Logistica agroalimentare più sostenibile ed efficiente grazie all'accordo Aspi - Coldiretti

CONDIVIDI

venerdì 25 novembre 2022

Sviluppare iniziative tese al rafforzamento dell’infrastruttura logistica strumentale e funzionale alla filiera agroalimentare, promuovendo modelli di efficientamento del trasporto merci, in ottica di sostenibilità. A questo punta il primo accordo di collaborazione in ambito logistico per il comparto agroalimentare tra Autostrade per l’Italia e la Confederazione Nazionale Coldiretti.
L’intesa è stata siglata nell’ambito del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione tra Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia e Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti.

Soluzioni per la produzione di biometano e green fuels

L’intesa prevede lo sviluppo di programmi per l’incremento di produzione e di utilizzo dell’energia rinnovabile, sfruttando terreni adiacenti alle infrastrutture autostradali, sviluppando impianti agro-fotovoltaici in grado di coesistere con le attività agricole e realizzando impianti in prossimità di aziende associate Coldiretti, con risparmio degli oneri di trasporto e di sistema.

L’accordo prevede anche lo studio di soluzioni integrate per le filiere agro alimentari finalizzate alla produzione di biometano e green fuels, anche insieme ad altri partners, così come la definizione di programmi per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili con società agricole adiacenti alle infrastrutture autostradali per la produzione di energia rinnovabili.

In ottica di efficientamento del trasporto di merci agricole, è previsto lo sviluppo – nell’ambito del PNRR – di soluzioni infrastrutturali al servizio della logistica agroalimentare del Paese, anche attraverso la realizzazione di poli di smistamento in aeree attigue al sedime autostradale.

Tag: logistica, trasporto merci, autostrade

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gruppo FS: TX Logistik nel terminal di Duisburg, si rafforza la presenza nel trasporto merci

Il Gruppo FS fa un passo in avanti nell’internazionalizzazione: TX Logistik entra nella gestione del terminal di Duisburg in Germania. Il Gruppo Ferrovie dello Stato continua ad espandersi e a...

Ai nastri di partenza il Masterplan per l’hub intermodale di Alessandria: firmato il protocollo d’intesa

Il protocollo riguarda lo sviluppo e la valorizzazione delle aree comprese nello scalo di 'Alessandria Smistamento' attraverso un Masterplan relativo all'hub intermodale e al progetto di...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...