• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Logistica: Giachino, a breve l’attuazione della nuova legge sui pallet
LOGISTICA

Logistica: Giachino, a breve l’attuazione della nuova legge sui pallet

Redazione T-I
6 Dicembre 2010
  • copiato!

Entro due settimane sarà aperto un tavolo con le forze dell’ordine per la corretta attuazione delle nuove norme sulla gestione dei pallet. Lo ha annunciato il sottosegretario ai Trasporti e presidente della Consulta per la logistica e l’autotrasporto, Bartolomeo Giachino, intervenendo a Firenze al convegno del Freight Leaders Council “Logistica e(‘) arte. Dal pallet alla croce di Giotto: l’efficienza per l’eccellenza”.
Di pallet si è parlato nella prima giornata di lavori, in una tavola rotonda sul tema “La gestione efficiente dei pallet”.
La nuova normativa “ha fatto un pò di chiarezza, ha detto Giuseppina Della Pepa, segretario Anita, ed  è un “primo passo positivo, ha aggiunto Paolo Oberti, consigliere So.Log. ma quel che occorre è farla rispettare, aumentando i controlli che attualmente, ha ricordato Oberti, non superano il 3-5% del circolante.
Un’altra strada da percorrere, sull’esempio degli altri Paesi europei  è quella del pooling pallet: si tratta di forme di noleggio – illustrate durante il convegno da Martino Schivo, Value Chain Manager di Chep, una delle principali società che offrono questo servizio in Europa – che si fanno carico dell’intero ciclo di gestione dei bancali, con ricadute positive anche in termini di impatto ambientale.
Attualmente il pallet pooling (o blue pallet) copre solo il 18% dei bancali in circolazione in Italia, che sono circa un centinaio di milioni l’anno, la metà dei quali di categoria Epal. Lo ha ricordato Fabrizio Dallari, della Libera Università di Castellanza, nel presentare i risultati di uno studio che, considerati tre settori di distribuzione: aziende della gdo, operatori logistici e trasportatori, produttori di beni di largo consumo, dimostra come i costi di gestione oscillino fra i 2,4 e i 5,5 euro per pallet e siano comunque destinati a crescere su un mercato in cui è ancora forte la presenza del nero.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
Infrastrutture
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
L'agenda ha previsto diversi incontri cruciali con omologhi stranieri
25 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità