Interporto Padova: inaugurato un nuovo terminal per i semirimorchi

CONDIVIDI

mercoledì 5 ottobre 2022

Inaugurato questa mattina presso l'Interporto Padova il nuovo grande Terminal dedicato ai semirimorchi. Il taglio del nastro è avvenuto un collegamento video in diretta con l'evento inaugurale di Green Logistics Expo alla Fiera di Padova.

Il nuovo terminal è stato realizzato su un'area lunga circa 850 metri e largo 40 sul lato nord del Grande Terminal Intermodale di proprietà di Interporto Padova, in adiacenza al fascio nord dei binari a modulo europeo da 750 metri serviti dalle gru a portale. La superficie complessiva interessata è di 35.000 mq con 215 stalli numerati della lunghezza di 18 metri ciascuno dotati di blocchi fermaruote.

Con questa nuova area la superficie complessiva a piazzali del Terminal Intermodale raggiunge i 320 mila mq. Il nuovo Terminal è dotato anche di un sistema di illuminazione con 38 punti luce a led, un sistema di raccolta e trattamento delle acque di prima pioggia e di un bacino di laminazione per la regolazione dei volumi delle acque piovane di scarico.

Giovannini: "Lasciamo al nuovo Governo un piano pluriennale della logistica e dei trasporti ben avviato"

Presente virtualmente anche il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini, che ha dichiarato: "Lasciamo al nuovo Governo e alla nuova maggioranza parlamentare un piano pluriennale della logistica e dei trasporti ben avviato. Abbiamo attivato un complesso di progetti strettamente connessi tra loro che hanno visto il coinvolgimento di tutti gli stakeholder - ha proseguito Giovannini - un vasto programma di riforma che ha al centro il Piano Nazionale della logistica e dei Trasporti che ha visto il coinvolgimento delle associazioni categoria. Proprio la settimana prossima abbiamo programmato un evento online che permetterà di ribadire il metodo basato sul dialogo che abbiamo adottato per questo importante programma di riforme", ha concluso.

Tag: interporto, semirimorchi

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Interporto di Nola: cresce il polo logistico dei farmaci con il nuovo centro di Farvima

Ben 10mila metri quadri di superficie con una capacità di stoccaggio di 10mila metri cubi per una altezza di 12 metri. Sono questi i numeri del nuovo centro di stoccaggio e distribuzione...

Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per la settimana dal 6 al 10 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda degli appuntamenti previsti per la Commissione Trasporti e Lavori Pubblici della Camera dei deputati per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione (TRASPORT...

Rixi: regolamentare gli interporti per integrare la rete ferroviaria e favorire il trasporto merci

Verso un decreto infrastrutture per regolamentare gli interporti. Lo ha annunciato il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, nel corso di un evento ad Ancona per...

Mercato rimorchiati: a novembre immatricolazioni in positivo (+5,8%)

Il trend positivo delle immatricolazioni di mezzi trainati si conferma anche a novembre, con il comparto che segna il +5,8% rispetto allo stesso mese del 2021. Lo ha comunicato il Centro Studi e...

Mercato autocarri in forte crescita a ottobre 2022: +23,7%

Il mercato veicoli industriali e autobus registra dati positivi a ottobre. L'Anfia registra significativi incrementi a doppia cifra per autocarri e veicoli trainati, mentre gli autobus riportano un...

Unrae: il mercato dei veicoli rimorchiati chiude settembre 2022 a +28%

Crescita a doppia cifra per il mercato dei veicoli rimorchiati nel mese di settembre 2022. Lo ha comunicato il Centro Studi e Statistiche dell’Unrae - sulla base dei dati di immatricolazione...

Il Veneto verso un sistema logistico compatto: siglato accordo tra autorità portuali e interporti

In un contesto di grande competizione tra territori puntare su un sistema infrastrutturale e logistico compatto rappresenta un valore aggiunto per gli investitori e per i clienti. Parte da questa...

Abruzzo: emergenza infrastrutture, presentato a Pescara il libro bianco delle opere prioritarie

Mettere nero su bianco le urgenze infrastrutturali abruzzesi per definire le opere necessarie allo sviluppo del territorio. È questo l’obiettivo dell’incontro che si è...