• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
IX Edizione del Gis a Piacenza: il futuro del sollevamento e dei trasporti eccezionali tra decarbonizzazione e PNRR
LOGISTICA

IX Edizione del Gis a Piacenza: il futuro del sollevamento e dei trasporti eccezionali tra decarbonizzazione e PNRR

Il Gis vedrà la partecipazione di 50 importanti associazioni di categoria, rappresentanti i principali attori della transizione ecologica

Redazione T-I
31 Luglio 2023
  • copiato!

Dal 5 al 7 ottobre 2023, presso il Piacenza Expo, si terrà la nona edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (Gis).
La manifestazione, la più grande d’Europa dedicata all’innovazione tecnologica nel settore del sollevamento di materiali, movimentazione industriale e trasporti eccezionali, affronterà quattro tematiche di rilevanza globale: decarbonizzazione, emergenza climatica, grandi opere finanziate dal Pnrr e sicurezza sul lavoro. 

Decarbonizzazione: alla ricerca di soluzioni per la riduzione delle emissioni

Una delle principali questioni in discussione durante il Gis sarà la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Con l’obiettivo di raggiungere la ‘Net Zero’ entro il 2050, l’Unione Europea ha stabilito ambiziosi obiettivi per ridurre le emissioni di CO2. Le oltre 50 associazioni di categoria partecipanti esploreranno nuove rotte di avvicinamento a questi obiettivi, concentrandosi sul trasporto su strada, che da solo contribuisce al 24% delle emissioni globali di CO2.

Il ruolo chiave delle associazioni di categoria nella transizione ecologica

Il Gis vedrà la partecipazione di importanti associazioni di categoria, rappresentanti i principali attori della transizione ecologica. Afferenti a vari settori, da quelli automobilistici e dei trasporti su gomma a quelli portuali e ferroviari, queste associazioni avranno un ruolo fondamentale nel dibattito sulle soluzioni per affrontare l’emergenza climatica.

Tra i player presenti: Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Anita (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici), Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica), Assologistica, Assiterminal e Federlogistica.

C’è, poi, il comparto portuale con Assonat e Assonave e quello del sollevamento e movimentazione merci, con Aisem (Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione e Movimentazione) e Anna (Associazione Nazionale Noleggi Autogru e Trasporti Eccezionali), Aiti (Associazione Imprese Traslocatori Italiani), Assoporti (Associazione dei Porti Italiani), Fercargo (Imprese Ferroviarie nel Trasporto Merci), Fermerci (Associazione Operatori nel Trasporto Ferroviario Merci), Fite (Federazione Italiana Trasporti Eccezionali), Unrae (Unione Nazionali Rappresentanti Autoveicoli Esteri).

Sicurezza sul lavoro: focus su sollevamento e movimentazione di merci

Un altro tema cruciale affrontato durante il Gis riguarderà la sicurezza sul lavoro, in particolare nei contesti di sollevamento e movimentazione di merci, mettendo in evidenza l’importanza di procedure e tecnologie sicure per proteggere i lavoratori.

Il Gis rappresenterà un’importante opportunità per condividere idee, scoprire nuove tecnologie e collaborare verso un futuro sostenibile e sicuro per il settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali in Italia.

  • trasporti eccezionali

Continua a leggere

Trasporti eccezionali: nuovi strumenti digitali per ridurre i costi e semplificare i processi
CAMION
Trasporti eccezionali: nuovi strumenti digitali per ridurre i costi e semplificare i processi
Il piano di trasformazione digitale di Autostrade per l’Italia cresce grazie all'implementazione di nuovi servizi dedicati al trasporto merci. Dal 6…
Porto della Spezia: dal 1° ottobre permessi per trasporti eccezionali su tablet e smartphone
PORTI
Porto della Spezia: dal 1° ottobre permessi per trasporti eccezionali su tablet e smartphone
Addio alla carta per le pratiche dei trasporti eccezionali al porto della Spezia. Le operazioni verranno gestite tramite tablet e…
Trasporti eccezionali: pubblicate in Gazzetta le linee guida
CAMION
Trasporti eccezionali: pubblicate in Gazzetta le linee guida
Pubblicato in Gazzetta il Decreto del MIMS sull’adozione delle “Linee guida sui trasporti in condizioni di eccezionalità”. Lo ha comunicato…
Trasporti eccezionali: definite le linee guida
CAMION
Trasporti eccezionali: definite le linee guida
Firmato il decreto di adozione delle Linee Guida sui “Trasporti in condizioni di eccezionalità”. Le linee descrivono in modo sistemico la…
Sostenibilità: 96 milioni di euro per nuovi autobus ecologici e per le ciclabili urbane
AUTOBUS
Sostenibilità: 96 milioni di euro per nuovi autobus ecologici e per le ciclabili urbane
Via libera a ulteriori risorse - 96 milioni di euro - per l’acquisto di autobus ecologici destinati al trasporto pubblico…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
22 Settembre 2023
  • lavoro
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa