentire loro un recupero di competitività rispetto agli altri sistemi portuali del Mediterraneo e del Nord Europa, anche in vista dell’aumento di traffico previsto per i prossimi anni. La struttura si aggiungerà al centro logistico di Tortona, già operativo da tempo.

Attraverso il protocollo, i firmatari prendono impegno a definire in modo unitario, con il coordinamento di SLALA (nel cui Consiglio di Amministrazione sono entrati di recente l’Amministratore delegato di FS, Mauro Moretti, e l’Assessore ai Trasporti della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo), i vari interventi previsti secondo precise macro-linee per lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi. Oggi Enti locali, Regioni e Autorità portuali hanno sottoscritto attraverso SLALA l’accordo operativo con Wirnet (società degli interporti italiani), che prevede la realizzazione del primo modulo di gestione informatico del sistema logistico.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Tra le priorità codice della strada, sicurezza stradale dei ciclisti e limiti di velocità
29 Maggio 2023
  • commissione trasporti
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Regole
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Introdotte turnazioni integrative dei taxi da inserire nei picchi di domanda
29 Maggio 2023
  • ncc
  • taxi